AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
17 Novembre 2024 - 16:39
La Presidente Sartoris presenta la sua opera in una fiera
In un mondo sempre più frenetico, una piccola realtà sartoriale si ricama il proprio spazio con l'intento di tessere quel “filo rosso” che unisce i più bisognosi con chi ha le possibilità di aiutare tramite l'attività benefica.
La Presidente di questa Associazione si chiama Lidia Maria Sartoris, 65 anni, originaria di Mercenasco. Si è trasferita a Caluso intorno al 2010. Nel periodo precendente alla Pandemia, la sua attività lavorativa confluiva più facilmente con quella benefica: “Nel periodo precedente al Covid, insegnavo arti creative nell'ambito della cercamica e del tessile e, nel frattempo, portavo le mie creazioni nelle varie ferie per mantenere l'attività benefica. Mi sono specializzata con importanti aziende di quel settore e ho sempre unito le fiere all'ambito dell'insegnamento creativo “.
Successivamente, è diventato più complesso mantenere quello stile di vita e ha dovuto reinventarsi a causa delle difficoltà che la Pandemia ha comportato: “ Praticamente ci rinnoviamo sempre. Prima della Pandemia, si facevano più fiere. Adesso, invece, c'è chi vuole l'articoletto specifico o un regalino personalizzato da dare al proprio caro con tanto di ricami fatti dalle nostre ricamatrici “- evidenzia la Presidente - “ facciamo il possibile per poter aiutare chi ne ha bisogno con quello che sappiamo fare bene “. Infatti, i fondi originati dai corsi e dalle loro opere sono dirette per l'attività di sostegno dell'associazione .
Il valore dell'Associazione
L'Associazione ha iniziato la sua attività tra il 2017 e il 2018 con l'intento di sostenere principalemente quelle famiglie che non riescono più a gestire economicamente i propri animali domestici : “È stata aperta per aiutare le famiglie che non riescono più a mantenere cani e gatti. Per evitare di lasciarli in condizioni precarie in chissà quale luogo, ci prendiamo carico dei loro bisogni grazie alle raccolte ottenute nei vari supermarcati dove siamo attivi per il sociale “ - puntualizza la Presidente Sartoris, rimarcando la resilienza dell'Associazione - “ Prima facevamo dei mercatini fino agli inizi della Pandemia, dopo di che ci siamo immersi nella vendita online di piccoli lavori sartoriali da condividire sulla nostra pagina Facebook per avere nuovi fondi utili al sostegno anche delle 2 colonie di gatti presso la Stazione di Caluso “.
Lidia Maria Sartoris intenta a presentare i suoi articoli in una fiera
Per quanto l'ambito animalista risulti centrale nell'obiettivo predisposto dalla Presidente, c'è assolutamente spazio per il sostegno sociale ai più bisognosi : “ Io raccolgo anche vestiti , coperte, trapunte, lenzuola da smistare per poi donare a chi ne ha bisogno. Purtroppo, in questo periodo, ci sono tantissime persone che si trovano al lastrico e non si possono assolutamente ignorare “.
La sede attuale è in Via Guala 9 a Caluso poco prima della Panetteria Fisichella, ma non è sempre stata lì. Agli inizi si trovava presso il negozio in Via Trieste 5 di fronte alla Trattoria Rampin della sua amica e socia Riccarda Demontis a cui è molto legata: “ Riccarda è il mio braccio destro. Lei è un'animalista che fa tantissimo”- puntualizza Sartoris, ricordandosi di un avvenimento in cui hanno dato l'anima per alleviare le sofferenze di un cagnolino giovanissimo con una malformazione al cuore - “ Abbiamo organizzato una cena apposta per poter sostenere economicamente le spese sanitarie al povero cagnolino. Riccarda si è solo tenuto la parte utile per pagarsi la materia prima, ma il resto è andato tutto in sostegno del cucciolo al costo di essersi pure indebitata con la clinica pur di salvarlo “. Durante la pandemia, la Presidente Sartoris ha dovuto registrare una seconda sede della sua attività in Via Roma a Chivasso per continuare a fare i mercatini da quelle parti e trovarsi nuovi fondi per il sostegno.
Recentemente, non è più riuscita a tenere fiere in quanto la Pandemia ha ridotto notevolmente il flusso di persone interessate e, di conseguenza, si è dovuta reinventare tra un nuovo lavoro e il sostegno all'Associazione : “ Adesso lavoro a Settimo come contabilità al mattino. Per quanto riguarda, invece, la mia realtà associativa,mi dedico al pomeriggio dal lunedì a venerdì, esclusi il mercoledì e il sabato, dalle 16 e 30 alle 19 e 30 “- dice con soddisfazione Lidia Maria Sartoris, ammettendo anche la difficoltà di mantenere una doppia attività- “ Risulta sicuramente faticoso, sapendo che non hai nemmeno il sabato libero visto l'urgenza di organizzare le poche persone volontarie che si hanno per andare a recuperare le raccolte ai supermercati. Insomma, è faticoso visto che devi alternare tra lavoro e questa attività “.
Eppure, il beneficio che ti può arrivare da aver salvato una vita risulta decisamente impagabile: “ Quando riesci a salvare qualche animale per me è un appagamento grande “- puntualizza Sartoris con molta commozione- “ Addirittura, mi sono preso in custodia un gatto che continuava ad aggirarsi per Via Trieste fin quanto non è stato investito. Purtroppo, non ho sempre spazio in casa visto che non ho un rifugio apposito, ma faccio il possibile per curarli nel mio domicilio . In ogni modo, dove posso agire sul territorio risulto sempre in prima linea" .
La Presidente in una fiera per sostenere l'Associazione
Eventi
In conclusione, l'Associazione con le Mani e con il Cuore non smette mai di proporre nuove opportunità per ampliare i propri fondi e sostenere più famiglie possibili. Difatti, il 29 Novembre ci sarà una curiosa Serata Materassi sempre in collaborazione con il locale Rampin a partire dalle ore 20. Tale evento risulta molto utilizzato da varie realtà associative al fine di ottenere più fondi per le proprie cause.
La ditta incaricata a questo evento si chiama Ipoh e risulta legata sia al benessere del riposo dal 1986 che a sostenere le varie associazioni sul territorio italiano. Per il funzionamento della serata, è necessaria la presenza di 20 coppie che potranno interlocquire con i venditori e poi partecipare ad un rinfresco. Non c'è alcun obbligo d'acquisto, ma diventa un'opportunità da parte del venditore che potrà presentare il suo prodotto e dare un piccolo bonus di partecipazione in offerta all'Associazione. Ai vari acquirenti, un momento di condivisione per conoscere anche la realtà associativa e magari trovare qualche affare conveniente. Chiunque possa essere interessato, potrebbe davvero fare la differenza con la sua presenza in quanto non risulta sempre semplice arrivare al numero prestabilito.
Successivamente, ci potrebbe essere un'apertura speciale nella notte di Capodanno presso la Trattoria Rampin per donare parte del ricavato della cena proprio all' Associazione con le Mani e con il Cuore. L'ennesima opportunità di fare una buona azione e, per di più, iniziare il nuovo anno in un modo più sereno e consapevole con le mani sul cuore.
Inoltre, c'è la possibilità di partecipare a dei corsi creativi su cui poter imparare un po' di abilità artistiche utili nella vita, condividere momenti di vita con altre anime simili e dare un proprio contributo ad una società più sana e in armonia. Le lezioni si incentrano dall'ambito artigianale a quello sartoriale. Saranno tenute il sabato previo appuntamento all'interno di una sala presso il locale Rampin in Via Trieste a Caluso. Il ricavato andrà sempre per il benessere dell'attività benefica.
Per chi avesse bisogno di più informazioni sull'Associazione di Lidia Maria Sartoris, può scrivere direttamente all'account Facebook Associazione Artistico Culturale con le Mani e con il Cuore
Logo dell'Associazione Artistico Culturale con le Mani e con il Cuore
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.