Cerca

Bollengo

Auto nella scarpata: una donna resta incastrata tra le lamiere

L'auto è finita fuori strada e la conducente è stata soccorsa dai vigili del fuoco e trasportata in ospedale

Immagine a titolo descrittivo generata dall'IA

Immagine a titolo descrittivo generata dall'IA

Momenti di grande apprensione, martedì sera a Bollengo. Poco dopo le 20 del 29 ottobre, una Citroën C1 ha perso il controllo lungo la strada sterrata di Albareto, finendo la sua corsa in una scarpata. La conducente, una donna di cui non è stato reso noto il nome, è rimasta incastrata nell'abitacolo, dando il via a un'operazione di soccorso che ha visto impegnati i vigili del fuoco di Ivrea e Castellamonte, insieme ai sanitari del 118.



La dinamica dell'incidente, avvenuto in una curva, ha visto la vettura proseguire dritta, come se un filo invisibile avesse tirato l'auto verso il vuoto. Fortunatamente, la donna al volante non ha riportato ferite gravi, un dettaglio che ha sicuramente sollevato i soccorritori e i familiari. La prontezza dei vigili del fuoco, che hanno operato con grande professionalità per liberare la conducente dall'abitacolo, e l'efficienza dei sanitari del 118, hanno permesso di trasportare la donna al nosocomio eporediese in condizioni stabili.

LA SICUREZZA SULLE STRADE STERRATE
L'incidente di Bollengo riporta l'attenzione sulla sicurezza delle strade sterrate, spesso trascurate ma non per questo meno pericolose. Queste vie, che attraversano paesaggi suggestivi e offrono scorci di natura incontaminata, possono nascondere insidie, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità o in presenza di terreni sconnessi. La strada di Albareto, teatro dell'incidente, è un esempio di come la guida su terreni non asfaltati richieda un'attenzione particolare e una velocità adeguata alle condizioni del manto stradale.



In situazioni di emergenza come quella vissuta a Bollengo, il ruolo dei soccorritori è cruciale. I vigili del fuoco di Ivrea e Castellamonte hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di intervenire rapidamente e con efficacia, mettendo in sicurezza la scena e prestando i primi soccorsi alla conducente. La collaborazione con i sanitari del 118 è stata fondamentale per garantire un trasporto sicuro e tempestivo della donna in ospedale.

Questo incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, rappresenta un monito per tutti i guidatori. La prudenza e l'attenzione alla guida sono essenziali, soprattutto su strade che possono presentare difficoltà impreviste. È importante ricordare che, anche in assenza di traffico intenso, le insidie possono essere dietro l'angolo, pronte a trasformare un viaggio tranquillo in un evento drammatico.

La comunità di Bollengo, seppur scossa dall'accaduto, ha potuto tirare un sospiro di sollievo sapendo che la donna coinvolta nell'incidente non ha riportato ferite gravi. Episodi come questo rafforzano il senso di solidarietà e l'importanza di avere servizi di emergenza pronti a intervenire in ogni circostanza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori