AGGIORNAMENTI
Cerca
Film
03 Dicembre 2024 - 10:48
Una poltrona per due - una scena celebre del film
Durante il periodo natalizio, le famiglie italiane si riuniscono per condividere momenti di gioia e tradizione, spesso accompagnati dalla visione di film che incarnano lo spirito delle feste. Tra questi, "Una poltrona per due" occupa un posto speciale nel cuore degli spettatori. Quest'anno, per celebrare il suo 40° anniversario, il film tornerà nelle sale cinematografiche italiane in una versione restaurata in 4K, grazie ad Adler Entertainment. Le proiezioni speciali si terranno il 9, 10 e 11 dicembre, offrendo al pubblico l'opportunità di rivivere questa commedia cult con una qualità visiva senza precedenti.
La trama di "Una poltrona per due" ruota attorno a Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd), un ricco agente di cambio, e Billy Ray Valentine (Eddie Murphy), un truffatore di strada. A causa di una scommessa orchestrata dai fratelli Duke, proprietari della società di Louis, le vite dei due uomini vengono scambiate, portando a una serie di situazioni comiche e paradossali. Scoperta la scommessa, Louis e Billy Ray uniscono le forze per vendicarsi dei fratelli Duke.
Nonostante non sia un classico film natalizio, "Una poltrona per due" è diventato tale grazie alla programmazione di Italia 1, che lo trasmette ogni anno la sera della Vigilia di Natale dal 1997, con l'eccezione del 2005. Questa consuetudine ha reso il film un appuntamento imperdibile per milioni di telespettatori italiani. Nel 2023, la pellicola ha registrato 2.092.000 telespettatori, pari al 15,38% di share, in aumento rispetto all'anno precedente.
Oltre a "Una poltrona per due", ci sono numerosi film che le famiglie italiane amano guardare durante le festività.
Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone): Questo classico del 1990 racconta le avventure di Kevin McCallister, un bambino di otto anni che viene accidentalmente lasciato a casa da solo mentre la sua famiglia parte per le vacanze di Natale. Kevin deve difendere la sua casa da due ladri maldestri, creando situazioni comiche che hanno reso il film un must delle feste.
Il Grinch (How the Grinch Stole Christmas): Interpretato da Jim Carrey nel 2000, il film narra la storia del Grinch, una creatura verde che odia il Natale e decide di rubarlo agli abitanti di Chinonsò. La pellicola è amata per il suo mix di umorismo e messaggi sul vero significato delle feste.
Love Actually – L'amore davvero: Questo film corale del 2003 intreccia dieci storie d'amore ambientate nel periodo natalizio londinese, con un cast stellare e tanto romanticismo.
Vacanze di Natale: Diretto da Carlo Vanzina nel 1983, è considerato il capostipite dei "cinepanettoni". Ambientato a Cortina d'Ampezzo, segue le vicende di diverse famiglie italiane in vacanza, offrendo uno spaccato divertente della società dell'epoca.
Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy): Questo film del 1980 narra la storia di un giovane ragazzo americano che scopre di essere l'erede di un ricco conte inglese. La sua innocenza e bontà d'animo riescono a trasformare il cuore del burbero nonno, rendendo il film una scelta commovente per il periodo natalizio.
Questi film, tra classici internazionali e produzioni italiane, continuano a essere parte integrante delle tradizioni natalizie delle famiglie italiane, offrendo momenti di divertimento e riflessione durante le festività.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.