Sono state la grande novità dello scorso Natale e, dopo il successo riscosso, le luminarie del progetto Natale di Luce, curate da Iren per la Città di Torino, tornano a illuminare le vie e le piazze cittadine. La seconda edizione sarà arricchita da una nuova installazione: una maestosa sfera di luce di 5 metri di diametro che risplenderà in piazza Chiaves, nella Circoscrizione 7.
“Anche quest’anno – spiega il sindaco Stefano Lo Russo – le luci di Natale usciranno dal centro per diventare protagoniste di vie e piazze nei quartieri più frequentati dalle torinesi e dai torinesi con bellissime installazioni luminose ispirate alle creazioni artistiche che nel periodo delle feste si vedono in numerose capitali europee. Accenderle sarà nuovamente un momento di festa e di grande partecipazione”.
L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia aggiunge: “Sarà bello vedere di nuovo tutta Torino avvolta da un’atmosfera di festa, grazie a questa iniziativa che si consolida e cresce arricchendo la nostra città di scenari indimenticabili”.
Le tappe del Natale di Luce
Le luminarie si accenderanno nel fine settimana di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, con un tour a tappe che coinvolgerà varie circoscrizioni. Gli eventi saranno animati dalla musica delle marching band I menestrelli di Avalon (sabato) e della Marciapè Street Band (domenica).
Sabato 30 novembre
- Ore 17: Piazza Galimberti (Circoscrizione 8), accensione di Sfere celesti, con 900 sfere e cascate di luci.
- Ore 17.45: Piazza Benefica (Circoscrizione 3), accensione di Galassie, un’installazione di 400 metri di cascate luminose e 60 cerchi di luce.
- Ore 18.30: Piazza Santi Apostoli (Circoscrizione 2), accensione di Universo, composta da 230 sfere e 16 scintille luminose.
- Ore 19.45: Piazza Santa Rita (Circoscrizione 2), ritorna il celebre Tunnel luminoso, con i suoi 12 metri di microluci LED.
Domenica 1 dicembre
- Ore 17: Piazza Montale (Circoscrizione 5), accensione di Cielo stellato, con 500 stelle e cascate luminose.
- Ore 17.45: Piazza Risorgimento, illuminazione di Stelle e pianeti, con 6 comete di 12 metri e 200 sfere di luce.
- Ore 18.30: Piazza Foroni (Circoscrizione 6), presentazione del rinnovato Bouquet di fiori luminosi, con 31 rami fioriti tridimensionali.
- Ore 19.15: Piazza Chiaves (Circoscrizione 7), grande chiusura con Boules de lumière, la novità dell’edizione: una pallina di Natale gigante di 5 metri, immersa in uno scenario magico di 14 sfere luminose sospese.
Un Natale sostenibile
Grazie a circa 300mila sorgenti luminose a LED, Iren garantisce un’elevata luminosità con consumi ridotti: la potenza complessiva sarà di soli 58 kWh, pari al consumo di 50 lavatrici, supportata da 2,8 km di linee elettriche. Grande attenzione anche all’integrazione urbanistica, con un design che privilegia elementi sospesi.
Il contest fotografico
Torna il contest fotografico indetto dalla Città di Torino: dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, chiunque potrà partecipare scattando foto alle luminarie e pubblicandole su Instagram con l’hashtag nataledilucetorino. Maggiori informazioni sul regolamento sono disponibili sul sito www.comune.torino.it/eventi/natale2024.
Le luminarie di Natale non sono solo un evento spettacolare, ma anche un’occasione di partecipazione e condivisione che arricchisce l’atmosfera della città, consolidando un progetto destinato a crescere e a stupire ancora.
Le Foto dell'anno scorso


Sfere celesti - Piazza Galimberti

