AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Novembre 2024 - 18:15
Libero Ciuffreda, ex sindaco di Chivasso, ed Elon Musk
Lino Ciuffreda, ex sindaco di Chivasso, contro Elon Musk: "Un'ingerenza inaccettabile nella sovranità italiana".
Così Lino Ciuffreda, oggi membro del Consiglio della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, ha rivolto un durissimo attacco alle recenti dichiarazioni di Elon Musk, analizzando le reazioni del panorama politico italiano in un articolo su laportadivetro.com (CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO).
Le parole dell'ex sindaco di Chivasso non lasciano spazio a dubbi: "Musk ha passato il segno. La sua frase 'These judges need to go' non può essere sottovalutata, perché rappresenta un attacco diretto all’autonomia della magistratura italiana".
Ciuffreda elogia la risposta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, definendola "chiara, ferma e necessaria in un momento in cui la sovranità dello Stato italiano viene messa in discussione". Il presidente aveva dichiarato: "L’Italia sa badare a se stessa", e per l'ex sindaco queste parole rappresentano un monito per tutti i governi, attuali e futuri, a mantenere indipendenza e dignità nelle scelte nazionali.
Lino Ciuffreda ex sindaco di Chivasso
Non risparmia critiche al leader della Lega, Matteo Salvini, che ha difeso Musk, accusando i giudici italiani. "Quando Salvini definisce Musk 'un semplice cittadino' dimentica volutamente che stiamo parlando di uno degli uomini più ricchi e influenti del pianeta. Non è un semplice cittadino, è un uomo con interessi enormi e una capacità di influire sulle politiche globali senza precedenti."
Ciuffreda punta il dito anche contro la premier Giorgia Meloni, descrivendo il suo atteggiamento come "ambiguo e connivente". Ricorda, ad esempio, la serata di gala a New York, dove Musk ha consegnato alla Meloni il Global Citizen Award 2024, e sottolinea come il rapporto tra i due sia basato su "interessi politici ed economici che non sempre coincidono con quelli degli italiani". Secondo Ciuffreda, la premier avrebbe dovuto esprimere una posizione più chiara e netta: "Il silenzio di Palazzo Chigi è fastidioso, ma ancora di più è inaccettabile il mancato richiamo istituzionale a Musk".
Un altro aspetto fondamentale del pezzo è l'appello sottoscritto da oltre 40 ONG e associazioni, tra cui la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, di cui Ciuffreda è membro, e la Commissione delle Chiese per i Migranti in Europa. "Il documento ribadisce che ogni tentativo di esternalizzare le procedure di asilo, come l'accordo Italia-Albania, rappresenta una violazione dei diritti umani. L’UE e l’Italia devono investire in sistemi di asilo più sostenibili e rispettosi della dignità umana".
Ciuffreda conclude con un appello chiaro: "Invitare Musk a rispettare le istituzioni italiane non è un atto di coraggio, ma un semplice dovere istituzionale. Se la politica non è in grado di tracciare un limite chiaro tra interessi privati e pubblici, saranno i cittadini a pagarne le conseguenze, in termini di diritti e di sovranità."
L’ex sindaco di Chivasso conclude lanciando un monito chiaro alla classe politica italiana: "La sovranità non si svende, né ai miliardari, né agli interessi di parte".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.