AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Novembre 2024 - 05:00
La Colletta Alimentare è in programma il 16 novembre
Ogni anno, con l'arrivo di novembre, si rinnova un appuntamento che unisce generosità e comunità: la Colletta Alimentare Nazionale. Organizzata dal Banco Alimentare, questa iniziativa rappresenta un momento di solidarietà collettiva, un'occasione per tendere una mano a chi ne ha più bisogno. L'edizione del 2024 si terrà sabato 16 novembre, coinvolgendo numerosi supermercati in tutta Italia, tra cui quelli di Druento e Venaria.
La Colletta Alimentare non è solo un evento, ma un vero e proprio movimento che mobilita migliaia di volontari e cittadini.
A Venaria, la Caritas di San Lorenzo sarà presente presso il supermercato «In's» di via San Marchese 23 e il «Pam» di via Goito 8. La Caritas di Santa Maria, invece, accoglierà i donatori presso il supermercato Borello di via Medici del Vascello 14.
A Druento, i punti di raccolta saranno il «D-Più Discount», il «Carrefour Express» e il «Despar». Qui, i volontari della San Vincenzo, della parrocchia, del Centro di Ascolto La Stella, della Protezione Civile, della Croce Rossa e del gruppo scout si impegneranno per raccogliere prodotti alimentari e di igiene personale.
Ma cosa spinge così tante persone a dedicare il proprio tempo a questa causa? La risposta è semplice: la volontà di fare la differenza. I volontari sono il cuore pulsante della Colletta Alimentare, animati da uno spirito di altruismo che li porta a lavorare fianco a fianco, indipendentemente dall'età o dal background. È un esempio tangibile di come la comunità possa unirsi per un obiettivo comune, superando barriere e differenze.
Donare un pacco di pasta o una scatola di biscotti può sembrare un piccolo gesto, ma per chi vive in condizioni di difficoltà, può fare la differenza. I prodotti raccolti durante la Colletta Alimentare saranno interamente destinati alle Caritas parrocchiali, che li distribuiranno alle famiglie bisognose. È un modo concreto per sostenere chi si trova in situazioni di disagio, offrendo un aiuto immediato e tangibile.
Partecipare alla Colletta Alimentare è un atto di responsabilità sociale. In un mondo sempre più frenetico e individualista, fermarsi un attimo per pensare agli altri è un gesto che arricchisce non solo chi riceve, ma anche chi dona. È un invito a riflettere su quanto sia importante la solidarietà, soprattutto in tempi di crisi economica e sociale.
La Colletta Alimentare è aperta a tutti: chiunque può contribuire, anche con una piccola donazione. Ogni contributo è prezioso e rappresenta un passo verso un mondo più equo e solidale. È un'opportunità per dimostrare che, insieme, possiamo fare la differenza. In conclusione, la Colletta Alimentare del 16 novembre 2024 è un'occasione per riscoprire il valore della comunità e della solidarietà. Un invito a partecipare, a donare e a fare la propria parte per aiutare chi è meno fortunato. Perché, in fondo, la vera ricchezza sta nella capacità di condividere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.