AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Novembre 2024 - 14:30
Cosa significa davvero combattere la violenza di genere? È una domanda che risuona con forza, specialmente in occasione del 25 novembre, la "Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne". Quest'anno, l'Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Comando Provinciale di Torino, rinnova il suo impegno attraverso una serie di iniziative concrete e visibili.
In un mondo dove le parole spesso si perdono nel vento, l'Arma dei Carabinieri sceglie di agire. In occasione del 25 novembre 2024, gli uomini e le donne in divisa saranno presenti nei principali centri commerciali di Torino e dell'intera area metropolitana. Gli stand informativi, allestiti per l'occasione, rappresentano un faro di speranza per chi vive nel buio della violenza domestica. "L’obiettivo è chiaro: nessuna donna deve sentirsi sola. Chiedere aiuto è il primo passo verso un futuro libero dalla violenza", spiegano dal Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri.
La presenza degli stand non è solo simbolica, ma rappresenta un vero e proprio punto di contatto per chi ha bisogno di aiuto. A Venaria Reale, gli stand dei Carabinieri della compagnia locale saranno presenti allo "Spazio Conad" di Corso Garibaldi e al "Conad City" di Via Leonardo da Vinci. A Grugliasco, invece, la compagnia di Rivoli sarà presente al centro commerciale "Le Gru" di Via Crea, nelle giornate di domenica 24 e lunedì 25 novembre 2024. Questi luoghi, solitamente dedicati allo shopping e alla vita quotidiana, si trasformano in spazi di ascolto e supporto.
Ma perché scegliere i centri commerciali come teatro di questa iniziativa? La risposta è semplice: sono luoghi di passaggio, frequentati da migliaia di persone ogni giorno. Qui, il messaggio di speranza e di aiuto può raggiungere un pubblico vasto e diversificato. È un modo per dire a chiunque si trovi in difficoltà che non è solo, che c'è un'intera comunità pronta a tendere una mano.
L'iniziativa dell'Arma dei Carabinieri non è solo un gesto simbolico, ma un richiamo alla responsabilità collettiva. Le istituzioni, in questo contesto, giocano un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di prevenzione, ma di costruire un tessuto sociale in cui la violenza di genere non trovi più spazio. È un impegno che richiede costanza, determinazione e, soprattutto, la volontà di ascoltare e intervenire.
In un mondo ideale, la violenza di genere sarebbe solo un ricordo del passato. Tuttavia, la realtà ci insegna che c'è ancora molto da fare. Le iniziative come quelle promosse dall'Arma dei Carabinieri sono passi importanti verso un futuro migliore. Un futuro in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e dalla violenza. Un futuro in cui chiedere aiuto non sia visto come un segno di debolezza, ma come un atto di coraggio e di forza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.