Cerca

Turismo

Agliè e Usseglio tra i borghi più belli d'Italia

La nuova edizione della guida Borghi da Vivere mette in luce i 285 borghi italiani insigniti della Bandiera Arancione, invitando a scoprire luoghi autentici come Agliè e Usseglio, tra storia, natura e tradizioni

Usseaux

Usseaux

È stata pubblicata la nuova edizione di Borghi da Vivere, una guida che racconta l'Italia più autentica attraverso i suoi borghi certificati dal Touring Club Italiano con la prestigiosa Bandiera Arancione. Questa guida non è semplicemente una raccolta di destinazioni, ma un viaggio a colori che mette in evidenza il fascino dei piccoli centri abitati che punteggiano le valli, le campagne e le colline del Paese, dalla vetta delle Alpi fino ai boschi verdi dell'Appennino.

Al momento della pubblicazione della guida, i borghi certificati erano 281, oggi sono saliti a 285, e sono tutti accumunati da una caratteristica fondamentale: rappresentano il cuore pulsante dell'Italia, quella fatta di paesaggi verdi e rilassanti, di buona cucina, di un’accoglienza genuina e soprattutto di ritmi più lenti, lontano dal turismo di massa e dalle grandi metropoli. La guida è un invito a scoprire questi luoghi ideali per un weekend o una vacanza, senza spendere troppo e ritrovando il piacere delle piccole cose.

I criteri della Bandiera Arancione e l'importanza della guida

Per ottenere la certificazione della Bandiera Arancione, un comune deve rispondere a requisiti ben precisi: avere meno di 15.000 abitanti, non trovarsi in una zona costiera e impegnarsi a garantire alti standard di accoglienza, sostenibilità ambientale e qualità dei servizi offerti ai turisti. Il Touring Club Italiano non si limita a certificare questi borghi, ma collabora attivamente con le amministrazioni locali, mettendo a disposizione la propria esperienza per migliorare la gestione dei servizi turistici e per sostenere l’impegno delle comunità nel preservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturale.

Quest’anno, per la prima volta, la guida Borghi da Vivere è stata pubblicata anche in versione inglese e tedesca, con l’obiettivo di far conoscere l’Italia autentica anche ai turisti stranieri, sempre più interessati a scoprire luoghi fuori dai circuiti turistici tradizionali.

Come sottolinea Isabella Andrighetti, che coordina il progetto Bandiere Arancioni, i borghi inclusi nella guida "sono eccellenti nonostante le loro dimensioni ridotte e la posizione talvolta isolata. Anche un piccolo centro come Bergolo(Cuneo), con poco più di 50 abitanti, può essere un esempio di innovazione sociale e di economia circolare. Questi borghi non sono cartoline dal passato, ma realtà vive e dinamiche, che grazie all'energia di molti giovani stanno rinascendo, con nuove imprese e iniziative."

L'invito del Touring: visitare senza fretta

La guida del Touring Club Italiano invita a visitare questi borghi senza fretta, immergendosi completamente nelle atmosfere di piazze, vie e circoli ricreativi. Ogni borgo è un luogo da scoprire con calma, sostando nei caffè, passeggiando lungo i belvedere alberati o visitando piccoli musei, botteghe e teatri microscopici che custodiscono l’anima delle comunità locali. E poi ci sono le occasioni di festa popolare, momenti in cui il borgo si anima di vita e accoglie i visitatori con tradizioni, sapori e cultura.

Agliè: La storia e il fascino del Canavese

Tra i borghi certificati in provincia di Torino, Agliè merita senza dubbio una visita. Questo antico borgo medievale, situato nel Canavese, è conosciuto soprattutto per il suo imponente Castello Ducale, un tempo residenza reale e oggi uno dei gioielli architettonici più importanti del Piemonte. Il castello, costruito originariamente nel 1141, è stato ristrutturato e ampliato più volte nel corso dei secoli, fino a diventare l’edificio sontuoso che oggi conosciamo, con oltre 300 stanze arredate con mobili antichi e opere d’arte. Uno dei luoghi più affascinanti del castello è senza dubbio il grande salone da ballo, con stucchi e affreschi che raffigurano i Fasti di re Arduino, dipinti dal pittore Giovanni Paolo Recchi nel XVII secolo.

Il castello ducale di Agliè

I giardini del castello, che si estendono per diversi ettari, sono aperti al pubblico da maggio a ottobre e rappresentano un’oasi di pace e bellezza. Tra grandi alberi, siepi di bosso, statue e fontane, è possibile passeggiare fino alla grande fontana settecentesca a forma di ferro di cavallo, arricchita dalle sculture dei fratelli Collino, raffiguranti La Dora che si getta nel Po.

Ma Agliè non è solo il suo castello. Il borgo offre anche incantevoli scorci medievali, antichi portici e vie che sembrano usciti da un quadro. Per chi ama la letteratura, una visita obbligata è Il Meleto, la residenza estiva del poeta Guido Gozzano, che qui trovò ispirazione per molte delle sue opere. Il poeta è sepolto proprio ad Agliè, nella chiesa di San Gaudenzio, e la sua villa, in stile liberty, è oggi un museo dedicato alla sua vita e al suo lavoro.

Tra le tradizioni gastronomiche del borgo, spiccano i famosi torcetti di Agliè, dolcetti tipici a base di pasta sfoglia caramellata, venduti nelle numerose panetterie del centro storico. Il borgo è un vero paradiso per chi ama la tranquillità, la buona cucina e la storia.

Usseglio: Un paradiso alpino tra natura e tradizione

Dalle colline del Canavese alle vette delle Alpi, un altro borgo piemontese insignito della Bandiera Arancione è Usseglio, situato a 1200 metri di altitudine nella splendida Valle di Viù. Usseglio è un autentico gioiello alpino, perfetto per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, delle attività all’aria aperta e del relax. In inverno, le sue piste da sci sono molto frequentate dagli appassionati di sci alpino e sci di fondo, mentre d'estate il borgo si trasforma in una meta ideale per escursionisti, alpinisti e ciclisti, grazie ai numerosi sentieri che attraversano boschi di faggio e prati fioriti.

Usseglio

Una delle attrazioni principali di Usseglio è il lago di Malciaussia, un bacino artificiale creato negli anni ’30 del Novecento con la costruzione di una diga. Il lago, circondato da montagne che superano i 3000 metri, è un luogo suggestivo e di grande fascino, perfetto per una gita estiva. Il nome Malciaussia deriva dall’espressione dialettale “mal ciaussia”, che significa “mal calzati”, un riferimento forse alle calzature di scarsa qualità indossate dai pastori locali.

Oltre alla bellezza del paesaggio, Usseglio offre anche un ricco patrimonio storico e culturale. Il Museo Civico ospita importanti testimonianze di epoca preromana e romana, oltre a collezioni di flora, fauna e minerali locali. L’Antico Complesso Parrocchiale, con la sua chiesa medievale e il campanile romanico, è un altro punto d'interesse, mentre la Roccia dei Giochi, un masso con incisioni rupestri celtiche, è una testimonianza della presenza antica dell’uomo in questa valle.

Usseglio è anche famoso per le sue tradizioni gastronomiche, in particolare per i formaggi d’alpeggio, tra cui la rinomata Toma di Lanzo. Ogni anno, a luglio, il borgo ospita la Fiera della Toma, una manifestazione che attira visitatori da tutta la regione e che celebra i prodotti caseari locali. Altri eventi importanti includono la Festa della Nevea febbraio, con ciaspolate e gare di sci, e la suggestiva Fiaccolata di Capodanno, che si svolge sulle piste di Pian Benot.

Altri borghi della provincia di Torino

Oltre ad Agliè e Usseglio, la provincia di Torino è ricca di altri borghi certificati con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Tra questi, spiccano: Fenestrelle, situato nella Valle di Chisone e famoso per il suo maestoso forte, uno dei più grandi d’Europa; Avigliana, nota per i suoi laghi e per il parco naturale che la circonda, oltre a un centro storico di grande interesse architettonico e Susa, un’antica città della Val di Susa che conserva importanti testimonianze romane e medievali.

    Ognuno di questi borghi offre un’esperienza unica, all’insegna della storia, della cultura e della natura. La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è un riconoscimento che premia non solo la bellezza visiva di questi luoghi, ma anche il loro impegno nella sostenibilità e nella qualità della vita.

    Altre guide

    Oltre alla Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ci sono altre certificazioni e riconoscimenti che vengono attribuiti ai borghi italiani per la qualità della vita, la sostenibilità e la bellezza del territorio. 

    La guida "I borghi più belli d'Italia" realizzata da un'associazione che premia borghi particolarmente suggestivi per il loro patrimonio artistico, culturale e storico in provincia di Torino, segnala Chianocco, Usseaux e Candelo

    Usseaux

    Usseaux

    E poi c'è la "Bandiera Blu"  in genere associata alle località marittime, premia anche le zone lacustri per la qualità delle acque e la sostenibilità ambientale. Nella provincia di Torino, il comune che ha ricevuto questo riconoscimento è Avigliana Riconosciuta per la qualità ambientale dei suoi laghi (Lago Grande e Lago Piccolo), inseriti in un contesto naturale protetto nel Parco naturale dei laghi di Avigliana.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Edicola digitale

    Logo Federazione Italiana Liberi Editori