Cerca

Case in vendita

Cascina Garlasca in vendita: un pezzo di storia e Land Art nel Canavese

Un’antica tenuta del Settecento, con una chiesa consacrata e l’opera "River Po Line" di Richard Long, è ora acquistabile per 1,3 milioni di euro. Un’opportunità unica nel panorama immobiliare d’élite

Cascina Garlasca in vendita: un pezzo di storia e Land Art nel Canavese

Cascina Garlasca, un pezzo di storia e arte nel cuore del Canavese, è ufficialmente in vendita per 1,3 milioni di euro, cifra che esclude il valore riservato della preziosa opera d’arte inclusa nella tenuta. Situata a Settimo Rottaro, nel suggestivo anfiteatro morenico di Ivrea, questa dimora del Settecento è una delle proposte più affascinanti nel portafoglio di Italy Sotheby’s International Realty.

Questo gioiello architettonico rappresenta un esempio straordinario di nobile architettura rurale piemontese, perfettamente conservata nei suoi dettagli originali. Dai camini funzionanti agli eleganti parquet, fino ai soffitti affrescati, ogni angolo di Cascina Garlasca racconta una storia di raffinatezza e bellezza. La proprietà si estende su 2.000 metri quadrati e comprende una chiesa consacrata con altare barocco in marmo, dettaglio raro e di grande valore che aggiunge una nota di spiritualità e unicità a questa residenza.

Oltre alla storicità, questa tenuta custodisce un tesoro di Land Art: l’opera "River Po Line" di Richard Long, uno dei più celebri artisti britannici e uno dei padri della Land Art. Realizzata nel 2001, "River Po Line" è una scultura lunga 80 metri, composta da scaglie di marmo bianco di Carrara che tracciano il corso del Po, dal Monviso fino al Mar Adriatico. Questa installazione, che Long ha creato proprio in loco misurando a passi il terreno, è un raro esempio di arte permanente, poiché la maggior parte delle opere dell’artista sono destinate a svanire nel tempo.

È visibile perfino da Google Satellite, segno dell’impatto visivo e simbolico che l’opera porta al paesaggio. Long, ispirato dalla natura e dai materiali locali, ha creato qui una traccia duratura che dialoga con la terra e il fiume, rispettando il luogo e conferendogli un significato eterno.

La cascina deve il suo nome, “Garlasca”, alle sue presunte origini celtiche legate all’acqua, un richiamo ai corsi d’acqua vicini e alla vicinanza con il Lago di Viverone, a soli sei chilometri di distanza.

Circondata da 4 ettari di terreno, la proprietà si sviluppa in un paesaggio di dolci colline e alberi secolari, tra cui spicca un cedro centenario. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dagli ampi giardini, dalla piscina riscaldata e dalla palestra, elementi che completano un’offerta destinata a chi cerca un’oasi di quiete e lusso nella campagna piemontese.

Oltre alle sette camere da letto distribuite su due piani, Cascina Garlasca comprende un appartamento per gli ospiti e uno per il personale di servizio, che ampliano le possibilità abitative. I vari ambienti abitativi, tutti attentamente restaurati, riflettono un’armonia di spazi e materiali d’epoca, che fanno rivivere la storia in un contesto di comfort moderno.

Perfettamente situata, Cascina Garlasca è a soli 16 km dal prestigioso Golf Club Le Betulle, meta ambita dagli appassionati del golf, e a breve distanza dagli aeroporti di Torino Caselle (51 km) e Milano Malpensa (95 km), rendendola facilmente raggiungibile pur rimanendo immersa nella natura.

Questa dimora non è solo una proprietà immobiliare, ma un’esperienza di vita, un raro incontro tra storia, arte e paesaggio. Con il suo prezzo di vendita di 1,3 milioni di euro, Cascina Garlasca si rivolge a una clientela d’élite, pronta a farsi custode di un patrimonio che attraversa i secoli, dove passato e presente si fondono in un’opera d’arte che aspetta di essere abitata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori