AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Dicembre 2024 - 11:49
Battaglia legale per Cannavacciuolo: condannati due ristoratori, multa e carcere!
Cosa succede quando il nome di uno chef stellato viene usato senza autorizzazione? È una domanda che si sono posti in molti, soprattutto dopo che Antonino Cannavacciuolo ha deciso di agire legalmente contro una coppia di ristoratori. La vicenda, che ha attirato l'attenzione del pubblico e dei media, si è conclusa con una sentenza del tribunale di Ravenna che ha condannato i due ristoratori a quattro mesi di reclusione, pena sospesa, e a una multa di 3.000 euro.
Tutto è iniziato quando Cannavacciuolo ha ricevuto una segnalazione via Facebook riguardante l'uso improprio del suo marchio. Non è raro che i grandi nomi della cucina diventino bersagli di tentativi di sfruttamento commerciale, ma lo chef partenopeo non ha perso tempo. Ha immediatamente attivato il suo team legale per indagare sulla questione. La sua segretaria, fingendosi cliente, ha contattato il locale incriminato per verificare i sospetti. Una volta confermato l'uso illecito, Cannavacciuolo ha sporto denuncia ai carabinieri di Orta San Giulio, in provincia di Novara.
Antonino Cannavacciuolo ha deciso di agire legalmente
In tribunale, lo chef ha dichiarato: “Il mio marchio è registrato dal 2017 e non ho mai concesso il suo utilizzo.” Una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni. A complicare ulteriormente la posizione dei due ristoratori, Cannavacciuolo ha ricordato di aver incontrato una delle imputate durante una puntata di "Cucine da Incubo", ma in un contesto completamente diverso. La difesa, guidata dall’avvocato Massimo Pleiadi, ha già annunciato l'intenzione di presentare appello, ma la sentenza di primo grado è stata chiara.
Non tutti gli imputati, però, hanno condiviso la stessa sorte. Un terzo individuo, un uomo di 65 anni di Brescia, è stato assolto per non aver commesso il fatto. Un dettaglio che aggiunge ulteriore complessità a una vicenda già intricata. La coppia di ristoratori, nel frattempo, si è trasferita a Reggio Emilia, dove gestisce un nuovo locale, cercando di lasciarsi alle spalle questa controversia legale.
Questo caso solleva importanti interrogativi sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale nel settore della ristorazione. In un'epoca in cui il branding è fondamentale per il successo commerciale, la protezione del marchio diventa cruciale. La vicenda di Cannavacciuolo è un monito per tutti coloro che operano nel settore: l'uso non autorizzato di un marchio può avere conseguenze legali significative.
Mentre la coppia attende l'esito dell'appello, resta da vedere come questa vicenda influenzerà la loro carriera e reputazione. La condanna, sebbene con pena sospesa, rappresenta un duro colpo per chiunque operi nel settore della ristorazione. Tuttavia, la loro capacità di reinventarsi e di gestire un nuovo locale a Reggio Emilia potrebbe offrire una seconda possibilità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.