Cerca

San Mauro Torinese

Via il cemento: la città scommette sul verde e pianta 89 nuovi alberi contro il cambiamento climatico

Un progetto ambizioso che riporta la natura in città, con pavimentazione drenante e nuovi alberi per mitigare le isole di calore

Riforestazione urbana

Riforestazione urbana

In un'epoca in cui il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti per le città di tutto il mondo, San Mauro Torinese si distingue con un progetto di riforestazione urbana che promette di trasformare il paesaggio urbano e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Questo ambizioso piano, sostenuto dalla Regione Piemonte e da Finpiemonte, prevede la messa a dimora di ben 89 nuovi alberi, un passo significativo verso un futuro più verde e sostenibile.

UN PROGETTO DI RIFORESTAZIONE PER IL FUTURO
Il progetto di riforestazione urbana di San Mauro Torinese si fonda su un'idea semplice ma rivoluzionaria: la depavimentazione di due aree parcheggio per fare spazio a nuovi alberi e arbusti. "Nello specifico - fa sapere l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Giulia Guazzora - quello realizzato a San Mauro, prevede la riforestazione di 2 aree verdi e la riqualificazione di 2 aree parcheggio". Le aree verdi interessate sono situate tra via XXV Aprile e via Mezzaluna, nonché presso il Castello Leonardo (Castelletto) in via Torino. Qui, la messa a dimora di nuovi esemplari arborei mira a ridurre le isole di calore urbane e ad aumentare l'assorbimento di CO2 da parte della vegetazione.



DEPAVIMENTAZIONE E PAVIMENTAZIONE DRENANTE
Un elemento chiave del progetto è la depavimentazione delle aree parcheggio in via Torino e in strada del Cascinotto. Questa operazione non solo libera spazio per nuovi alberi, ma prevede anche l'installazione di pavimentazione drenante. Tale soluzione innovativa consente un migliore deflusso delle acque meteoriche, contribuendo ulteriormente alla mitigazione delle isole di calore. L'integrazione di nuovi esemplari arborei in queste aree non solo arricchisce il patrimonio verde cittadino, ma rappresenta anche un passo verso la creazione di un ambiente urbano più resiliente.

UN PATRIMONIO VERDE IN CRESCITA
Con l'aggiunta di 89 nuovi alberi e svariate specie arbustive, San Mauro Torinese si impegna a incrementare il suo patrimonio verde. Questo sforzo è accompagnato dalla sostituzione di 11 alberi, rimossi in seguito ai risultati certificati da VTA (Visual Tree Assessment), una metodologia di indagine che valuta le condizioni strutturali degli alberi. L'amministrazione sanmaurese ha annunciato che nelle prossime settimane verranno effettuati ulteriori interventi di rimozione di alberi sul territorio cittadino, basati sui risultati di VTA.



UN IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ
Il progetto di riforestazione urbana di San Mauro Torinese rappresenta un esempio di come le amministrazioni locali possano affrontare le sfide ambientali con soluzioni innovative e sostenibili. In un mondo sempre più urbanizzato, dove le città sono spesso considerate parte del problema climatico, San Mauro Torinese dimostra che possono essere anche parte della soluzione. La riforestazione urbana non solo migliora la qualità dell'aria e riduce le temperature, ma offre anche spazi verdi che migliorano il benessere psicofisico dei cittadini. In un contesto globale in cui le città sono chiamate a ripensare il loro rapporto con l'ambiente, San Mauro Torinese si pone come un modello da seguire. La sua iniziativa di riforestazione urbana non è solo un investimento nel verde, ma un investimento nel futuro della comunità e del pianeta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori