AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2024 - 07:17
Molti piemontesi non comprendono le bollette di luce e gas
Oltre il 51,5% dei piemontesi trova ancora poco chiara la bolletta del gas, mentre va leggermente meglio per quella dell'energia elettrica, con difficoltà dichiarate dal 48,7%. È quanto emerge dall’osservatorio “Pulsee Luce e Gas Index”, promosso dalla società dedicata ai clienti domestici di Axpo Italia in collaborazione con NielseIQ. I dati, con un focus specifico sul Piemonte, sono stati presentati oggi a Torino nel corso della campagna di informazione rivolta ai consumatori.
Secondo lo studio, le difficoltà principali nella comprensione delle bollette del gas riguardano il grafico delle voci di spesa (25,6%), il riepilogo dei consumi in bolletta (23,1%) e lo storico del consumo annuale (23,1%). Per quanto riguarda l’energia elettrica, quasi il 70% degli intervistati dichiara di non avere una reale consapevolezza del consumo degli elettrodomestici. Tra quelli percepiti come i più energivori spiccano il forno (48,7%), la stufetta elettrica (48,1%) e il condizionatore (33,3%).
Un altro dato allarmante è la scarsa abitudine a monitorare i consumi: oltre un piemontese su tre (38,4%) ammette di non controllarli mai o raramente.
Secondo Alessandra Monti, Marketing & Product Innovation Manager di Pulsee Luce e Gas, questo quadro è influenzato anche dalla volatilità dei costi energetici, che rende ancora più difficile acquisire consapevolezza: “I cittadini dimostrano poca attenzione nel monitoraggio dei consumi, ma è essenziale educarli a comprendere l’impatto energetico delle attività quotidiane”.
Caro bollette
Proprio per rispondere a questa esigenza, Pulsee Luce e Gas ha introdotto l’Energimetro, un servizio integrato nell’app aziendale che offre consigli personalizzati ai clienti per ridurre i consumi e ottimizzare le spese in bolletta. “Questo strumento permette di avere maggiore consapevolezza e di risparmiare”, conclude Monti.
Con la campagna informativa presentata a Torino, l’obiettivo è sensibilizzare i consumatori piemontesi e promuovere abitudini energetiche più sostenibili, migliorando la trasparenza nella comunicazione dei consumi e dei costi.
Commenti all'articolo
delsedimecaterina
22 Novembre 2024 - 15:37
Sicuramente sono fatture incon prendibili anche per chi ha a sempre fatto contabilità. Non ci facciano credere di essere trasparenti anzi sono confuse e incomprensibili. Anche x la SMAT bollette del consumo acqua, mi chiedo perché i l conteggio dei conguaglio devono partire da un anno prima e non dall' ultimo semestre. Queste cose fanno si che le persone siano spesso morose a discapito di tutti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.