AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Novembre 2024 - 12:59
C’è un uomo a Settimo Torinese che ha trasformato un semplice piatto in una dichiarazione d’amore per l’Italia e per la sua terra. Francesco Bellocchio, 51 anni, pizzaiolo pluripremiato, ha appena ricevuto il titolo di "Best Pizza 2024" dalla prestigiosa guida Peperoncino Rosso, il corrispettivo stellato delle pizzerie d’Italia. Il riconoscimento celebra l’eccellenza nella qualità degli ingredienti, la maestria degli impasti e l’esperienza culinaria unica offerta ai clienti. Per Bellocchio, questo premio è l’apice di una carriera costruita con farina, passione e una dedizione totale alla pizza.
Francesco Bellocchio, titolare della pizzeria Zero 11 di Settimo Torinese
Per comprendere chi è Francesco Bellocchio basta un dettaglio: sul collo porta tatuata la scritta "I love pizza", con il tricolore italiano al posto del cuore. Un simbolo che racconta la sua filosofia: tradizione, innovazione e un legame indissolubile con il territorio. “La pizza è la mia vita, il mio modo di raccontare l’Italia e le sue eccellenze”, dichiara.
E proprio questo amore per l’impasto e per la cultura culinaria italiana lo ha portato, lo scorso novembre, ad aprire il locale Zero 11 a Settimo Torinese. Un nome che racchiude significati multipli: la farina 01, base dei suoi impasti, gli 11 tipi di impasto disponibili nel menu e, non meno importante, il prefisso telefonico 011, un omaggio al territorio piemontese.
Zero 11 non è una pizzeria come le altre. Con i suoi 300 coperti, è una delle realtà più grandi e dinamiche del territorio. Durante il weekend, il giro pizza è la scelta preferita dai clienti: “È più veloce, e quando hai così tante persone non puoi farle aspettare”, spiega Bellocchio con pragmatismo. Il successo è immediato, grazie a un mix irresistibile di efficienza, qualità e creatività che ha conquistato i palati di Settimo e dintorni.
Dalla tradizione all’innovazione: gli impasti di Bellocchio
La vera arte di Bellocchio risiede però nei suoi impasti, che sono il frutto di anni di ricerca e sperimentazione. Farine autoprodotte, ingredienti grezzi e una creatività senza limiti hanno dato vita a preparazioni uniche, come l’impasto alla canapa o quello all’alga spirulina. “Compriamo i prodotti base e trasformiamo tutto noi. Questo ci permette di avere farine personalizzate e caratteristiche uniche”, spiega con orgoglio.
Tra le sue creazioni spiccano pizze gourmet come la “Pistacchiosa”, una combinazione di crema al mascarpone aromatizzata al pistacchio, fiordilatte, speck, miele e granella di pistacchio, o la “DIPA”, un’esplosione di sapori con pomodorini, provola affumicata, acciughe del Cantabrico, zest di limone e capperi di Pantelleria. “Ogni ingrediente è studiato per creare un equilibrio perfetto”, sottolinea.
Un campione di livello internazionale
Il successo al Peperoncino Rosso Award non è un caso isolato. Lo scorso luglio, Bellocchio aveva già conquistato il podio ai Campionati Mondiali di Pizza a Parma, piazzandosi terzo nella categoria internazionale e primo in Italia. In quella occasione, ha lavorato a quattro mani con uno chef amico, preparando una pizza unica con un impasto a base di avena, orzo e grano arso. “La materia prima è tutto”, ribadisce.
Bellocchio gestisce anche un altro locale, La Livella, a Torino, dove si spazia dalla pizza alla cucina tradizionale. Ma è a Settimo Torinese che ha trovato la sua dimensione ideale, unendo tecnica e innovazione per raccontare al meglio la sua visione della pizza.
Dietro il successo di Francesco Bellocchio c’è una storia di dedizione, sacrificio e passione. “Non si diventa il migliore pizzaiolo d’Italia per caso”, scherza, mentre racconta gli inizi della sua carriera, a Balangero, dove ha aperto la sua prima pizzeria. Da allora, ha continuato a sperimentare, migliorare e affinare la sua arte, trasformando ogni pizza in un viaggio tra tradizione e modernità.
Il premio Peperoncino Rosso Award è un riconoscimento non solo al pizzaiolo, ma a tutto il lavoro di squadra che rende Zero 11 un punto di riferimento. “La pizza è molto più di un cibo. È cultura, territorio e un modo per stare insieme”, conclude Bellocchio.
E così, da Settimo Torinese, Francesco Bellocchio porta la sua pizza sul tetto d’Italia, dimostrando che la passione, quando è autentica, può davvero fare la differenza. “Il prossimo obiettivo? Migliorarmi ancora. Perché la pizza perfetta, quella vera, è sempre la prossima”.
“Peperoncino Rosso” è una Guida alle Eccellenze nel mondo della Ristorazione, Pizzerie e Wine Bar.
La Guida Peperoncino Rosso mette in risalto tutte le attività del settore Food e Wine che si sono distinte da altre per la professionalità e la scelta di ingredienti di qualità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.