Cerca

Ciriè

“Presepe sotto la neve”: 46 anni di tradizione e magia in Canavese

Dal 1977, un simbolo di valori cristiani e comunitari nella Chiesa di San Giuseppe

presepe

presepe

“Presepe sotto la neve”, dal 1977, una storia di valori e messaggi cristiani costruita con l’impegno, la passione, la condivisione e l’amicizia. Torna lo straordinario evento del Natale a Ciriè del Gruppo Presepe San Giuseppe, che propone la 46° edizione del “Presepe sotto la Neve” nella sua consolidata sede di via Vittorio Emanuele II, 162.

La singolare Santa Greppia, dove “L’Avvento del Redentore è fatto rivivere con grande efficacia rappresentativa e scenica, nel contesto famigliare, culturale, abitativo, climatico, artigianale, di costumi e tradizioni delle nostre Valli”, sarà inaugurata ufficialmente alle ore 21.00 di sabato 7 dicembre 2024, con un concerto offerto alle Autorità civili, religiose e al pubblico dalla Filarmonica Devesina. Al termine dell’intrattenimento musicale della banda ufficiale della Città di Ciriè, diretta dal maestro Gaetano Di Mauro, verrà accesa la grande stella cometa posta sul campanile della Chiesa di San Giuseppe. Il “Presepe sotto la Neve” sarà visitabile dalle ore 15.00 di domenica 8 dicembre, e protrarrà la sua apertura sino a domenica 12 gennaio 2025, osservando il seguente calendario: Domenica 8 dicembre a domenica 15 dicembre 2024: giorni prefestivi e festivi, dalle 15.00 alle 19.30.

Lunedì 16 dicembre a domenica 12 gennaio 2025: giorni feriali, dalle 15.30 alle 18.30; giorni prefestivi e festivi, dalle 15.00 alle 19.30. Le visite di gruppi e scolaresche dovranno essere prenotate al numero 340 1439030. Molti i nuovi e significativi lavori ed abbellimenti apportati alla Natività ciriacese in questa edizione 2024. Tra le novità: Figure animate, alcune delle quali molto originali e atipiche nei presepi, come una nonnina intenta a spingere su un’altalena il nipotino, in un quadretto ludico che comprende anche una piccola giostra azionata da alcuni bambini. Un materassaio intento a cardare la lana, con un garzone che preleva da un vecchio materasso. La doverosa manutenzione ha riguardato alcuni meccanismi usurati, con il ripristino del movimento del gruppo dei muratori e della ruota del mulino che aziona le macine. Nella sala d’attesa alla visita al Presepe, saranno esposti: Sette diorami, realizzati dai volontari dell’Associazione Onlus, ispirati a scene tratte dal Nuovo Testamento. Due nuovi Presepi di Carta, disegnati da Alberto Finizio, tra cui l’opera ultima dell’artista e presidente dell’Associazione Italiana Amici del Presepio di Roma, scomparso nell’autunno del 2023.

Uno dei presepi rievoca il primo Presepe di Greggio, celebrando gli 800 anni dalla sua creazione. Per la raccolta delle offerte, è stata installata una nuova e originale cassetta. Ad ogni obolo, un’inedita automazione farà apparire da un camino un Babbo Natale che ringrazierà a voce alta la generosità del visitatore. Il “fratellino” del Presepe, costruito ex novo nel 2023, sarà ospite della 10° edizione di Presepi dal Mondo a Moncalieri durante le festività natalizie. La 46° edizione del “Presepe sotto la Neve” si concluderà con il concerto per fisarmonica del maestro Mauro Giacobbe, sabato 11 gennaio 2025 alle ore 21.00, nella Chiesa di San Giuseppe. L’ingresso al “Presepe sotto la Neve” è gratuito, e le offerte saranno, come da tradizione, devolute in beneficenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori