AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
24 Novembre 2024 - 11:40
Per approfondire leggi anche:
In un'epoca in cui la televisione è dominata da piattaforme di streaming e contenuti on-demand, è sorprendente scoprire che una piccola emittente torinese, Retesette, continua a trasmettere ogni sera un classico intramontabile come "Happy Days". Questo ritorno al passato è stato ulteriormente enfatizzato dalla presenza di Ron Howard, il celebre regista e attore che interpretava Richie Cunningham, al Torino Film Festival. Howard ha presentato l'anteprima europea del suo ultimo film "Eden", ma è stato il suo legame con "Happy Days" a catturare l'immaginazione del pubblico.
Ron Howard sul palco del Torino Film Festival
UN TUFFO NEL PASSATO
"Happy Days" è più di una semplice serie televisiva; è un simbolo di un'epoca, un ritratto idealizzato della vita americana tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Creata da Garry Marshall, la serie ha debuttato nel 1974 e ha conquistato il mondo con le sue 11 stagioni, grazie anche al carismatico personaggio di Fonzie, interpretato da Henry Winkler. Ma cosa rende "Happy Days" così speciale da continuare a essere trasmessa a distanza di cinquant'anni? La risposta risiede nella sua capacità di evocare un senso di nostalgia e di semplicità che sembra mancare nel mondo moderno. Le avventure di Richie, Potsie, Ralph e Fonzie, ambientate a Milwaukee, rappresentano un'epoca in cui l'amicizia, l'amore e il divertimento erano al centro della vita quotidiana. La serie offre una visione dell'American way of life che, sebbene stereotipata, continua a incantare generazioni di spettatori.
IL FASCINO DI FONZIE
Fonzie, o Arthur Fonzarelli, è senza dubbio uno dei personaggi più iconici della televisione. La sua nascita è raccontata dallo stesso Garry Marshall, che ricorda come il nome sia stato suggerito da un amico di New York, Bob Brummer. Fonzie è diventato il simbolo di "Happy Days", con il suo carattere ribelle ma dal cuore d'oro, capace di conquistare il pubblico con un semplice schiocco delle dita. La scelta di un nome italiano per il personaggio non è stata casuale. Fonzie rappresenta una variazione sul tema dell'eroe americano, un personaggio che incarna valori universali di amicizia e lealtà, ma con un tocco di originalità che lo rende unico.
IL TORINO FILM FESTIVAL E LA MAGIA DI RON HOWARD
L'arrivo di Ron Howard a Torino ha riacceso l'interesse per "Happy Days". Oggi regista premio Oscar, Howard ha saputo mantenere intatto il legame con il personaggio di Richie Cunningham, che lo ha reso famoso. La sua presenza al festival ha offerto l'opportunità di riflettere su come la televisione degli anni Settanta e Ottanta abbia influenzato la cultura popolare e continui a farlo. Il Torino Film Festival, con la sua attenzione ai classici del cinema e della televisione, si è rivelato il palcoscenico ideale per celebrare un'icona come "Happy Days". La serie non è solo un prodotto del suo tempo, ma un fenomeno culturale che continua a vivere grazie alla passione di chi, come Retesette, crede nel potere della televisione di unire le persone.
RETESETTE: UN FARO DI NOSTALGIA
In un panorama televisivo in continua evoluzione, Retesette si distingue per la sua scelta di trasmettere "Happy Days" ogni sera alle 21:05. Questa decisione non è solo un omaggio al passato, ma un invito a riscoprire il piacere di una televisione che sa intrattenere con semplicità e genuinità.
Non è necessario abbonarsi a costose piattaforme per rivivere le emozioni di un tempo; basta un semplice clic sul telecomando per ritrovarsi nel salotto di casa Cunningham. La programmazione di "Happy Days" su Retesette è un esempio di come la televisione locale possa ancora giocare un ruolo significativo nel panorama mediatico, offrendo contenuti che parlano al cuore degli spettatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.