Cerca

Ivrea

Arte senza barriere: il Collettivo Centonove e Dintorni espone a Ivrea

Sala Santa Marta ha accolto la creatività inclusiva del progetto integrato gestito dal Consorzio Copernico.

Arte senza barriere: il Collettivo Centonove e Dintorni espone a Ivrea

"Arte", recita l'enciclopedia, è ogni attività che porta a forme di creatività e di espressione estetica. "Artista" è colui che opera nel campo dell'arte come creatore o interprete, senza limiti di origine, religione, condizione fisica o psichica, né di genere. Con questa visione universale come punto di partenza, il Collettivo Centonove e Dintorni ha inaugurato la propria mostra d’arte sabato 23 novembre 2024, presso la suggestiva cornice della Sala Santa Marta di Ivrea.

L’evento, a cui ha presenziato l'assessora Gabriella Colosso, rappresenta il culmine di un percorso straordinario, frutto del lavoro degli artisti del collettivo, tutti coinvolti nel Progetto Integrato "Centonove e Dintorni", gestito dal Consorzio Copernico su incarico del Consorzio dei Servizi Sociali INRETE.

Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di valorizzare il talento e la creatività di persone con disabilità, offrendo loro strumenti e opportunità per esprimersi attraverso l’arte.

Sotto la guida del talentuoso architetto e mentore, Diego Ferrero Aprato, questi artisti hanno saputo trasformare emozioni, aspirazioni e desideri in opere pittoriche e scultoree di sorprendente intensità. Il risultato è stato una mostra che non solo celebra la bellezza dell’arte, ma anche il valore dell’inclusione e della diversità.

L’inaugurazione di sabato non è stata che il primo capitolo di una storia destinata a proseguire: questa esposizione itinerante toccherà altri spazi e luoghi della città, con l’intento di avvicinare il pubblico al mondo dell’arte inclusiva e di sensibilizzare sulle capacità e il talento delle persone coinvolte.

In un’epoca in cui l’arte spesso appare esclusiva e distante, il Collettivo Centonove e Dintorni ha lanciato un messaggio forte e chiaro: la creatività è di tutti e per tutti. Una lezione preziosa, che trova casa nelle opere esposte e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di ammirarle.

arte

arte

gabriella colosso

gabriella colosso

gabriella colosso

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori