AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2024 - 09:53
Crisi Carrefour: lavoratori a rischio licenziamento. Chi pagherà il prezzo di scelte aziendali fallimentari?
La crisi economica colpisce ancora, e questa volta a pagarne il prezzo sono i lavoratori di Carrefour, la multinazionale francese della grande distribuzione. Un piano di licenziamenti collettivi volontari, che coinvolge 93 dipendenti in Piemonte, segna l’ultimo capitolo di un triennio segnato da difficoltà finanziarie. Tra i sei ipermercati interessati, il caso di Burolo si distingue per la sua gravità, con tredici posti di lavoro a rischio.
Negli ultimi tre anni, Carrefour ha visto il proprio fatturato ridursi dell’8%, una contrazione che ha messo a dura prova la sostenibilità economica dell’azienda. Gli ipermercati di Burolo, Torino Montecucco, Collegno, Grugliasco, Moncalieri e Nichelino sono al centro della riorganizzazione aziendale, con tagli che hanno suscitato la preoccupazione dei lavoratori e delle loro famiglie.
Il punto vendita di Burolo è uno dei più colpiti. I tredici lavoratori che rischiano il licenziamento rappresentano non solo numeri su un registro, ma persone con volti, storie e famiglie che vedono il loro futuro traballare. La Trattativa con i Sindacati Il confronto tra Carrefour e i sindacati si è rivelato acceso.
Le sigle Uiltucs, Fisascat e Filcams hanno respinto le proposte dell’azienda, giudicandole insufficienti. Tra le idee presentate, un sistema di gift card progressive come incentivo per il lavoro domenicale, una misura che, però, è stata giudicata inadeguata rispetto alle reali necessità dei dipendenti. “I lavoratori non sono numeri. Ogni posto di lavoro perso rappresenta una ferita sociale ed economica”, ha dichiarato un rappresentante sindacale durante le trattative.
Licenziamenti Carrefour
I licenziamenti arrivano al termine di nove mesi di cassa integrazione straordinaria, avviata lo scorso febbraio come misura temporanea per tamponare la crisi. Tuttavia, il ricorso alla mobilità sottolinea il fallimento degli strumenti adottati finora per proteggere i lavoratori. Le trattative ora si spostano in Regione Piemonte, dove nei prossimi 30 giorni si cercherà un compromesso per salvaguardare i posti di lavoro. Ma il tempo stringe, e l’ansia tra i dipendenti cresce.
A Burolo, la crisi non è solo aziendale, ma colpisce un’intera comunità. Ogni licenziamento rappresenta una famiglia che deve affrontare incertezze economiche, costringendo molti a ripensare il proprio futuro. La speranza è che le trattative regionali possano portare a soluzioni che vadano oltre i meri tagli, offrendo opportunità di riqualificazione o alternative sostenibili.
La crisi di Carrefour riflette un problema più ampio nel mondo della grande distribuzione. Il settore si trova di fronte a una trasformazione epocale: il calo dei consumi, la crescita dell’e-commerce e la pressione della concorrenza spingono le aziende a rivedere modelli consolidati. La sfida per Carrefour e altre catene è quella di adattarsi rapidamente ai cambiamenti senza scaricare il peso sulle spalle dei lavoratori.
In questo scenario, è fondamentale che tutte le parti coinvolte—azienda, sindacati e istituzioni—agiscano con responsabilità e lungimiranza. I dipendenti di Carrefour non sono solo numeri in un bilancio, ma persone che meritano un futuro più stabile e dignitoso. La crisi in corso è un banco di prova importante, non solo per Carrefour, ma per l’intero settore della grande distribuzione, chiamato a dimostrare che competitività e rispetto per i lavoratori possono convivere.
In merito alla crisi del colosso della GDO, riceviamo e pubblichiamo i chiarimenti dell'ufficio stampa di Carrefour Italia:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.