Cerca

Livorno Ferraris

Aule gelide: parte la protesta dei genitori

Genitori in rivolta per le temperature glaciali nelle aule della scuola primaria

Aude gelide

Aule gelide

Cosa succede quando l'istruzione dei nostri figli si scontra con le temperature glaciali delle aule scolastiche? È la domanda che si pongono i genitori degli alunni del quarto anno della scuola primaria di Livorno Ferraris, esasperati da una situazione che sembra non trovare soluzione. Dopo mesi di attese e promesse non mantenute, hanno deciso di alzare la voce e chiedere interventi concreti.


La storia inizia con una decisione che, a prima vista, sembrava innocua: trasformare un vecchio laboratorio di informatica in un'aula per ospitare gli studenti del quarto anno. Tuttavia, ciò che non è stato considerato è che il sistema di riscaldamento dell'aula non è mai stato adeguato per sostenere le esigenze di una classe che vi trascorre otto ore al giorno. "Il problema è legato alle temperature dell’aula", spiegano i genitori, sottolineando come i loro figli siano costretti a indossare felpe pesanti e giubbotti per affrontare le lezioni.



Ma perché, nonostante le segnalazioni, la situazione non è ancora stata risolta? I genitori hanno già portato la questione all'attenzione della direzione didattica e del comune di Livorno Ferraris. Tuttavia, come spesso accade in questi casi, le responsabilità sembrano rimbalzare da un ente all'altro, lasciando i bambini a soffrire le conseguenze di questo stallo burocratico. "Abbiamo informato i due enti e credevamo di risolvere la situazione", affermano i genitori, ma la realtà è ben diversa.

La salute e il benessere dei bambini dovrebbero essere una priorità assoluta. Trascorrere ore in un ambiente freddo non solo compromette la loro capacità di apprendimento, ma può anche avere effetti negativi sulla loro salute fisica. I genitori chiedono che la scuola e il comune intervengano al più presto per rendere l'aula idonea, oppure che gli studenti vengano trasferiti in un'altra aula più calda e accogliente.

La situazione di Livorno Ferraris è un esempio emblematico di come la mancanza di coordinamento e responsabilità possa avere un impatto diretto sulla vita quotidiana degli studenti. È un appello alla responsabilità, affinché le istituzioni coinvolte trovino una soluzione rapida ed efficace. I genitori non chiedono altro che un ambiente di apprendimento sicuro e confortevole per i loro figli, un diritto fondamentale che non dovrebbe mai essere messo in discussione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori