AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
09 Novembre 2024 - 13:21
Rosa Mogliasso ha iniziato a scrivere i suoi romanzi gialli dopo i cinquant'anni
Chi era Rosa Mogliasso? Per molti, un nome che evoca immediatamente l'immagine di una donna dalla presenza scenica inconfondibile, quasi cinematografica.
Con la sua figura alta e slanciata, i lunghi capelli che nel tempo sono passati dal nero corvino al biondo acceso, e l'inconfondibile stile fatto di cappelli dalle falde larghe, Rosa non passava mai inosservata.
Era una figura di spicco a Torino, conosciuta non solo per la sua carriera letteraria, ma anche per il suo ruolo di direttrice artistica del Cineteatro Baretti.
Rosa Mogliasso ha iniziato a scrivere i suoi romanzi gialli dopo i cinquant'anni, un'età in cui molti pensano di aver già tracciato il proprio percorso. Eppure, per Rosa, questo è stato solo l'inizio di una nuova avventura. Il suo primo romanzo, "L'assassino qualcosa lascia", è nato quasi per caso durante un anno sabbatico.
La storia racconta che l'agente Agnese Incisa, inizialmente scettica, fu conquistata dal manoscritto al punto da divorarlo in una notte. Il libro non solo fu pubblicato, ma divenne finalista al prestigioso Premio Bancarella, e successivamente ripubblicato da Feltrinelli nei tascabili.
Prima di dedicarsi alla scrittura, Rosa aveva esplorato vari ambiti professionali, dall'immobiliare alla gestione di una palestra in montagna. Questa varietà di esperienze ha arricchito la sua scrittura, rendendola una grande dialoghista, capace di creare personaggi vivi e dialoghi incisivi. La sua vita è stata un film, un susseguirsi di scene che l'hanno portata a essere amata e rispettata da chiunque la conoscesse.
Rosa Mogliasso non era solo una scrittrice e una direttrice artistica; era, prima di tutto, un'amica. Corallina Demaria e Sax Nicosia, che l'ha sostituita al Baretti, ricordano con affetto la sua capacità di essere presente e di supporto. Anche nei mesi difficili della malattia, che l'ha colpita in modo inaspettato e crudele il 26 dicembre dello scorso anno, Rosa ha avuto accanto a sé gli amici più cari.
L'ultimo saluto a Rosa Mogliasso si terrà martedì prossimo alle 13.35 presso Socrem. Sarà un momento per ricordare una donna che ha vissuto intensamente, lasciando un segno indelebile nella cultura torinese e nei cuori di chi l'ha conosciuta. La sua eredità vive nei suoi libri, nei ricordi degli amici e nelle mura del Cineteatro Baretti, che ha diretto con passione e dedizione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.