Cerca

Attualità

Rita Pavone presta la voce al nuovo progetto di un giovane chivassese

Antonio Viola sceglie la celebre artista italiana per dare voce a “Degnità”

Rita Pavone

Rita Pavone e, nel cerchio, il chivassese Antonio Viola

È un momento di grande soddisfazione per Antonio Viola, giovane chivassese con la passione per la scrittura e per il doppiaggio, che con il suo nuovo progetto, “Degnità - aforismi, massime, postulati di una vita”, ha voluto dare vita ai suoi pensieri più profondi attraverso voci celebri del doppiaggio italiano. Il titolo dell’opera, che trae ispirazione dalle Degnità di Giambattista Vico, rappresenta un percorso di riflessione e di ricerca personale, nato dall’esigenza di fermare su carta le emozioni, le paure e i ricordi che hanno accompagnato Antonio negli anni. Non si considera uno scrittore né un poeta, ma sente il bisogno di condividere ciò che vive e di dare un senso ai frammenti della sua esistenza.

Il progetto ha già attirato molta attenzione, grazie anche alla partecipazione di Rita Pavone, che presta la sua voce in un’esperienza nuova per lei, quella del doppiaggio. “Ho scelto Rita Pavone perché mi serviva una voce per un testo che parlava di musica e melodia”, racconta Antonio. "Lei, oltre alla notissima carriera musicale, ha recitato diverse volte, affiancando attori celebri come Enzo Garinei e il mio maestro Elio Pandolfi. Il suo contributo è stata la ciliegina sulla torta, dimostrando ancora una volta di essere la numero uno.”

Rita Pavone

Nel progetto, le parole di Antonio si intrecciano con le voci iconiche di grandi doppiatori italiani, che danno vita a testi che parlano di amore, nostalgia, infanzia, ricordo e dolore. Si tratta di temi universali che, secondo Antonio, non possono essere spiegati ma devono essere raccontati, poiché influenzano la nostra vita e il nostro modo di essere. Tra i nomi che hanno preso parte all’opera troviamo Pino Colizzi (Sonny in Il Padrino), Ennio Coltorti (Patrick Stewart), Emidio La Vella (Cleveland in I Griffin), Carlo Cosolo (Cooter in Hazzard), Silvio Anselmo (Uomo dei Fumetti in I Simpson), Luciano Roffi (Quentin Tarantino in Pulp Fiction), Michele Gammino (Harrison Ford), Davide Garbolino (Ash, Bugs Bunny), Ambrogio Colombo (Yoda), Riccardo Peroni (Joker), Carlo Valli (Robin Williams), Marina Tagliaferri (Meryl Streep) e molti altri.

Marina Tagliaferri

“Scrivere per me è un piacere personale, un modo per esprimere ciò che sento. Questo progetto è nato dalla voglia di condividere quegli scritti che, nel corso degli anni, hanno preso vita su carta. Non pensavo di pubblicarli, ma ho deciso di farli reinterpretare da voci che ammiro per dare loro una vita propria”, racconta Antonio. E proprio grazie a questa passione per la scrittura, unita all'amore per il mondo del doppiaggio, è riuscito a creare un’opera che porta il lettore-ascoltatore in un viaggio emozionale.

Nonostante il grande impegno per portare a termine questo progetto, Antonio ha già in cantiere nuovi obiettivi. “Innanzitutto la laurea!” sorride, ma non si ferma qui. “Sto lavorando ad altre collaborazioni nel doppiaggio, tra cartoni animati e videogiochi, e ho anche un progetto musicale con artisti nazionali noti all’estero. Inoltre, con Bruno Prestìa, stiamo preparando qualcosa di speciale in merito a questo progetto.”

Ennio Coltorti

Il percorso di Antonio Viola rappresenta una testimonianza di come le passioni possano trasformarsi in realtà, soprattutto quando si ha il coraggio di dare voce ai propri sogni. La sua dedizione e il talento sono stati riconosciuti non solo dal pubblico, ma anche da figure del settore che hanno accettato di affiancarlo in questa avventura. Con “Degnità”, Antonio non offre soltanto un’opera da ascoltare, ma un’esperienza che ci ricorda quanto siano preziosi i ricordi, le emozioni e la capacità di interpretare il mondo attraverso le proprie sensazioni.

Con il supporto della comunità e della scena culturale chivassese, Antonio Viola continua a guardare al futuro con entusiasmo e progetti ambiziosi, pronto a portare avanti la sua passione per la scrittura, il doppiaggio e la musica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori