AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Novembre 2024 - 06:33
La facciata del Municipio di Volpiano si è tinta di rosso e l’intera comunità si è impegnata in una serie di iniziative, promosse dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni del territorio, dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Così Volpiano è stato protagonista di una serie di coinvolgenti iniziative, volte a diffondere consapevolezza su un tema tanto delicato quanto urgente.
Tutto ha preso il via venerdì 22 novembre con un incontro ispiratore: la navigatrice Lucia Pozzo, unica donna comandante in un ambiente ancora prevalentemente maschile, ha condiviso con il pubblico la sua esperienza. La sua testimonianza è stata un invito a superare gli stereotipi e a credere nelle proprie capacità.
L'incontro con la navigatrice Lucia Pozzo
Il weekend è stato denso di appuntamenti: sabato 23 novembre è andato in scena lo spettacolo teatrale “I segreti di Bergerac inzuppati in un cognac” ad opera della compagnia teatrale della Rosa del 20 APS, mentre la giornata di domenica 24 novembre ha offerto un programma intenso e articolato, focalizzato su due aspetti fondamentali della lotta alla violenza di genere: il ruolo delle istituzioni e l'importanza di un ascolto attivo e qualificato.
La mattinata è stata dedicata all'incontro "In che modo interviene il territorio?", un'occasione per fare il punto sulla situazione locale e sulle azioni messe in campo dall'amministrazione comunale per contrastare la violenza sulle donne. Il sindaco Giovanni Panichelli e l'assessora ai Servizi Sociali Irene Berardo hanno illustrato le politiche sociali e le iniziative promosse dall'ente, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Nel pomeriggio, il focus si è spostato sull'ascolto e sulla comunicazione. L'incontro "Impara a parlarne. Chi può darti ascolto?" ha visto la partecipazione di Paola Ferrero, presidente del centro antiviolenza "Uscire dal Silenzio" di Settimo Torinese, e dell'assessora alla Cultura Barbara Sapino.
Paola Ferrero ha condiviso la sua esperienza nel campo della lotta alla violenza di genere, illustrando i servizi offerti dal centro e l'importanza di un ascolto qualificato per le donne vittime di violenza. L'assessora Sapino ha sottolineato il ruolo fondamentale della cultura e dell'educazione nella prevenzione della violenza, evidenziando l'importanza di promuovere una cultura del rispetto e dell'uguaglianza.
La Croce Bianca Volpianese ha rivestito un ruolo cruciale in materia di sensibilizzazione e prevenzione organizzando una serie di attività nella giornata di domenica, tra cui un incontro con esperti del settore e un corso di autodifesa durante il quale sono state mostrate alle partecipanti semplici tecniche di difesa personale, offrendo loro gli strumenti necessari per affrontare situazioni di pericolo.
Volpiano inaugura una panchina rossa
Culmine della giornata: l’inaugurazione di una panchina rossa, simbolo internazionale della lotta contro la violenza sulle donne: “Questa panchina – ha affermato la Croce Bianca Volpianese -sarà un punto di riferimento per ricordare l'importanza di questo tema e per supportare tutte le donne”.
Il sindaco Giovanni Panichelli e l'assessora ai Servizi Sociali Irene Berardo hanno sottolineato l'importanza di lavorare insieme per creare una comunità più sicura e inclusiva: “Volpiano come sempre c'è – ha affermato Giovanni Panichelli - con iniziative e manifestazioni dedicate alla sensibilizzazione di questo importante tema che colpisce non solo la società italiana, ma mondiale come dimostrano i dati e le cronache quotidiane”.
Gli eventi sono volti al termine nella serata di martedì 26 novembre con la presentazione del libro "Maree" di Paola Bighinelli e con la messa in scena di alcuni dei 22 racconti contenuti nel libro a cura di Toto Teatro
Tutti gli eventi si sono caratterizzati da un messaggio chiaro e univoco: la violenza sulle donne è una piaga sociale che non può essere tollerata. È necessario un impegno costante da parte di tutti, istituzioni, associazioni e cittadini, per costruire una società più equa e giusta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.