Cerca

Curiosità

Il Frejus in versione Hollywood: fiamme, caos e vigili del fuoco pronti per l’Oscar

Vigili del fuoco e ambulanze in azione per un test dai risvolti inquietanti. L’esercitazione svela i punti critici del corridoio tra Italia e Francia

Il Frejus in versione Hollywood

Il Frejus in versione Hollywood: fiamme, caos e vigili del fuoco pronti per l’Oscar

Un'auto in fiamme, ambulanze che sfrecciano e vigili del fuoco in azione: uno scenario che potrebbe sembrare tratto da un film d'azione, ma che in realtà è stato il fulcro dell'annuale esercitazione congiunta tra Italia e Francia al Traforo del Frejus. L'evento, svoltosi sotto la direzione della Prefettura di Torino, ha avuto l'obiettivo di testare l'efficacia del piano di soccorso binazionale per uno dei più importanti corridoi stradali transfrontalieri.

Il 27 novembre 2024, il Traforo del Frejus è stato teatro di un'importante esercitazione che ha coinvolto i servizi di soccorso di entrambe le nazioni. L'evento, organizzato in collaborazione con la Prefettura della Savoia, ha simulato un incendio di un mezzo pesante all'interno del tunnel. Questo ha comportato il blocco di alcune vetture e veicoli pesanti in vari punti del traforo, creando una serie di situazioni critiche da gestire.

Scenari complessi e interventi coordinati

Durante l'esercitazione, diverse situazioni sono state messe in scena: alcune persone si sono dirette autonomamente verso i rami di emergenza, altre sono rimaste nei veicoli o nelle vicinanze, mentre un ulteriore gruppo ha simulato un incidente con feriti. Questi scenari hanno permesso di testare le procedure di soccorso, in particolare l'utilizzo della seconda canna del tunnel da parte delle squadre di soccorso del gestore binazionale dell'infrastruttura GEIE-GEF, dei vigili del fuoco e del soccorso sanitario 118.

Traforo del Frejus

Un aspetto cruciale dell'esercitazione è stato l'evacuazione delle persone presenti nei rami di emergenza, noti come by-pass. Questo passaggio è fondamentale per garantire la sicurezza dei veicoli bloccati e delle persone coinvolte nell'incidente. L'operazione ha offerto l'opportunità di testare l'efficacia delle procedure di auto-evacuazione e di garantire l'assistenza sanitaria attraverso il Posto Medico Avanzato (PMA).

L'esercitazione ha anche permesso di valutare il funzionamento degli apparati di comunicazione tra i servizi di soccorso italiani e francesi. Il coordinamento tra i vari enti coinvolti è stato analizzato attentamente, poiché è fondamentale per la gestione di emergenze su larga scala che attraversano i confini nazionali. In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di lavorare insieme in situazioni di crisi è essenziale per garantire la sicurezza pubblica.

Questa esercitazione annuale rappresenta un impegno continuo per migliorare la sicurezza e l'efficacia delle operazioni di soccorso nel Traforo del Frejus. La collaborazione tra Italia e Francia in questo contesto è un esempio di come la cooperazione internazionale possa contribuire a salvaguardare vite umane e a migliorare la gestione delle emergenze. In un'epoca in cui le sfide transfrontaliere sono sempre più frequenti, tali esercitazioni sono essenziali per prepararsi al meglio a qualsiasi eventualità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori