AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
19 Novembre 2024 - 10:01
Il Fascicolo Sanitario Elettronico sotto la lente: ecco come tutelare la tua riservatezza
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama della sanità digitale italiana. Ma cosa succede quando si desidera mantenere una certa riservatezza sui propri dati sanitari passati? È qui che entra in gioco il diritto di opposizione, un'opportunità che i cittadini possono esercitare per tutelare la propria privacy.
Da lunedì 18 novembre fino a martedì 17 dicembre, tutti i cittadini italiani, inclusi gli stranieri temporaneamente presenti sul territorio, hanno la possibilità di esercitare il diritto di opposizione all'alimentazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico con dati e documenti digitali generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. Questa possibilità era già stata offerta tra maggio e giugno scorsi, e ora si ripresenta per garantire a tutti la facoltà di decidere quali informazioni sanitarie rendere disponibili nel proprio FSE.
Ma come si può esercitare questo diritto? Il processo è piuttosto semplice e avviene attraverso un servizio online dedicato, accessibile sul portale del Sistema Tessera Sanitaria (https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/cittadini-hp). È importante sottolineare che il mancato accesso al servizio "FSE - Opposizione al Pregresso" o l'accesso senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico dei dati e documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020 nel FSE.
Fascicolo sanitario
Per accedere al servizio, è necessario disporre di strumenti di identità digitale come lo SPID, la Carta d'Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi. Tuttavia, per coloro che non dispongono di questi strumenti, è possibile esercitare il diritto all'opposizione accedendo all'apposita funzione presente nell'area libera del Sistema TS con la Tessera Sanitaria o il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).
E per chi non ha la possibilità di accedere digitalmente? Nessun problema. Le persone che si trovano in questa situazione possono essere assistite da intermediari autorizzati presso la propria azienda sanitaria. Questo garantisce che anche chi non è avvezzo alla tecnologia possa esercitare il proprio diritto di opposizione senza difficoltà.
Ma perché è così importante poter esercitare il diritto di opposizione? In un'epoca in cui la privacy è sempre più al centro delle preoccupazioni dei cittadini, avere il controllo sui propri dati sanitari è fondamentale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico, sebbene rappresenti un grande passo avanti in termini di efficienza e accessibilità delle informazioni sanitarie, deve rispettare il diritto alla riservatezza di ogni individuo.
Consentire ai cittadini di scegliere quali dati includere nel proprio FSE è un modo per bilanciare l'innovazione tecnologica con il rispetto della privacy personale. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico: https://www.salute.gov.it/portale/fascicolosanitarioelettronico/homefse.jsp.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.