AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
27 Novembre 2024 - 12:09
Nella conferenza dell’Unitre di Cuorgnè di mercoledì 20 c.m. la docente, dottoressa Linuccia Amore, comandante della Polizia Locale di Cuorgnè, ha trattato il tema: “Il senso di Comunità e Polizia Locale: vicinanza, ascolto, prevenzione”.
Comunità ha la stessa radice di Comune e per Comune intendiamo il palazzo Comunale, elemento identificativo della Comunità. Altri elementi identificativi sono la Chiesa e la scuola. Questi tre elementi identificano la Comunità. La Comunità si regge sui valori fondamentali della Costituzione, che sono il valore della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà, sia del singolo che della Comunità. Al riguardo l’art. 2 della Costituzione parla proprio sia dei diritti inviolabili del singolo che delle formazioni sociali.
A questi valori costituzionali, uguaglianza, solidarietà, libertà di riunirsi liberamente, si ispira il ruolo della Polizia Locale. La Comunità e l’individuo non stanno su due lati opposti, essi per la Polizia Locale sono un tutt’uno. La docente poi ha spiegato la relazione tra Costituzione e Pubblica Sicurezza. Il compito dell’ordinamento statale è quello di bilanciare il diritto alla sicurezza collettiva con la libertà del singolo. La Pubblica Sicurezza è lo strumento previsto dalla Costituzione per consentire la civile convivenza tra gli esseri umani. La tutela della sicurezza personale, dell’incolumità di ogni singolo cittadino e dell’integrità della proprietà dei singoli da qualsivoglia comportamento illecito altrui.
L’Ordine Pubblico è il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l’ordinata e civile convivenza nella Comunità Nazionale. L’Amministrazione della Pubblica Sicurezza è composta da organi centrali quali: Ministero dell’Interno, Comitato Interministeriale per la Sicurezza, Comitato Nazionale dell’Ordine e Sicurezza, Consiglio Generale per la lotta alla criminalità Organizzata, Consiglio Nazionale di Polizia. Gli organi provinciali sono il Prefetto ed il Questore. Gli organi locali di Pubblica Sicurezza sono il Funzionario preposto all’Ufficio di Pubblica Sicurezza e il Sindaco nella veste di Ufficiale di Governo nei comuni laddove non è presente il Funzionario Preposto all’Ufficio di Pubblica Sicurezza.
L’articolo 50 Comma 5 del TUEL, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, così narra: “In particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal Sindaco, quale rappresentante della Comunità locale”.
Per sicurezza urbana si intende il bene pubblico che afferisce a: vivibilità, decoro. Qui il docente ci parla delle scritte con lo spray sul Ponte Vecchio a Cuorgnè, dove la Polizia Locale ha identificato i vandali di turno. La vivibilità e decoro sono da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione urbana, interventi sociali e interventi culturali. Come si vede, la vivibilità ed il decoro sono da perseguire attraverso interventi di recupero in situazioni di degrado. Qui il Comandante cita l’ultimo intervento della Polizia Locale con la rimozione di 11 auto abbandonate. Come detto, la vivibilità e il decoro urbano si perseguono anche attraverso interventi di promozione della cultura e del rispetto della legalità.
Un ruolo importante è la Polizia di prossimità, ovvero una Polizia Locale che svolga compiti a stretto contatto con la cittadinanza con una costante presenza sul territorio. Tutto questo è mirato a far sì che la gestione delle segnalazioni, il monitoraggio dei luoghi sensibili siano efficienti ed efficaci. Con la Polizia di prossimità gli agenti preposti sono le sentinelle del territorio, il punto di riferimento per i cittadini, il presidio quotidiano che assicura che le nostre Comunità restino spazi sicuri e vivibili.
Il senso di Comunità vede un ruolo importante della Polizia Locale, che garantisce la sicurezza e l’incolumità nel corso di tutte le manifestazioni, che sono a livello locale l’espressione del senso di Comunità. La docente ha ricordato il ruolo della Polizia Locale durante il Covid quale catalizzatore delle esigenze e delle necessità dei cittadini, costituendo un punto di riferimento e collegamenti essenziali tra le Istituzioni a livello centrale e locale.
Il territorio ha bisogno di noi tutti per continuare il cammino tracciato dai nostri predecessori. In conclusione, l’attività della Polizia Locale si caratterizza per un costante rapporto con il cittadino, in quanto principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico. Le Polizie Locali sono spesso il primo punto di riferimento della Comunità.
Il quotidiano percorso di approccio e dialogo con tutti i cittadini permette di mantenere un controllo del territorio anche quando non sono presenti pattuglie o operatori e di “vedere” anche ciò che in divisa non è sempre possibile cogliere. I cittadini, in questo modo, oltre che fruitori, diventano anche soggetti attivi della sicurezza e della convivenza civile, fornitori indiretti di un servizio, quindi potenzialmente più attenti a rispettare e a fare rispettare le regole del vivere civile.
Noi esseri umani siamo per natura esseri sociali destinati a vivere in Comunità e come scriveva John Donne: “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”.
Un grazie alla dottoressa Linuccia Amore per questa bella lezione di educazione civica: grazie.
La comandante Linuccia Alore, con la sindaca Giovanna Cresto, per i suoi 25 anni di servizio nel Corpo della Polizia Municipale. Da 8 anni è a Cuorgnè
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.