Cerca

Attualità

Amazon traina l’occupazione: crescita record a Torrazza Piemonte e nei comuni vicini

Occupazione, mercato immobiliare, tessuto economico e sociale: ecco che cosa è cambiato dal 2019 ad oggi

Amazon

Amazon

Nelle aziende insediate nei comuni limitrofi ai centri di distribuzione Amazon l'occupazione cresce di più: dal 2021 al 2023 l'incremento è stato pari al 4,3%, mentre le imprese nei comuni più distanti segnano un aumento del 3,8%. Se nelle aree limitrofe l'aumento è trainato dal comparto Trasporti e Magazzinaggio (+17%), si registra un incremento degli addetti anche al netto di quest'ultimo comparto (+2,6%), evidente anche nel settore della Manifattura (+5%). Emerge dallo studio L'impatto socio-economico degli investimenti logistici di Amazon in Italia, realizzato da Nomisma con l'obiettivo di ricostruire le ricadute sui territori determinate dalle attività di sei centri di distribuzione Amazon: Vercelli, Torrazza Piemonte (Torino), Novara, Castelguglielmo-San Bellino (Rovigo), Castel San Giovanni (Piacenza), Passo Corese (Rieti).

Per quanto riguarda l'impatto sul tessuto economico locale, tramite l'analisi dei bilanci aggregati delle imprese, lo studio - presentato a Torino all'assemblea dell'Anci - mette in rilievo che nei comuni immediatamente limitrofi ai poli Amazon, dal 2021 al 2023 si è registrata una crescita del fatturato del 23,5%, a fronte del 19,2% fatto segnare dalle imprese più distanti. Questo differenziale si amplia se si considerano le sole imprese del comparto del commercio, che, nel medesimo periodo di osservazione, hanno mostrato un incremento del giro d'affari del 21,5%, in prossimità dei poli Amazon, rispetto alla crescita del 14,4% delle imprese più lontane.

Infine, il mercato immobiliare residenziale risulta in generale più dinamico nelle aree vicine ai poli Amazon rispetto a quelle più distanti, con un valore dell'indice Imi (intensità del mercato immobiliare) che risulta più elevato. Tale dinamica risulta più accentuata in particolar modo nelle zone di Castelguglielmo-San Bellino, Vercelli, Novara e Torrazza Piemonte. Inoltre, il trend delle compravendite residenziali nelle aree vicine ai siti Amazon ha risentito meno della sfavorevole congiuntura che ha interessato il mercato nazionale ed europeo negli anni in esame, contenendo il calo nell'ordine del 3,2% tra il 2021 e il 2023, contro una flessione complessiva del 5,8% delle aree più distanti.

“I risultati dell'indagine testimoniano il nostro impegno per la crescita economica del Paese attraverso un impatto positivo a favore delle comunità locali", ha commentato Lorenzo Barbo, Responsabile Amazon Italia Logistica. "Entro la fine dell’anno, Amazon conterà circa 19.000 dipendenti diretti a tempo indeterminato in Italia. In quindici anni, abbiamo investito nel Paese oltre 20 miliardi di euro, di cui 4 solo nel 2023: questi investimenti hanno generato nuovi posti di lavoro di qualità, circa 100.000 tra diretti e indiretti, includendo i 60.000 posti di lavoro creati dalle piccole e medie imprese italiane che utilizzano i nostri servizi per far crescere il proprio business. Nulla di tutto questo sarebbe possibile senza il supporto costante di istituzioni locali e nazionali e dei territori che ci hanno accolti. Continueremo a lavorare per contribuire all'innovazione e alla digitalizzazione del Paese, offrendo soluzioni all'avanguardia e sostenibili che possano generare valore aggiunto per le comunità in cui operiamo".

Enrico Bussalino, Assessore Regionale all’Autonomia, Sicurezza e Polizia locale, Immigrazione, Logistica e Infrastrutture strategiche, Enti locali ha così commentato: “Lo studio presentato oggi conferma con dati concreti quanto gli investimenti strategici nel settore logistico possano rappresentare un motore di sviluppo per i nostri territori. I risultati emersi, in particolare per la nostra regione con i poli di Vercelli, Novara e Torrazza Piemonte, testimoniano come questi insediamenti abbiano generato una crescita significativa non solo sul fronte occupazionale, ma anche nel rafforzamento del tessuto economico e nella vitalità del mercato immobiliare. È un segnale chiaro dell'importanza di proseguire con politiche regionali mirate, capaci di attrarre investimenti e creare condizioni favorevoli per il loro radicamento e sviluppo. Come Regione Piemonte, continueremo a lavorare per garantire infrastrutture adeguate e un contesto normativo che faciliti la collaborazione tra pubblico e privato, così da amplificare ulteriormente i benefici per le comunità locali e l'intero territorio regionale”.

Lavoratore nello stabilimento Amazon

Di seguito trovate uno spaccato dei dati di Torrazza Piemonte:

1. La ricaduta sul mercato del lavoro

Sotto il profilo occupazionale, nell’arco temporale 2021-2023, gli addetti alle unità locali nel comune di Torrazza Piemonte hanno registrato una crescita del +30,0% (vs +5,9% dato generale).

2. Il contributo al rafforzamento del tessuto economico locale

Dall’analisi dei bilanci aggregati, le imprese situate in comuni limitrofi al centro Amazon di Castel San Giovanni hanno registrato, nel periodo 2021-2023, una crescita del fatturato del 19,7% (vs +23,5 dato generale), a fronte del 17,8% riscontrato nelle imprese più distanti (vs 19,2% dato generale). Questa tendenza positiva si conferma anche se si analizza il solo comparto del commercio dove le imprese più vicine al polo Amazon hanno conseguito un incremento del giro d’affari del 18,8% (vs 21,5% dato generale), rispetto alla flessione del -1,3%(vs 14,4% dato generale) delle imprese più lontane.

3. Il mercato immobiliare

Il trend delle compravendite residenziali nelle aree vicine ai siti Amazon ha risentito meno della sfavorevole congiuntura che ha interessato il mercato nazionale ed europeo tra il 2021 e il 2023. Nel caso di Torrazza Piemonte la flessione delle compravendite residenziali nelle aree più vicine al centro Amazon è stata del -12,6%(vs -3,2% dato generale), contro una flessione del -14,7% (vs -5,8% dato generale) delle aree più distanti.

4. Centro di distribuzione Amazon di Torrazza Piemonte e presenza Amazon in Piemonte

Presso il centro di distribuzione di Torrazza Piemonte, entrato in attività nel 2019, Amazon ha creato 1.750 posti di lavoro a tempo indeterminato, superando di oltre 500 unità le previsioni occupazionali inizialmente stimate. In Regione l’azienda è presente con un centro di approvvigionamento ad Alessandria, recentemente entrato in funzione e che creerà 700 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall’apertura; con tre centri di distribuzione a Torrazza Piemonte, Vercelli e Novara; tre depositi di smistamento situati a Brandizzo e Grugliasco, città metropolitana di Torino, e ad Alessandria; un centro di distribuzione Fresh a Torino, un centro di ricerca e sviluppo Amazon Web Services ad Asti, un centro ricerca e sviluppo Alexa a Torino e l’Innovation Lab basato all’interno del centro di distribuzione di Vercelli, dove vengono sviluppate le tecnologie che vengono utilizzate nei nostri magazzini. Ne esistono solo tre al mondo, due sono negli Stati Uniti e il terzo è in Piemonte. In Piemonte Amazon ha creato oltre 3.900 posti di lavoro a tempo indeterminato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori