Cerca

Attualità

Angelina Jolie al cinema a Torino

Una delle serate più attese del 42° Torino Film Festival (TFF)

Angelina Jolie

Angelina Jolie a Torino nel fine settimana

Domenica 24 novembre il Cinema Ideal di Torino ospiterà una delle serate più attese del 42° Torino Film Festival (TFF): la premiere internazionale di Without Blood, film scritto, diretto e prodotto da Angelina Jolie. L’opera è tratta dall’omonimo romanzo dello scrittore torinese Alessandro Baricco, che sarà presente al fianco della regista per un incontro esclusivo con il pubblico.

L’appuntamento con la proiezione è fissato per le ore 17:00 al Cinema Ideal, in Corso Giambattista Beccaria 4, mentre i biglietti saranno disponibili a partire da domani sul sito ufficiale del cinema.

Prima della proiezione, alle ore 15:00, il pubblico potrà partecipare a un incontro speciale alla Cavallerizza (Media Center), durante il quale Baricco consegnerà personalmente ad Angelina Jolie la Stella della Mole, riconoscimento simbolo del Festival.

Alessandro Baricco

Il Torino Film Festival, giunto alla sua 42ª edizione, si conferma ancora una volta un palcoscenico internazionale per il cinema d’autore, realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con il supporto del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Piemonte, della Città di Torino, e delle Fondazioni Compagnia di San Paolo e CRT.

Without Blood rappresenta un emozionante incontro tra il talento registico di Jolie e la penna di Baricco, che con questo romanzo ha esplorato i temi della memoria, della vendetta e del perdono. La serata promette di essere un momento di grande cinema, impreziosito dalla presenza di due figure di spicco del panorama culturale internazionale.

Per gli appassionati di cinema, un’occasione imperdibile per vedere in anteprima il film e ascoltare le riflessioni di due straordinari protagonisti.

Il Torino Film Festival parte oggi: non solo Angelina Jolie

Il 42esimo Torino Film Festival si apre sotto una pioggia di stelle, trasformando la città in un palcoscenico di glamour e cultura cinematografica. L'inaugurazione, prevista per oggi, 22 novembre 2024, al Teatro Regio, segna l'inizio di una settimana intensa di proiezioni, incontri e celebrazioni. Un evento che non solo accoglie il pubblico con un tappeto rosso mai così affollato, ma che promette di essere un vero e proprio viaggio tra le stelle del cinema internazionale.

UN INIZIO SCINTILLANTE
La cerimonia di apertura al Teatro Regio, che ha dovuto posticipare l'apertura di stagione de "Le nozze di Figaro" per far spazio al festival, si preannuncia come un evento memorabile. La madrina Cristiana Capotondi guiderà la serata, introducendo ospiti illustri e talenti del cinema. Tra i presenti, spicca la figura di Sharon Stone, una delle protagoniste più attese di questa edizione. La sua presenza, insieme a quella di altre celebrità, promette di illuminare la serata con un fascino senza tempo.

RON HOWARD E IL FILM DI APERTURA
Ron Howard presenterà "Eden", il film di apertura del festival. Con un cast stellare che include Jude Law, Ana de Armas e Vanessa Kirby, il film narra la storia di Friedrich Ritter e Dora Strauch, due europei che nel 1929 fuggono dalla Germania per rifugiarsi sull'isola disabitata di Floreana, nelle Galapagos. Un thriller drammatico che esplora temi di isolamento e sopravvivenza, promettendo di catturare l'attenzione del pubblico fin dai primi fotogrammi.

CELEBRAZIONI E OMAGGI
Il festival non è solo una vetrina per le nuove produzioni cinematografiche, ma anche un'occasione per rendere omaggio a grandi figure del cinema. Quest'anno, il centenario della nascita di Marlon Brando sarà celebrato con un tributo speciale. Matthew Broderick, presente insieme alla moglie Sarah Jessica Parker, parteciperà all'omaggio, che includerà l'esecuzione del tema d'amore de "Il Padrino" da parte del coro di voci bianche del Regio, diretto dal maestro Claudio Fenoglio.

UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI
A partire da sabato, il festival entrerà nel vivo con la proiezione di 120 film, distribuiti lungo un fitto calendario di eventi fino al 30 novembre. Tra i partecipanti, nomi illustri come Giancarlo Giannini, Rosario Dawson e Michele Placido, che riceveranno anch'essi la Stella della Mole. La presenza di questi artisti, insieme a quella di altri "amici del festival", contribuirà a creare un'atmosfera di condivisione e celebrazione del cinema in tutte le sue forme. Il Torino Film Festival si conferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema, un'occasione per scoprire nuove opere e incontrare i protagonisti del grande schermo. Un evento che, anno dopo anno, continua a crescere e a sorprendere, trasformando Torino in una capitale del cinema internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori