AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Novembre 2024 - 14:19
La determinazione di Jannik Sinner, entrato nella storia del tennis italiano
Il primo weekend di novembre a Torino si preannuncia come un'esplosione di cultura e sport, un connubio che promette di attrarre appassionati da ogni angolo del mondo. La città, già nota per la sua vivace scena artistica, si prepara ad accogliere eventi di grande rilievo, tra cui Artissima, Flashback e l'attesissimo arrivo del tennista Jannik Sinner. Ma cosa rende questo weekend così speciale?
ARTISSIMA: LA REGINA DELLE KERMESSE
Artissima, la fiera d'arte contemporanea più prestigiosa d'Italia, celebra quest'anno oltre tre decenni di successi. Dal 1 al 3 novembre 2024, gli spazi dell'Oval di Torino ospiteranno quattro sezioni principali, sotto la direzione di Luigi Fassi. Con la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 con progetti monografici, Artissima si conferma un appuntamento imperdibile per collezionisti e appassionati. La fiera non è solo una vetrina per l'arte contemporanea, ma anche un luogo di incontro e scambio culturale, dove le opere dialogano con il contesto storico e sociale attuale.
FLASHBACK: UN TUFFO NEL PASSATO E NEL PRESENTE
Parallelamente ad Artissima, Torino ospita la decima edizione di Flashback, un evento che si svolge in Corso Giovanni Lanza 75 dal 31 ottobre al 3 novembre. Con il motto "L'arte è tutta contemporanea", Flashback offre un'affascinante immersione in opere d'arte antica e contemporanea. Questa mostra-mercato è un'occasione unica per esplorare il valore incommensurabile delle opere esposte, creando un ponte tra passato e presente.
THE OTHERS: UN VIAGGIO NELL'ARTE
The Others, ospitato presso l'International Training Centre of the ILO, si svolge dal 31 ottobre al 3 novembre. Con cinquanta espositori provenienti dall'Italia e dall'estero, l'evento celebra l'arte come un viaggio, un percorso che inizia e finisce con l'esperienza estetica. Il programma collaterale, ricco di eventi e live performance, coinvolge anche gli studenti delle accademie di belle arti di Vienna e Bratislava, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva e interattiva.
PINACOTECA AGNELLI: SALVO IN RETROSPETTIVA
La Pinacoteca Agnelli inaugura il 1 novembre la mostra "Arrivare in tempo" dedicata a Salvo, uno dei maggiori protagonisti dell'arte del secondo Novecento. Curata da Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti, la retrospettiva è la più grande mai dedicata all'artista siciliano dalla sua scomparsa nel 2015. L'esposizione, che si estende su tutti e tre i piani della pinacoteca, offre un dialogo tra le opere di Salvo e la collezione permanente.
CASTELLO DI RIVOLI: SOSTENIBILITÀ IN MOSTRA
Il Castello di Rivoli presenta "Mutual Aid", il primo progetto espositivo di Francesco Manacorda, inaugurato il 31 ottobre. Fino al 23 marzo 2025, la mostra esplora il tema della sostenibilità attraverso le opere di una ventina di artisti, offrendo una riflessione profonda su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
FONDAZIONE MERZ E OGR: ARTE POVERA E INNOVAZIONE
La Fondazione Merz continua con la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola" di Mario Merz, mentre le OGR ospitano "Retinal Rivalry", una personale di Cyprien Gaillard. Entrambe le esposizioni offrono un'esperienza unica, combinando tradizione e innovazione in un dialogo continuo tra passato e futuro.
L'ATTESA PER JANNIK SINNER
Non solo arte, ma anche sport. La febbre per Jannik Sinner sale in città, con il tennista atteso a Torino già domenica. La sua presenza aggiunge un ulteriore elemento di attrazione a un weekend già ricco di eventi, sottolineando come Torino sia una città capace di unire cultura e sport in un'unica, vibrante esperienza.
TORINO ART NIGHT: UN TOUR TRA LE GALLERIE
Sabato 2 novembre, la Torino Art Night
28 OFFRE UN TOUR TRA LE MOSTRE PROPOSTE DALLE GALLERIE TORINESI ASSOCIATE A TAG (TORINO ART GALLERIES). UN'OCCASIONE PER SCOPRIRE NUOVI TALENTI E OPERE D'ARTE IN UN CONTESTO DINAMICO E STIMOLANTE.
In questo weekend, Torino si trasforma in un palcoscenico globale, dove arte e sport si fondono in un'esperienza unica. Un viaggio tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, che promette di lasciare un segno indelebile nei cuori di chi avrà la fortuna di viverlo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.