AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
01 Dicembre 2024 - 14:54
Il Festival di Sanremo 2025, in programma dall’11 al 15 febbraio, si preannuncia come una delle edizioni più attese degli ultimi anni. Oggi, in diretta al Tg1 delle 13.30, il direttore artistico Carlo Conti ha svelato l’elenco dei 30 Big che si sfideranno sul palco dell’Ariston, annunciando un cast che definisce lui stesso “un bouquet musicale dai sapori più diversi”. L’obiettivo dichiarato è portare sul palco non solo i grandi nomi della musica italiana, ma anche nuove promesse e artisti capaci di rappresentare tutte le sfumature e i generi del panorama musicale contemporaneo.
I Big in gara spaziano tra veterani della musica e giovani talenti, creando un mix che promette di soddisfare il pubblico più ampio. Tra i nomi più attesi ci sono Achille Lauro, Gaia, i Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, i Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama e Clara. A questi si aggiungono figure iconiche come Massimo Ranieri, che torna a Sanremo dopo il grande successo delle edizioni passate, e Marcella Bella, pronta a riportare sul palco la sua esperienza e il suo stile inconfondibile.
Tra le novità spiccano nomi come Sarah Toscano, Joshua e Olly, mentre non mancano i ritorni di artisti già amatissimi dal pubblico, come Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, The Kolors, Elodie, Tony Effe, Bresh e Rocco Hunt. Completano la lista Joan Thiele, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè, Tormento, Serena Brancale e la star internazionale Giorgia, che si conferma una delle voci più amate della musica italiana.
Nel corso della diretta, Carlo Conti ha spiegato le difficoltà nel selezionare un cast così ampio: “Devo ringraziare i cantanti, le case discografiche – sia le major che le indipendenti – i produttori, che sono stati tantissimi, e gli autori delle canzoni. Mi hanno messo veramente in difficoltà. Tant’è che abbiamo portato i protagonisti a 30, e magari altri 10 avrebbero comunque meritato di essere tra questi 30. Ho fatto una scelta”. Il direttore artistico ha sottolineato come il Festival di quest’anno sia una fotografia del panorama musicale attuale, in cui i giovani stanno giocando un ruolo fondamentale: “La musica italiana sta andando fortissimo grazie ai ragazzi, ai più giovani che amano soprattutto la musica italiana, a differenza di quanto accadeva fino a qualche anno fa”.
Tra i brani scelti, secondo Conti, emergono “canzoni più intime, altre allegre”, capaci di raccontare “tante sfaccettature del mondo e dell’Italia”. Non sono mancate battute, come quella sull’ipotesi di un duetto tra Fedez e Tony Effe, evocata scherzosamente dalla conduttrice del Tg1 Valentina Bisti. Conti ha risposto con ironia: “Sono ragazzi intelligenti, lì canteranno e basta”, lasciando intendere che sul palco dell’Ariston non mancheranno sorprese e momenti di spettacolo indimenticabili.
A proposito delle difficoltà organizzative, Conti ha aggiunto: “È stata una scelta difficilissima. Stasera finalmente dormo. Mi scuso con tutti quelli che non sono in questo elenco, magari ci saranno nel 2026, chi lo sa”. Le sue parole lasciano intuire quanto il processo di selezione sia stato lungo e accurato, volto a creare un’edizione che possa coniugare tradizione e innovazione.
Il Festival di Sanremo, con il suo mix di competizione, ospiti e temi di attualità, promette di essere ancora una volta il centro dell’attenzione per l’Italia e non solo. Con un cast di 30 artisti così variegato e un direttore artistico esperto come Carlo Conti, la 75ª edizione si candida a diventare un evento da ricordare. Appuntamento a febbraio per scoprire chi, tra questi nomi, conquisterà il cuore del pubblico e della critica, ma soprattutto per vivere cinque serate all’insegna della grande musica italiana.
Quarto e ultimo appuntamento della fase di qualificazione per Sanremo Giovani.
Dopo aver selezionato i primi 9 semifinalisti, Alex Wyse, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Mew, Selmi, Settembre e Tancredi, 6 nuovi artisti sono pronti a scendere in campo per conquistare, attraverso il meccanismo della sfida diretta, gli ultimi 3 posti per la semifinale di Sanremo Giovani del 10 dicembre in onda in seconda serata su Rai 2 e Rai Radio2.
Nel quarto appuntamento, presentato da Alessandro Cattelan e in onda martedì 3 dicembre in seconda serata dalla Sala A di via Asiago, dedicato alla selezione delle Nuove Proposte per il Festival 2025, si confronteranno Angelica Bove con il brano La nostra malinconia, Dea Culpa con Nuda, Orion con Diamanti nel fango, Questo e Quello con Bella balla, Sea John con Se fossi felice, Vale Lp e Lil Jolie con Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore.
A giudicarli la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia - insieme ai "giurati fuori onda" Carlo Conti e Claudio Fasulo, vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre. Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.