AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronache
01 Novembre 2024 - 18:12
Stefano De Martino
È un weekend all'insegna dell'arte, ma anche del glamour, quello che ha preso vita in questi giorni a Torino, dove le stelle dello spettacolo, i nomi più noti del jet-set e un esercito di influencer hanno letteralmente invaso gli spazi di Artissima e delle altre fiere che animano la Art Week torinese. Tra tutti spicca la figura di Stefano De Martino, ex ballerino e oggi popolare conduttore di Affari Tuoi, che non sembra affatto voler nascondere il suo grande amore per l’arte contemporanea. Appassionato e curioso, De Martino è tornato per l’occasione sotto la Mole, documentando il suo girovagare tra le opere con una serie di storie su Instagram, confermando così il suo interesse per l'arte, che lo aveva già visto lo scorso gennaio aggirarsi nella mostra Picasso Rendez Vous al Mastio della Cittadella.
De Martino, però, non è l'unico vip a Torino in questo fine settimana: la città si è trasformata in una passerella a cielo aperto per personaggi noti e volti amati dal grande pubblico, pronti a farsi fotografare tra una scultura e un’installazione, accanto a opere che spaziano dall'avanguardia alle interpretazioni più audaci. Tra questi, è impossibile non notare Cristina Seymandi, l’imprenditrice che di recente ha fatto parlare di sé per il chiacchierato scandalo con Massimo Segre. Anche lei si è fatta vedere tra i corridoi del Lingotto, location storica di Artissima, immancabile punto di ritrovo per l’élite torinese che, anno dopo anno, si fa vedere con puntualità, quasi come fosse un obbligo mondano. Da Marco Boglione agli Elkann, passando per Luciana Littizzetto e Cristina Chiabotto, nessun personaggio noto della città sembra voler mancare all'appuntamento con la grande arte.
Ma Artissima non è l'unica attrazione della settimana. Poco lontano, in Corso Giovanni Lanza 75, si svolge infatti anche Flashback, la mostra mercato dedicata all’arte antica e contemporanea. Qui, l’atmosfera è più intima, ma non meno affollata. La lunga fila di visitatori in attesa di entrare non sembra scoraggiare nessuno, e fra una coda e l’altra, si è intravista persino Miuccia Prada, notoriamente appassionata d’arte e cultura. La stilista milanese, lontana dalle passerelle della moda per un giorno, si è ritagliata del tempo per ammirare da vicino questo singolare connubio tra antico e moderno, un viaggio temporale che solo Flashback sa offrire, tra pezzi di storia e tocchi di contemporaneità.
Visualizza questo post su Instagram
La presenza delle celebrità non è l'unico segno distintivo di questa Art Week: il fine settimana si prepara a vedere anche l’arrivo di una folta schiera di influencer pronti a documentare ogni angolo della scena artistica torinese. Da Benedetta Arte Facile a Strade di Torino, da Maricler a Paola Marangon, senza dimenticare ArteMuse, Petunia Hollister e Donnadinosauro, tutti sono pronti a riempire i feed dei social con immagini, commenti e racconti dall’evento, regalando ai loro milioni di follower uno sguardo dietro le quinte di Artissima, Flashback, The Others, Paratissima e persino Umbertissima. Per Torino, dunque, un’esposizione d’arte che si riflette su un pubblico vastissimo, trasformando le gallerie temporanee della città in vetrine virtuali che raggiungono i follower di tutta Italia e non solo.
Ma cosa attira questi nomi così influenti a Torino? Da qualche anno, la città è diventata il palcoscenico ideale per eventi di questo calibro: capitale italiana dell’arte contemporanea per una settimana, Torino riesce a coniugare il suo ricco patrimonio storico con l’energia creativa delle installazioni moderne, creando un ponte tra passato e presente che non lascia indifferente nessuno. Questa Art Week, inoltre, non è solo un’occasione per ammirare opere d’arte, ma si trasforma in un vero e proprio esperimento sociale e culturale, dove l’arte non è solo esposta, ma vissuta. Torino diventa così un laboratorio di idee, un luogo dove ogni opera si inserisce nel tessuto vivo della città, portando riflessioni e spunti per il pubblico che la visita.
E per qualcuno come Stefano De Martino, che di riflettori ne sa qualcosa, l’arte rappresenta un modo per ritrovare una dimensione più autentica e personale. Per lui e per molti altri, infatti, questa Art Week è più di un semplice appuntamento con l’arte: è un richiamo, una sorta di rito a cui è difficile mancare, un invito a esplorare nuovi mondi creativi. Tra una foto e l’altra, Torino si trasforma in una cornice perfetta, con la sua storica architettura e la sua eleganza che si mescolano alla vivacità dell’arte contemporanea, regalando un’occasione per riscoprire il potere di un’arte che, in fondo, non conosce confini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.