AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Dicembre 2024 - 09:28
La città di Ivrea, culla dell’innovazione industriale del Novecento e sito UNESCO dal 2018, ha accolto per il terzo anno consecutivo la Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale. L’evento, svoltosi venerdì 29 e sabato 30 novembre nelle storiche sedi di Palazzo Uffici Olivetti e Confindustria Canavese, ha attratto oltre 200 partecipanti, confermandosi come un appuntamento di rilevanza nazionale e internazionale.
40 esperti tra accademici, professionisti e operatori del settore turistico si sono confrontati sulle possibilità offerte dal turismo industriale per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori, in una vera e propria celebrazione del legame tra memoria storica, cultura d’impresa e innovazione. Il programma, denso di interventi, ha spaziato dalla presentazione di progetti di riqualificazione alla discussione su modelli innovativi per promuovere il patrimonio industriale, includendo esperienze italiane e internazionali.
Al centro dell’attenzione, la presentazione del progetto di riqualificazione di Palazzo Uffici Olivetti, a cura di Gennaro Palmieri (Tower Re) e Paolo Palmieri (Advisor O Srl). Questo intervento rappresenta un punto di svolta per Ivrea, puntando a reinterpretare gli spazi storici del Palazzo in chiave contemporanea. Il progetto si propone di restituire alla città un simbolo architettonico della sua eredità industriale, trasformandolo in un luogo di dialogo tra passato e futuro, tradizione e innovazione. La riqualificazione del Palazzo Uffici, oltre ad essere un’opera architettonica, è una dichiarazione d’intenti: Ivrea non vuole essere solo custode della sua storia, ma protagonista di una rinascita culturale e imprenditoriale.
La prima giornata ha offerto un ricco programma suddiviso in panel tematici che hanno esplorato diverse sfaccettature del turismo industriale. Tra gli interventi più significativi, Amelia Cuomo, CEO di Pasta Cuomo, ha raccontato l’esperienza del Museo di Pasta Cuomo a Gragnano, evidenziando come la cultura d’impresa possa diventare una risorsa per il territorio. Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza, ha illustrato il contributo del marchio torinese alla promozione culturale e alla narrazione del legame tra innovazione e tradizione. Mauro Durbano, Presidente del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha invece mostrato come un parco naturale possa dialogare con le imprese circostanti, valorizzando sia il territorio sia il tessuto economico.
Un secondo panel, dedicato all’Innovazione per la Cultura e il Turismo, ha visto protagonisti Luigi Emanuele Di Marco, Heritage Manager di Olivetti, e Elisa Alessio, Head of Service Innovation di TIM Enterprise, che hanno sottolineato il ruolo della tecnologia come motore per la valorizzazione del patrimonio culturale. La giornata ha inoltre ospitato interventi come quello di Marco Gay, Presidente dell’Unione Industriali Torino, che ha celebrato i successi di Torino come Capitale della Cultura d’Impresa 2024, e di Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, che ha tracciato un quadro del ruolo sempre più centrale dei musei d’impresa nel panorama culturale italiano.
Il terzo panel, moderato da Elena Testa, Responsabile dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, ha portato al centro del dibattito le esperienze di territori italiani ed esteri nella valorizzazione del patrimonio industriale. Tra gli interventi più apprezzati, quello di Chiara Bartalini, Assessora al Turismo di Prato, che ha raccontato come la città abbia ottenuto il Corporate Heritage Awards 2024 grazie a un marketing culturale innovativo. Valentina Barbieri, co-fondatrice di Rinascimento Industriale, ha invece presentato un modello di riscoperta dell’identità aziendale e del patrimonio storico come risorsa per il futuro.
La seconda giornata, dedicata ai workshop tematici, ha rappresentato un momento di confronto pratico tra i partecipanti. Anna Scudellari, Brand Heritage Strategist, ha moderato un tavolo dedicato alle esperienze di visita aziendale, mentre Flavio Tagliabue, Segretario Generale dell’Associazione Startup Turismo, ha indagato il rapporto tra heritage e innovazione. Un ulteriore workshop, condotto da Gianfranco Franciscono di Confindustria Canavese, ha approfondito le opportunità offerte dai bandi e dal crowdfunding per il finanziamento di progetti legati al turismo industriale. Questi tavoli hanno permesso ai partecipanti di creare connessioni e avviare collaborazioni per future iniziative.
L’intera iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione tra Confindustria Canavese, Archivio Storico Olivetti, Unione Industriali Torino, e numerosi enti privati e pubblici, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Marazzato, e il patrocinio del Ministero del Turismo e di ENIT. Questo lavoro di rete ha confermato Ivrea come un laboratorio di idee per il turismo industriale, capace di dialogare con realtà locali e internazionali.
La Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale ha dimostrato ancora una volta che il patrimonio industriale può essere non solo memoria del passato, ma anche leva per il futuro, promuovendo sviluppo economico e sostenibilità attraverso la cultura d’impresa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.