AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
30 Ottobre 2024 - 17:45
La notte si fa strada tra le luci della città. Ma questa notte, mercoledì 30 ottobre, per chi si troverà a percorrere il raccordo autostradale 10, meglio conosciuto come la «Torino-Caselle», il viaggio potrebbe trasformarsi in un percorso a ostacoli.
Anas ha infatti programmato una serie di interventi di manutenzione sui giunti di dilatazione dei rami dello svincolo «1» della tangenziale nord di Torino, precisamente al chilometro 2+800 del raccordo.
Un'operazione necessaria, ma che comporta inevitabili disagi per gli automobilisti, soprattutto in orario serale e notturno.
La manutenzione dei giunti di dilatazione è un'operazione fondamentale per garantire la sicurezza e la durata delle infrastrutture stradali. Questi giunti, infatti, permettono alle strutture di assorbire le dilatazioni e le contrazioni causate dalle variazioni di temperatura, evitando così danni strutturali. Tuttavia, come spesso accade in questi casi, i lavori di manutenzione richiedono chiusure temporanee e deviazioni del traffico, con conseguenti disagi per chi si trova a percorrere la tratta interessata.
Attenzione ai lavori in corso
Per ridurre al minimo l'impatto sulla circolazione, Anas ha deciso di eseguire i lavori nella fascia oraria compresa tra le 22 e le 6 del mattino, fino a giovedì 31 ottobre.
Questa notte la rampa di uscita dal raccordo per chi proviene da Torino e Caselle e si immette in A55 in direzione Piacenza sarà chiusa al traffico. Gli automobilisti saranno quindi costretti a seguire un percorso alternativo, con la circolazione in uscita sulla A55 in direzione Piacenza indirizzata allo svincolo 2 per Borgaro, tramite apposita segnaletica di indicazione.
Sebbene i disagi siano inevitabili, è importante ricordare che questi interventi sono finalizzati a migliorare la sicurezza e la qualità delle infrastrutture stradali. Un piccolo sacrificio, quindi, per un beneficio futuro. Gli automobilisti, dal canto loro, sono chiamati a pazientare e a prestare particolare attenzione alla segnaletica stradale, per evitare incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
La manutenzione delle infrastrutture stradali è un tema di grande rilevanza, soprattutto in un paese come l'Italia, dove la rete viaria rappresenta un elemento cruciale per la mobilità e lo sviluppo economico. Interventi come quello sulla Torino-Caselle sono solo un esempio di come sia necessario investire nella manutenzione e nel miglioramento delle nostre strade, per garantire una mobilità sicura ed efficiente. In un'epoca in cui la sostenibilità e la sicurezza sono al centro del dibattito pubblico, è fondamentale che le istituzioni e gli enti preposti continuino a lavorare in questa direzione, per costruire un futuro migliore per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.