AGGIORNAMENTI
Cerca
San Giorgio
12 Novembre 2024 - 11:19
L'associazione che tutela il fagiolo piattella, al centro di un vasto progetto
In un contesto economico sempre più globalizzato, San Giorgio Canavese si distingue per un approccio che valorizza l'economia locale e la biodiversità. Il comune ha recentemente assegnato un ruolo centrale all'associazione Piattella Canavesana di Cortereggio, incaricandola di coordinare eventi che spaziano dai mercati locali ai progetti educativi con le scuole e la casa di riposo. Questa iniziativa rappresenta un tentativo di rafforzare il tessuto economico e sociale della comunità, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.
L'associazione di Cortereggio - nata a tutela della Piattella, fagiolo bianco legato alla memoria e all’identità del luogo e primo presidio Slow Food del Canavese - è già nota per il suo impegno nella promozione della biodiversità e delle tradizioni locali.
Il mercato di San Giorgio è da tempo al centro di un progetto di valorizzazione dei prodotti del territorio in un'ottica di connessione sociale
Ora l'associazione si trova ora al centro di un progetto ambizioso. Il comune di San Giorgio ha deciso di affidarle la gestione di eventi chiave, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nel tessuto sociale ed economico della zona. Questa decisione non solo sottolinea l'importanza delle organizzazioni locali nella promozione di un'economia sostenibile, ma evidenzia anche la fiducia riposta nelle capacità organizzative e nella visione dell'associazione.
La gestione dei mercati locali è un aspetto cruciale di questo incarico. I mercati non sono solo luoghi di scambio economico, ma anche spazi di incontro e di scambio culturale. In un'epoca in cui le grandi catene commerciali dominano il panorama, i mercati locali rappresentano un baluardo della diversità e della qualità. L'associazione di Cortereggio avrà il compito di garantire che questi eventi siano non solo economicamente vantaggiosi, ma anche rispettosi dell'ambiente e delle tradizioni locali.
EDUCAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE
Oltre ai mercati, l'associazione si occuperà di progetti educativi con le scuole e la casa di riposo. Queste iniziative mirano a coinvolgere diverse fasce della popolazione, promuovendo un senso di comunità e di appartenenza. L'educazione alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale sarà un tema centrale, con l'obiettivo di formare le nuove generazioni su temi cruciali per il futuro del pianeta.
La collaborazione con la casa di riposo rappresenta un ulteriore passo verso l'inclusione sociale. Gli anziani, spesso dimenticati nelle dinamiche economiche moderne, avranno l'opportunità di partecipare attivamente a progetti che valorizzano la loro esperienza e le loro conoscenze. Questo approccio intergenerazionale non solo arricchisce la comunità, ma rafforza anche i legami sociali, creando un ambiente più coeso e solidale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.