Cerca

Attualità

Ivrea al centro del turismo industriale: Palazzo Uffici Olivetti torna protagonista

A Palazzo Uffici Olivetti, l’incontro promosso da Confindustria Canavese con il Gruppo Turismo Cultura e Sport. L’evento prosegue domani con tre tavoli di lavoro presso la sede di Confindustria Canavese

Conferenza turismo industriale

Conferenza turismo industriale

Per il terzo anno consecutivo, Ivrea e il Canavese ospitano un evento di respiro nazionale e internazionale dedicato al turismo industriale e alla responsabilità sociale d’impresa. L’incontro si svolge nella storica cornice di Palazzo Uffici Olivetti, riaperto per l’occasione, dove esperti, studiosi e professionisti del settore si sono riuniti per discutere come il turismo industriale possa diventare una leva di sviluppo sostenibile e uno strumento di valorizzazione delle risorse culturali e imprenditoriali del territorio.

La conferenza, iniziata ieri e in corso oggi presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, è ormai un punto fermo per le imprese che vogliono confrontarsi su questo tema. Presentazioni di casi di successo e condivisione di buone pratiche hanno messo in luce i benefici economici, culturali e sociali del turismo industriale, offrendo uno spazio di dialogo tra imprese, istituzioni e comunità locali per esplorare nuove prospettive di crescita sostenibile.

L’evento è promosso da Confindustria Canavese, in collaborazione con enti come il Gruppo Turismo Cultura e Sport, Confindustria Piemonte, Unione Industriali di Torino, Città di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, e Tower RE/Palazzo Uffici. Hanno dato il loro supporto il Consiglio Regionale del Piemonte, Intesa Sanpaolo, Fondazione Marazzato, Carloangela, e numerosi altri enti e associazioni, con il patrocinio del Ministero del Turismo e di ENIT.

«Turismo industriale significa unire valori culturali e imprenditoriali per generare un turismo consapevole e sostenibile», ha dichiarato in apertura Gaetano di Tondo, Presidente del Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese. «In Italia si sono svolti molti eventi che vanno in questa direzione: dal seminario annuale di MuseImpresa alla Settimana della Cultura d’Impresa, fino a mostre come "L’Italia dei Brevetti" a Roma. C’è una strada comune che fa ben sperare per il futuro del turismo industriale.»

Ivrea, simbolo della rivoluzione industriale del Novecento e sito UNESCO dal 2018, è un luogo emblematico per questo tipo di incontri. Secondo Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese, «Occasioni come questa fanno percepire la vitalità del nostro territorio. Turismo e industria devono collaborare per migliorare la vivibilità e attrarre nuove imprese e persone.» Anche il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, sottolinea: «Il turismo industriale è un ponte tra passato e futuro. Ivrea, con la sua eredità olivettiana, è un esempio vivo di come la memoria industriale possa essere una risorsa strategica.»

Durante la prima giornata, i partecipanti hanno discusso temi centrali come il dialogo tra industria, cultura e turismo, con esempi concreti di edifici produttivi ancora in uso e di spazi recuperati. Palazzo Uffici Olivetti è stato al centro dell’attenzione con un progetto di riqualificazione illustrato da Gennaro Palmieri e Paolo Palmieri, che punta a reinterpretare gli spazi storici in chiave contemporanea.

conferenza

Oggi tre tavoli tematici ospitati da Confindustria Canavese. I temi includeranno l’esperienza del turismo industriale dal punto di vista dei visitatori, il rapporto tra tradizione e innovazione con il coinvolgimento di startup, e le opportunità di finanziamento tramite bandi e crowdfunding. Nel fine settimana sono previste visite guidate ai musei, ai siti di archeologia industriale e alle eccellenze enogastronomiche del Canavese e del Piemonte. Tra le proposte spicca la mostra "Olivetti #StoriaDiInnovazione", curata dall’Associazione Archivio Storico Olivetti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori