Cerca

Attualità

Prevenzione e tempestività: Rivarolo risponde con una serata di formazione sul primo soccorso

Dimostrazioni pratiche e interventi istituzionali: l’assessora Cuffia e la Croce Rossa portano la formazione sul territorio

Prevenzione e tempestività: Rivarolo risponde con una serata di formazione sul primo soccorso

Un momento della dimostrazione pratica

Si è svolta ieri sera, nella Sala Lux di Rivarolo Canavese, una serata dedicata alla formazione in materia di primo soccorso, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con il Comitato Sanità Sviluppo del Canavese e il comitato della Croce Rossa Italiana di Rivarolo Canavese. Un'iniziativa fortemente voluta dalle realtà locali per portare sul territorio una formazione fondamentale e di vitale importanza, come ha sottolineato l’assessora Alessia Cuffia, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento.

L’importanza del primo soccorso e della tempestività Dopo i saluti iniziali del presidente del Comitato Sanità, Massimo Savoi, la serata è entrata nel vivo con una parte tecnica volta a illustrare l'importanza della tempestività nel soccorso. Gli esperti hanno spiegato i comportamenti corretti da adottare in situazioni di emergenza come ictus, infarto o arresto cardiaco, evidenziando come un intervento rapido e appropriato possa fare la differenza tra la vita e la morte.

Dimostrazioni pratiche: massaggio cardiaco e defibrillatore La formazione è proseguita con una dimostrazione pratica di massaggio cardiaco e dell'uso del defibrillatore, strumenti essenziali in situazioni di emergenza. I partecipanti hanno potuto assistere a queste pratiche fondamentali e apprendere tecniche salvavita che, in caso di necessità, possono essere applicate con efficacia.

L’assessora Alessia Cuffia ha preso la parola per ringraziare i presenti e sottolineare l'importanza della formazione in materia di prevenzione, con particolare attenzione verso i giovani. "Noi dell'amministrazione comunale ci siamo messi a disposizione da subito perché riteniamo il tema di fondamentale importanza," ha dichiarato Cuffia, ricordando il valore di una cittadinanza formata e preparata a gestire le emergenze.

L'assessora Alessia Cuffia

L'evento ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali, che hanno dato il loro contributo alla serata: Giovanni Crosetto, europarlamentare; Paola Ambrogio, senatrice; e Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale del Piemonte. Presenti anche i consiglieri regionali Roberto Ravello e Mauro Fava, e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi, che ha concluso il ciclo di interventi istituzionali. A testimonianza dell’interesse delle istituzioni sanitarie, in sala erano presenti numerosi medici, tra cui Stefano Scarpetta, direttore generale dell’ASL TO4, e Luigi Vercellino, direttore generale dell’ASL AI.

La serata si è conclusa con un momento di confronto: il pubblico ha avuto la possibilità di porre domande agli esperti e, per chi lo desiderava, di cimentarsi direttamente nelle prove pratiche di primo soccorso. Un'occasione preziosa per rendere i cittadini di Rivarolo Canavese più consapevoli e pronti a intervenire in situazioni critiche, ribadendo l'importanza della formazione continua nel primo soccorso per garantire la sicurezza di tutti.

L'iniziativa si è rivelata un successo, confermando l'interesse della comunità per temi che riguardano la salute e la prevenzione, e l'impegno delle istituzioni locali nel portare avanti progetti di sensibilizzazione sul territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori