Cerca

Tv

Sofia Tarantino vola in finale a Io Canto Generation: un orgoglio per Ivrea

Nella semifinale del 6 novembre, la giovane eporediese incanta il pubblico con Diva e conquista un posto tra i finalisti. Eliminazioni, duetti e colpi di scena per una serata memorabile

Sofia Tarantino vola in finale a Io Canto Generation: un orgoglio per Ivrea

Mercoledì 6 novembre 2024: una data indimenticabile per Sofia Tarantino, giovane talento eporediese che, nella semifinale di Io Canto Generation, si è aggiudicata la volata finale.

Accompagnata dall’intensità della sua voce e da una grinta che non lascia spazio ai dubbi, Sofia ha saputo emozionare il pubblico, guadagnandosi un posto tra i finalisti della competizione.

Sofia Tarantino ha calcato il palco con un’energia travolgente, scegliendo un brano simbolico: Diva, de La Rappresentante di Lista, una canzone che incarna lo spirito contemporaneo e il potere espressivo delle nuove generazioni.

Al suo fianco, Cristina Scuccia. Insieme, hanno creato un momento che resterà impresso nella mente degli spettatori per l’intensità e la passione messa in ogni nota. 

La semifinale si è svolta con le squadre capitanate da due icone della musica italiana: Anna Tatangelo, affiancata da Lola Ponce e Benedetta Caretta, e Fausto Leali, con il supporto di Mietta e Cristina Scuccia.

Il talento dei giovani cantanti è stato messo alla prova da scelte musicali impegnative e da una competizione che si è fatta sempre più serrata man mano che la puntata procedeva. Alla fine, è stata la squadra di Anna Tatangelo a prevalere, portando i suoi concorrenti direttamente alla fase successiva. Per la squadra di Fausto Leali, invece, è arrivato il momento del ballottaggio, un momento intenso e carico di tensione.

Per alcuni giovani talenti, la serata di mercoledì ha segnato la fine dell’avventura a Io Canto Generation.

Tra gli eliminati della puntata, troviamo Filippo Rigoni, Nicholas Mazza, Sophia Lassi e Beatrice La Rocca, che, nonostante la bravura dimostrata, non sono riusciti a superare questa fase. Un duro colpo per questi ragazzi, ma anche un’occasione per riflettere e per continuare a inseguire il sogno musicale, con l’esperienza e la visibilità guadagnate sul palco di Io Canto Generation.

La serata del 13 novembre vedrà quindi affrontarsi 12 giovani talenti che si contenderanno la vittoria. Tra i finalisti che hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per fare strada nel mondo della musica, oltre a Sofia Tarantino, anche Marianna Alè, Davide Londero, Morgana La Manna, Namite Selvaggi, Beatrice Ferrua, Serena Ziello, Mariafrancesca Cennamo, Cristina Fiorita, Antonio LobuonoAurora Binetti, e Walter Puddinu.

Quasi inutile aggiungere che la presenza di Sofia in finale rappresenta un orgoglio per Ivrea e per tutti coloro che, nella provincia di Torino, hanno seguito con entusiasmo il percorso della giovane cantante.

Sofia Tarantino e Gerry Scotti

Chi è Sofia Tarantino

Sofia Tarantino, giovane talento di Ivrea, ha conquistato il cuore di molti non solo per la sua voce straordinaria, ma anche per un gesto di solidarietà che ha commosso l’Italia intera. Nel febbraio 2022, con lo scoppio del conflitto in Ucraina, Sofia decise di inviare due giacche per le persone colpite dalla guerra, inserendo in una tasca un biglietto scritto in inglese, con il suo numero di telefono e un messaggio di amicizia. Pochi mesi dopo, le è arrivato un messaggio inaspettato da Anzhelika, una ragazza di 15 anni di Leopoli, che aveva trovato quel biglietto. È così iniziato uno scambio di messaggi tra le due giovani, fatto di sogni e paure condivise, nonostante la distanza e le vite in contesti così diversi.

Questa amicizia si è consolidata ulteriormente nell’estate del 2023, quando Anzhelika e sua madre, Liudmila, sono state ospitate a Ivrea dalla famiglia di Sofia. Durante un evento organizzato da Emergency, “Musica per la Pace,” Sofia ha presentato una canzone scritta per celebrare il legame speciale con Anzhelika, realizzata durante un laboratorio di songwriting con il supporto dei musicisti Fabrizio Zanotti e Silvano Ganio Mego. Il momento in cui Anzhelika è salita sul palco accanto a Sofia per ascoltare il brano che raccontava la loro storia ha commosso il pubblico presente.

Questo gesto di generosità e l’amicizia nata con Anzhelika hanno portato alla nomina di Sofia come "Alfiere della Repubblica", un importante riconoscimento annunciato dalla Presidenza della Repubblica, che però non è ancora stato formalmente consegnato.

Parallelamente a questa storia di umanità e solidarietà, Sofia ha intrapreso un percorso artistico di tutto rispetto.

Nata a Torino il 19 aprile 2012 e cresciuta a Ivrea con i suoi tre fratelli maggiori, Andrea, Stefano e Ludovica, Sofia ha mostrato fin da piccola una passione innata per la musica, sostenuta dalla madre, Elena Manzini, maestra d’asilo. Con tenacia e talento, Sofia ha partecipato due volte allo Zecchino d’Oro e nel 2022 è stata selezionata come finalista del Tour Music Fest, superando oltre 3.000 candidati.

Nel 2024, Sofia ha vinto il primo premio al Ciriè Voice, attirando l’attenzione dell’organizzatrice Monica Vagelli, che ha subito inviato il video della sua esibizione a Gianna Martorella. Quest’ultima ha deciso di portarla all’Accademia Le Muse di Piombino, dove Sofia ha potuto perfezionare tecnica e controllo vocale. Dopo questa esperienza, è stata selezionata per il celebre talent show Io Canto Generation, condotto da Gerry Scotti, dove Sofia ha incantato pubblico e giuria.

Sofia Tarantino

Nonostante gli impegni musicali, Sofia non trascura le altre sue passioni. È infatti una nuotatrice agonista con la squadra dei Nuotatori Canavesani e segue un corso di tuffi a Torino, mantenendo un perfetto equilibrio tra scuola, sport e musica.

La storia di Sofia Tarantino dimostra che un piccolo gesto di generosità può aprire la strada a legami profondi e a un importante riconoscimento, rendendola un esempio per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori