Cerca

Ivrea

A Ivrea i mercatini di Natale con le casette come ad Aosta

Un investimento di oltre 35 mila euro per le casette natalizie: l’Amministrazione comunale punta sul turismo e sulla magia del Natale in città.

Mercatino di Natale a Ivrea

Mercatino di Natale a Ivrea

L'assessore al bilancio Fabrizio Dulla se lo era lasciato scappare nel corso di un Consiglio comunale del maggio scorso. Ed era una di quelle notizie che potevano seriamente rappresentare una svolta significativa per il turismo in città.

Mentre illustrava una variazione di bilancio da 3 milioni di euro (dicansi tre milioni, mica micio micio miao miao), aveva annunciato che la nuova tettoia prevista per l'area Montefibre poteva diventare un deposito per le casette di Natale, nel caso in cui il Comune avesse deciso di acquistarle invece di noleggiarle....

Il mercatino di Natale? Le casette? Ma di che cos’è che stava parlando Dulla? S’era bevuto un bicchiere di troppo? Cosa s’era fumato? Peccato sia astemio e non abbia mai acceso una sigaretta in vita sua... Ed è qui che viene il bello.

L’Amministrazione comunale, infatti, stava seriamente pensando di promuovere il Natale come mai si era pensato di farlo fino a quel giorno lì. L'investimento? Poco più di qualche decina di migliaia di euro.

mercatini

bimbo

mercatini di natale

Detto! Fatto! Signori e signore, madame e messieurs, illustri e meno illustri, la giunta lo ha fatto davvero. Ha acquistato 10 casette in legno per il primo villaggio di Natale di Ivrea. Costo complessivo dell'operarne? 35.258,00 euro IVA inclusa. L'incarico è stato affidato direttamente alla ditta Clemente Antonella tramite la piattaforma DIGITAL PA.

Perché i mercatini contribuiscono a creare un'atmosfera magica e coinvolgente. Perché Aosta ce l’ha e Ivrea no, e quasi quasi si organizza un tour. Perché attira visitatori non solo dai comuni limitrofi ma dalle province e dalle Regioni.

L'idea di un villaggio di Natale a Ivrea non è nuova.

Già in passato, La Voce aveva parlato di questa ipotesi come una strategia per promuovere il turismo. Non è difficile immaginare via Arduino e via Palestro adornate di luci scintillanti e le casette di legno che ospitano artigiani e venditori di specialità locali. Le melodie natalizie che risuonano nell'aria, il profumo di vin brulé e caldarroste che si diffonde per le vie, e la possibilità di incontrare Babbo Natale in persona, contribuirebbero a creare un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

Ivrea, con la sua storia e il suo patrimonio culturale, avrebbe, anzi ha, tutte le carte in regola per diventare una destinazione natalizia di rilievo. La città è già nota per il suo storico Carnevale, per San Savino e per il patrimonio industriale legato alla Olivetti. Un villaggio di Natale aggiungerebbe un'altra attrazione di grande richiamo, posizionando Ivrea tra le città italiane più visitate durante il periodo festivo. Inoltre, questa iniziativa si inserirebbe nel contesto degli accordi di promozione culturale e turistica reciproca con Aosta, dove per tutto il mese di dicembre si tiene il Marché Vert Noël.

Ivrea non è l'unica città piemontese che si veste a festa durante il periodo natalizio. Il Piemonte, con i suoi paesaggi pittoreschi e le tradizioni secolari, offre una serie di villaggi di Natale che ogni anno incantano migliaia di visitatori. Ad esempio, Govone, tra le colline delle Langhe-Roero, si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie, con spettacoli, mercatini e la casa di Babbo Natale. Stresa, sulla riva del Lago Maggiore, offre la magia di un Natale a bordo lago, con la Grotta di Babbo Natale che incanta i bambini e i mercatini che animano il lungolago. A Ornavasso, le grotte e le stradine si riempiono di presepi viventi, riportando i visitatori alle origini del Natale con rappresentazioni spettacolari della Natività.

Torino, il capoluogo regionale, si illumina con l'evento Luci d'Artista, trasformandosi in un gigantesco villaggio natalizio dove cultura e shopping natalizio si fondono perfettamente.

Aosta

Il mercatino di Natale di Aosta

E per chi ama la neve e l'atmosfera montana, Limone Piemonte offre un villaggio di Natale suggestivo, dove il fascino del Natale si sposa con l'aria pura e i paesaggi innevati.

In Italia, i mercatini di Natale sono una tradizione amata e diffusa in molte città. Ecco alcuni dei principali mercatini di Natale:

  1. Bolzano: Il mercatino di Natale di Bolzano, situato in Piazza Walther, è uno dei più famosi d'Italia. Offre una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, e specialità gastronomiche locali.

  2. Trento: Il mercatino di Natale di Trento si trova in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Qui puoi trovare prodotti artigianali, delizie culinarie e una magica atmosfera festiva.

  3. Merano: Il mercatino di Natale di Merano si svolge lungo il fiume Passirio e offre una splendida cornice montana con bancarelle che vendono prodotti tipici, decorazioni e dolci natalizi.

  4. Verona: Piazza dei Signori ospita il mercatino di Natale di Verona, famoso per le sue luci scintillanti e la varietà di prodotti artigianali e gastronomici.

  5. Milano: Il mercatino di Natale di Milano si trova in Piazza Duomo e nei dintorni del Castello Sforzesco. È famoso per le sue bancarelle ricche di prodotti artigianali e specialità culinarie.

  6. Firenze: Il mercatino di Natale di Firenze, situato in Piazza Santa Croce, è ispirato ai mercatini tedeschi e offre una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni e prelibatezze culinarie.

  7. Napoli: Napoli è famosa per la via San Gregorio Armeno, conosciuta per i suoi presepi artigianali. Durante il periodo natalizio, le bancarelle si moltiplicano e offrono una vasta gamma di statuine e accessori per il presepe.

  8. Torino: Il mercatino di Natale di Torino si trova in Piazza Castello e offre una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità culinarie locali.

  9. Roma: Piazza Navona ospita uno dei mercatini di Natale più famosi di Roma, con bancarelle che vendono decorazioni natalizie, dolci e giocattoli.

  10. Aosta: Il Marché Vert Noël di Aosta si svolge nel cuore della città e offre una vasta gamma di prodotti artigianali, specialità gastronomiche e una magica atmosfera natalizia.

Questi mercatini non solo offrono una vasta gamma di prodotti natalizi, ma anche un'atmosfera festosa unica che attira visitatori da tutto il mondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori