AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Ottobre 2024 - 10:10
All'incontro con i cittadini sono intervenuti i carabinieri
A Borgaro è esploso il caso. Una riunione, un intervento inatteso dei Carabinieri, dubbi che pesano come pietre.
Il 24 ottobre, l’assemblea pubblica convocata dal Comune presso la Scuola Elementare Grosa avrebbe dovuto chiarire l’avanzamento dei lavori sul sistema idrico e fognario. Ma qualcosa è andato storto. Al punto da spingere i consiglieri di minoranza a presentare un’interpellanza urgente, con una raffica di domande scomode che ora scuotono la città.
È questa la domanda che aleggia tra i cittadini e che la minoranza ha messo nero su bianco nella sua interpellanza, indirizzata all’assessore Fabrizio Chiancone. “Per quale motivo si è svolta una riunione non autorizzata all'interno della scuola e perché sono arrivati i Carabinieri?” domandano i consiglieri Elisa Cibrario Romanin, Mattia Stievano e Rosangela Giglio. Un interrogativo che va al cuore della questione e punta a fare chiarezza su una gestione che, secondo l’opposizione, lascerebbe ampie zone d’ombra.
L’assemblea avrebbe dovuto informare i cittadini sugli aggiornamenti relativi ai lavori per la rete idrica e fognaria. Ma a quanto pare, anziché dissipare dubbi, ha sollevato nuovi interrogativi. A destare scalpore è stata proprio l’irruzione delle forze dell’ordine, che secondo alcuni testimoni avrebbe suscitato confusione tra i presenti e offuscato i temi trattati.
L’interpellanza della minoranza va oltre la questione dell'intervento dei Carabinieri e mira a ottenere risposte dettagliate su ogni aspetto del progetto. In primis, i consiglieri vogliono sapere:
È evidente che la minoranza non si accontenta di risposte vaghe e chiede rassicurazioni chiare, documentate, soprattutto sulla questione dell’amianto, che suscita apprensione in città. Se la presenza di questo materiale pericoloso fosse confermata, i cittadini di Borgaro vorrebbero conoscere quali misure verranno adottate per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Ma il nodo principale resta quello dell’assemblea. Secondo l’opposizione, la riunione si sarebbe svolta senza le autorizzazioni necessarie. Una “leggerezza” amministrativa, se confermata, che getta ombre sulla gestione degli incontri pubblici. “Chi ha autorizzato l’utilizzo della scuola per questa assemblea?” si chiedono i consiglieri, avanzando il sospetto che la mancanza di permessi adeguati possa essere alla base dell’intervento delle forze dell’ordine.
Non basta. La minoranza ha chiesto chiarimenti sulla sanificazione dei locali scolastici, uno scrupolo forse dovuto alla presenza di numerose persone all’interno della scuola e che evidenzia un'ulteriore preoccupazione per la tutela di studenti e personale.
Claudio Gambino sindaco di Borgaro Torinese
Prima dell’interpellanza, il Comune aveva diffuso un comunicato stampa, nel tentativo di aggiornare la cittadinanza sul progetto di rinnovo della rete idrica e fognaria. Tuttavia, per i consiglieri di minoranza, le risposte fornite dall’amministrazione non sarebbero state esaustive. “Il comunicato non ha fatto alcuna chiarezza sull’intervento dei Carabinieri né sulle autorizzazioni della riunione” puntualizzano i consiglieri.
A detta di alcuni partecipanti, l’incontro ha lasciato i residenti ancora più confusi e alimentato voci di malcontento. La sensazione è che la comunicazione istituzionale del Comune non sia stata sufficiente a rispondere alle legittime aspettative della cittadinanza.
La domanda è: perché non sono state date spiegazioni chiare sull’intervento delle forze dell’ordine?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.