AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
24 Novembre 2024 - 10:24
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie e di fine anno, il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha deciso di ampliare e rimodulare gli orari della metropolitana di Torino. A partire da lunedì 2 dicembre 2024, i torinesi e i visitatori della città potranno beneficiare di un servizio potenziato, pensato per rispondere alle esigenze di mobilità di un periodo dell'anno particolarmente vivace.
UN SERVIZIO CHE SI ADATTA ALLE ESIGENZE
La decisione di GTT di modificare gli orari della metropolitana non è casuale. Le festività natalizie rappresentano un momento di grande movimento, con cittadini e turisti che affollano le strade per lo shopping, gli eventi culturali e le celebrazioni. In questo contesto, un trasporto pubblico efficiente diventa essenziale. "Le prime partenze dai capolinea di Collegno-Fermi e Torino-Bengasi sono confermate alle 5.30 tutti i giorni, tranne la domenica quando i treni partono alle 7", spiega l'azienda. Un dettaglio che sottolinea l'attenzione di GTT nel garantire un servizio che si adatta alle diverse esigenze settimanali.
ORARI FLESSIBILI PER UN SERVIZIO CONTINUO
Gli orari della metropolitana sono stati studiati per offrire la massima flessibilità. Dal lunedì al giovedì, le ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi sono previste a mezzanotte, mentre il venerdì e il sabato si estendono fino all'una di notte. La domenica, invece, il servizio inizia alle 7 e termina a mezzanotte, con un bus sostitutivo M1 disponibile dalle 5.30 alle 7. Questo schema orario, che prevede anche un bus sostitutivo il lunedì sera dalle 22 alle 00.30, è pensato per garantire continuità e accessibilità, anche nei momenti di minore affluenza.
COMUNICAZIONE E AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
In un'epoca in cui la comunicazione è fondamentale, GTT ha predisposto un sistema di aggiornamenti in tempo reale per informare i passeggeri di eventuali variazioni temporanee di orario. Queste informazioni saranno disponibili sull'homepage del sito GTT e segnalate all'interno delle stazioni. Un approccio che mira a ridurre al minimo i disagi per gli utenti, mantenendo un dialogo costante e trasparente con il pubblico.
UN IMPEGNO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
L'ampliamento degli orari della metropolitana non è solo una risposta alle esigenze delle festività, ma anche un passo verso una mobilità più sostenibile. Offrire un servizio di trasporto pubblico efficiente e accessibile significa incentivare l'uso di mezzi collettivi, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. In un periodo in cui la sostenibilità è al centro delle politiche pubbliche, GTT dimostra di voler giocare un ruolo attivo nel promuovere pratiche virtuose.
UN INVITO A SCOPRIRE TORINO
Con un servizio di trasporto pubblico potenziato, Torino si prepara ad accogliere i visitatori che sceglieranno la città come meta per le festività. Le nuove disposizioni orarie rappresentano un invito a scoprire le bellezze del capoluogo piemontese, dai mercatini di Natale alle mostre d'arte, passando per le tradizionali celebrazioni di fine anno. Un'opportunità per vivere la città in modo comodo e sostenibile, sfruttando al meglio le potenzialità offerte dalla metropolitana.
<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?pb=!4v1732438378657!6m8!1m7!1srb4twM8wxaTbwDyMee9IzA!2m2!1d45.2538487658027!2d7.597695297016071!3f112.71218511098238!4f0!5f0.7820865974627469" width="600" height="450" style="border:0;" allowfullscreen="" loading="lazy" referrerpolicy="no-referrer-when-downgrade"></iframe>
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.