Cerca

Ciriè

Quarant'anni di volontariato in Canavese: grande festa per l'Avo

La sezione cittadina Ciriè sarà in Piazza Bodoni a Torino il 6, 7 e 8 dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato

Quarant'anni di volontariato in Canavese: grande festa per l'Avo

L’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Ciriè celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario (1984-2024), un traguardo significativo che sottolinea l’impegno costante nella promozione della solidarietà e dell’assistenza gratuita. Attraverso una serie di appuntamenti culturali, religiosi e istituzionali, l’AVO ha voluto ricordare il suo percorso e rafforzare il legame con la comunità, invitando tutti a partecipare e a riflettere sull’importanza del volontariato.

Il programma delle celebrazioni è iniziato con grande entusiasmo sabato 9 novembre 2024, presso il Teatro Parrocchiale di Ceres (TO). La Compagnia dei Tragicanti ha portato in scena la commedia brillante “Un allegro trapasso”, che ha raccolto un notevole successo di pubblico. L’evento ha rappresentato un momento di leggerezza e condivisione, dimostrando come il teatro possa essere un mezzo per avvicinare le persone e rafforzare i legami comunitari.

Il secondo appuntamento si è tenuto venerdì 22 novembre 2024 nella Chiesa di San Giuseppe a Ciriè, dove è stata celebrata una Santa Messa in ricordo dei volontari che nel corso degli anni hanno offerto il loro tempo e la loro generosa operosità all’associazione. Un momento toccante di riflessione e gratitudine, in cui la comunità ha reso omaggio a coloro che hanno contribuito alla missione dell’AVO.

A conclusione delle celebrazioni, l’AVO Ciriè presenzierà in Piazza Bodoni a Torino il 6, 7 e 8 dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato. Questa importante manifestazione sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico sul valore del volontariato ospedaliero e per avvicinare nuove persone a questa preziosa realtà.

Inoltre, dal 20 al 27 dicembre e il 3 gennaio 2025, i volontari dell’AVO incontreranno la cittadinanza presso l’Albero di Natale allestito nell’Ospedale di Ciriè. Sarà un momento di scambio e dialogo con l’utenza e i territori, in linea con lo spirito inclusivo e partecipativo dell’associazione.

AVO Piemonte: una rete regionale al servizio della comunità

L’AVO Regionale Piemonte, cui fa capo l’AVO di Ciriè, è parte integrante della FEDERAVO, che riunisce 246 associazioni locali con circa 30.000 volontari attivi in tutta Italia. In Piemonte, i volontari prestano servizio in oltre 65 strutture regionali, distribuite in 36 comuni, con un totale di circa 350.000 ore annue di assistenza gratuita.

L’associazione si fonda sui principi della solidarietà, della laicità e dell’inclusione, promuovendo relazioni umane basate sulla reciprocità e sull’impegno verso il bene comune. Come affermava il fondatore Erminio Longhini, “La reciprocità dona pace e letizia nei cuori”, unendo chi offre e chi riceve in un legame che supera le differenze.

Diventa volontario: un gesto semplice che cambia la vita

L’AVO invita chiunque voglia fare la differenza a dedicare alcune ore del proprio tempo al volontariato. Non servono competenze specialistiche, ma solo la volontà di offrire ascolto e un sorriso per alleviare la sofferenza e la solitudine di chi è in ospedale. I requisiti per aderire sono pochi: età compresa tra 16/18 e 75 anni e l’assenza di altre attività di assistenza in proprio.

Compilando il “Modulo Contatti” disponibile sui canali dell’associazione, si verrà messi in contatto con l’AVO territoriale più vicina per iniziare il percorso formativo.

Il quarantesimo anniversario dell’AVO non è solo un’occasione per celebrare i successi del passato, ma anche per guardare al futuro con rinnovata energia. Gli eventi previsti a dicembre rappresentano una tappa importante per rafforzare la rete di solidarietà che questa associazione ha costruito nel corso degli anni e per invitare nuove persone a unirsi a questa missione.

Per informazioni sull’AVO e sulle modalità di adesione, è possibile contattare il numero 011 9206801 o scrivere a info@etroglia.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori