AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè
07 Novembre 2024 - 16:02
Johnson Righeira nello stadio dell’Union Saint-Gilloise di Bruxelles
L’Europa League di calcio si prepara a un evento speciale in occasione della gara tra Union Saint-Gilloise e Roma. Se il match rappresenta un momento delicato per la squadra giallorossa, a portare un po’ di allegria e spettacolo ci penserà un canavesano d’adozione: Johnson Righeira, icona della musica anni ’80, famoso per hit indimenticabili come “Vamos a la playa” e “L’estate sta finendo”.
Righeira, all’anagrafe Stefano Righi, non è solo un artista eclettico ma anche un grande appassionato di calcio, legato in modo speciale al club belga Union Saint-Gilloise. La sua passione per la squadra di Saint-Gilles, sobborgo di Bruxelles, ha trovato il giusto contrappunto nella scelta del club di adottare “Vamos a la playa” come proprio inno. Questa storica canzone sarà l’accompagnamento ufficiale della festa per il 127esimo compleanno dell’Union Saint-Gilloise, proprio nel pre-partita della sfida europea.
Un tributo alla sua carriera e all’amore per il calcio
Questa sera, giovedì 7 novembre 2024, il palcoscenico dello stadio Re Baldovino a Bruxelles si trasformerà per qualche minuto in una discoteca a cielo aperto, con Righeira che per circa mezz'ora si esibirà insieme all’artista belga Yellowstraps. Questa apparizione non rappresenta solo un omaggio al club, ma è anche un’occasione per Righeira di riavvicinarsi ai suoi fan e al pubblico sportivo, che come lui vive con intensità e passione il calcio. L’esibizione sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e sul canale 252, rendendo accessibile a tutti lo spettacolo che anticiperà la sfida tra Union Saint-Gilloise e Roma, fissata per le 18:45.
Un’estate infinita: l’inesauribile energia di “Vamos a la playa”
L’impatto che “Vamos a la playa” ha avuto sul club è la testimonianza della forza di un brano capace di unire generazioni diverse e di superare i confini. Dalla sua pubblicazione, questa hit ha continuato a risuonare come simbolo di spensieratezza e festa, e l’Union Saint-Gilloise ha saputo cogliere questa energia, facendola propria come simbolo di identità. Per Righeira, questo evento rappresenta una celebrazione di carriera e un riconoscimento artistico fuori dal comune, in grado di far emozionare anche i nuovi tifosi del club belga.
Johnson Righeira allo stadio con l'amico Davide Costa
“Ho sempre odiato gli anni ’80”: il nuovo singolo e una riflessione sul passato
Recentemente, il 12 luglio, Righeira ha pubblicato un nuovo singolo, “Ho sempre odiato gli anni ’80”, in collaborazione con il cantante torinese Gionathan. Il pezzo, ironico e divertente, riflette con autoironia sul peso che i successi degli anni ’80 hanno avuto sulla sua carriera. Mentre il mondo continua a richiedere le sue vecchie hit, Righeira guarda avanti con creatività e ironia, cercando di trovare un equilibrio tra passato e presente. Il brano, nato dalla collaborazione con Gionathan e Samuel De Luca, gioca con l'idea che, pur essendo grato a quel decennio, l’artista si sente talvolta “prigioniero” di quell’epoca dorata.
Un’icona senza tempo tra musica e calcio
Per Johnson Righeira, questa esibizione rappresenta più di una semplice performance: è il connubio tra una passione sportiva e una carriera musicale che ha saputo segnare l’immaginario collettivo. L’artista alladiese riesce, ancora una volta, a confermare il suo legame con il pubblico, sia sui campi di calcio sia nelle playlist di chi ha amato e ama le sue canzoni. La sua musica risuonerà allo stadio Re Baldovino non solo come colonna sonora di una serata di calcio, ma come un messaggio di festa e di ricordi, in grado di unire tifosi e spettatori nel segno dell’allegria e della spensieratezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.