Cerca

Cronaca

Tre alpinisti salvati sul Rocciamelone: l'intervento dei vigili del fuoco a 3.500 metri di quota

Tre alpinisti in difficoltà sono stati salvati dai vigili del fuoco. Un'altra escursionista soccorsa sulle montagne di Balme.

Alpinisti salvati

Immagine creata dall'IA

Cosa spinge un alpinista a sfidare le vette senza l'abbigliamento adeguato? È una domanda che sorge spontanea di fronte all'episodio accaduto sul Rocciamelone, una delle montagne più iconiche delle Alpi Graie, situata in provincia di Torino. Tre alpinisti, trovatisi in difficoltà a oltre 3.500 metri di quota, sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco, grazie a un intervento tempestivo che ha visto l'impiego anche di un elicottero.



L'ALLARME E IL BIVACCO NOTTURNO
Uno dei tre alpinisti aveva già lanciato l'allarme sabato pomeriggio, rendendosi conto della situazione critica in cui si trovava. La decisione di trascorrere la notte all'interno del bivacco "Nostra Signora del Rocciamelone" si è rivelata saggia, permettendo di attendere i soccorsi in un luogo relativamente sicuro. La mattina seguente, domenica, è stato possibile organizzare la discesa, ma nel frattempo un'altra richiesta di aiuto è giunta da due escursionisti in difficoltà.

RAFFICHE DI VENTO E SOCCORSI AEREI
Le condizioni meteo avverse, con raffiche di vento che sferzavano la montagna, hanno reso l'operazione di soccorso particolarmente complessa. L'intervento dei vigili del fuoco, coadiuvato dall'elicottero, è stato decisivo per portare in salvo gli alpinisti. In situazioni come queste, la tempestività e la coordinazione tra le diverse squadre di soccorso sono elementi cruciali per garantire la sicurezza degli escursionisti.

UN ALTRO INTERVENTO SULLE MONTAGNE DI BALME
Non lontano dal Rocciamelone, un'altra escursionista è stata soccorsa sulle montagne di Balme. La donna, di 44 anni, aveva smarrito il sentiero del ritorno dal Lago dell'Afframont con il calare dell'oscurità. Anche in questo caso, l'allerta è stata lanciata tramite telefonino, permettendo ai soccorritori di localizzare la sua posizione nella boscaglia. L'elicottero Drago dei vigili del fuoco, insieme alle squadre dei distaccamenti di Lanzo, Mathi e dei SAF, ha scandagliato il versante, mentre il soccorso alpino di Balme ha raggiunto la donna, riportandola a valle in sicurezza.



LA SFIDA DELLE MONTAGNE E LA PRUDENZA NECESSARIA
Questi episodi ci ricordano quanto sia fondamentale affrontare la montagna con la giusta preparazione e attrezzatura. Le Alpi, con la loro bellezza mozzafiato, possono trasformarsi in un ambiente ostile se non si adottano le precauzioni necessarie. L'abbigliamento adeguato, la conoscenza del percorso e il monitoraggio delle condizioni meteorologiche sono elementi imprescindibili per chiunque voglia avventurarsi in alta quota.

L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DELLA CONSAPEVOLEZZA
In un'epoca in cui l'escursionismo e l'alpinismo stanno guadagnando sempre più popolarità, è fondamentale promuovere una cultura della sicurezza e della consapevolezza. Le montagne offrono esperienze uniche e indimenticabili, ma richiedono rispetto e preparazione. Le storie di salvataggi come quelli avvenuti sul Rocciamelone e sulle montagne di Balme devono servire da monito per tutti gli appassionati di montagna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori