AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
23 Novembre 2024 - 00:03
Sharon Stone
Si accendono i riflettori sul 42/o Torino Film Festival, il primo diretto da Giulio Base. Hanno sfilato sul red carpet, allestito in piazza Castello, nel cuore della città, grandi nomi del cinema, mai così numerosi al festival di Torino. Quest'anno, l'evento si distingue anche per l'attenzione al glamour e alla presenza di star internazionali.
Tra le celebrità spiccano l'attesissima Sharon Stone, bellissima in un elegantissimo vestito rosso e argento, Matthew Broderick, Sarah Jessica Parker, e Ron Howard, che porta, in apertura, il nuovo film Eden. E poi ancora Vince Vaughn, l'attrice Rosario Dawson, Julia Ormond, Billy Zane, e Charlie McDowell. Sul tappeto rosso hanno sfilato anche due dei tre presidenti di giuria, Margaret Mazzantini e Roberta Torre. Assenti Michela Cescon e la madrina Cristiana Capotondi, colpita dall'influenza ma attesa nei prossimi giorni.
Ad accogliere gli ospiti, insieme a Base, c’erano la moglie Tiziana Rocca, il presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo e il direttore Carlo Chatrian. Folta la rappresentanza del cinema italiano, con figure di spicco come Giancarlo Giannini, accolto dal pubblico del Regio con una standing ovation, Stefania Rocca, Giuseppe Battiston, Andrea Sartoretti e Massimo Ghini. Tra gli ospiti più attesi nei prossimi giorni, anche Angelina Jolie, che domenica riceverà la Stella della Mole in un incontro con Alessandro Baricco, oltre a Ornella Muti, Michele Placido e Claudia Gerini.
"Non vedevo l'ora, dopo tante notti insonni e un duro lavoro. Se faremo degli errori, e li faremo, perdonateci. È un cinema per tutti che non vuole escludere nessuno", ha affermato Base dando ufficialmente il via al Festival.
Al Teatro Regio di Torino - dove gli invitati erano 1.500 - l'evento si è aperto con il coro di voci bianche del Regio, che ha intonato il Tema d'amore dal Padrino di Nino Rota. Successivamente, Broderick, Giannini, Dawson e Howardhanno ricevuto la Stella della Mole (in tutto, durante il Festival, ne verranno consegnate dodici, come le punte della stella). "Mi impegno molto sulla crisi globale. Viste le sofferenze crescenti dell'umanità, credo che dovremmo tutti trattarci con maggiore compassione. C'è tanto tempo per fare film che incidano sulla vita di tutti noi", ha dichiarato Sharon Stone sul palco. Inoltre, sia Stone che Broderick e Giannini hanno espresso il desiderio di lavorare con Howard, il quale ha risposto con un sorriso: "Li chiamerò tutti e farò un cast stellare".
A seguire, è stata proiettata in anteprima internazionale Eden, il nuovo drama thriller diretto da Ron Howard, con un cast stellare che include Jude Law, Ana De Armas, Vanessa Kirby, Daniel Bruhl e Sydney Sweeney. Il regista, noto per capolavori come A Beautiful Mind e Il Codice da Vinci, ha introdotto il film, inaugurando il Festival all'insegna del grande cinema.
Il Tff presenterà fino al 30 novembre circa 120 film suddivisi in sei sezioni, con quattro competizioni principali: il concorso principale, il concorso documentari, il concorso cortometraggi e la sezione Zibaldone. Quest'ultima, ispirata al pensiero leopardiano, offrirà una selezione eterogenea di opere innovative.
In occasione del centenario della nascita di Marlon Brando, il Festival dedica una retrospettiva all'attore, proiettando 24 dei suoi film più significativi. L'evento si concluderà il 30 novembre con l'anteprima mondiale di Waltzing with Brando, diretto da Bill Fishman e interpretato da Billy Zane nel ruolo dell'iconico attore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.