AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Novembre 2024 - 11:06
L’attraversamento pedonale un pericolo
In via Giuseppe Mazzini, all’incrocio con via IV Novembre, a Torrazza, l’attraversamento pedonale è ormai un pericolo nascosto. Le strisce, ormai consumate dal passaggio dei veicoli e dal tempo, sono praticamente invisibili, e il cartello stradale, già poco visibile di giorno, diventa inutile nelle ore serali, quando l’illuminazione è scarsa.
Via Giuseppe Mazzini, il pericolo invisibile
I residenti sono preoccupati e non mancano le lamentele: “Ero uscita con il cane per una passeggiata serale – racconta una cittadina – e mentre attraversavo ho rischiato grosso. Un’auto è passata senza accorgersi di noi. Le strisce non si vedono più e il cartello, soprattutto di notte, è inutile. Mi sono spaventata moltissimo”.
Le lamentele si moltiplicano e non riguardano un solo episodio. “Le auto vanno troppo veloci e non si fermano mai perché non si accorgono nemmeno che c’è un attraversamento. È pericoloso soprattutto per chi accompagna bambini o porta a passeggio il cane”, aggiunge un altro cittadino. Molti residenti segnalano che questa situazione critica dura ormai da tempo, ma che nessun intervento è stato ancora eseguito per garantire la sicurezza.
Secondo i residenti, rifare le strisce pedonali è il primo passo indispensabile per ripristinare la sicurezza dell’incrocio. Tuttavia, per affrontare in modo efficace i problemi della zona, viene richiesto anche l’adeguamento dei cartelli stradali, magari dotandoli di segnali lampeggianti, per aumentarne la visibilità in tutte le condizioni di luce. I cittadini chiedono misure urgenti per migliorare la visibilità dell’attraversamento, come l’illuminazione mirata o il posizionamento di nuovi dispositivi di segnalazione.
Questo problema non riguarda soltanto via Mazzini, ma rappresenta una realtà comune a molte strade urbane, dove la manutenzione delle infrastrutture viene spesso trascurata. La sicurezza stradale deve diventare una priorità per garantire la vita e il benessere dei cittadini: dai pedoni ai ciclisti, dagli automobilisti ai bambini che si muovono a piedi o in carrozzina.
Investire nella manutenzione stradale non è solo una questione tecnica, ma anche un gesto di attenzione e rispetto verso la comunità. Una strada sicura favorisce la tranquillità dei residenti, riduce gli incidenti e contribuisce a creare un ambiente urbano più vivibile.
Non si può attendere che accada una tragedia per intervenire. La prevenzione è l’unica via per proteggere chi attraversa ogni giorno queste strade e per dimostrare che la sicurezza stradale non è solo una promessa, ma un impegno concreto verso la collettività. È il momento di agire, garantendo che problemi come quelli di via Mazzini siano affrontati con serietà e tempestività.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.