AGGIORNAMENTI
Cerca
Strambino
28 Ottobre 2024 - 22:38
Don Maurizio. Patronale di Strambino
Strambino si avvia alla conclusione della sua festa patronale dedicata alla Madonna del Rosario con il tradizionale appuntamento della fiera d'ottobre, un evento che richiama ogni anno numerosi visitatori.
La festa, nota anche con il nome dialettale di "L’Incurunasiun" (l'incoronazione), è profondamente radicata nella storia del paese e si celebra la quarta domenica di ottobre, a ricordo della prima incoronazione della statua della Madonna del Rosario, avvenuta nel 1621.
L'episodio storico che dà origine alla festa risale proprio a quella data, quando la statua della Madonna, allora custodita nella vecchia parrocchiale di San Solutore, venne solennemente incoronata per la prima volta. Successivamente, nel 1786, la statua venne trasferita nella nuova chiesa parrocchiale, dove tuttora è venerata dai fedeli. Questo appuntamento religioso è diventato un momento di aggregazione per tutta la comunità, che chiude così un mese ricco di iniziative.
Chiesa di San Solutore
Quest'anno, le celebrazioni assumono un significato speciale grazie alla presenza del nuovo parroco, Don Maurizio Morella, che ha presieduto per la prima volta i riti religiosi della festa. In suo onore, la comunità ha organizzato un concerto che si è tenuto domenica 27 ottobre nella chiesa parrocchiale, suggellando così un'importante occasione di festa e accoglienza.
Il programma della festa patronale 2024 è stato ricco e variegato, alternando momenti religiosi, eventi culturali, e intrattenimento musicale.
Le celebrazioni hanno preso il via il 19 ottobre, con il concerto del maestro Diego Trivellini presso il salone polifunzionale, che ha inaugurato ufficialmente i festeggiamenti. Nonostante le condizioni meteorologiche non favorevoli, la mattina successiva ha visto lo svolgimento dell'iniziativa “Una domenica in rosa. Sport, prevenzione e molto altro”, organizzata dall’associazione "Donna Oggi e Domani".
L’evento, incentrato sulla sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori femminili, ha riscosso grande partecipazione, anche grazie al significativo messaggio che ha portato, considerando che ottobre è il mese tradizionalmente dedicato a queste tematiche.
Il programma è proseguito con altri eventi durante il fine settimana, culminando oggi con la fiera d'ottobre, che ha animato il centro storico di Strambino con numerosi banchi e espositori, attivi fin dalle prime ore del mattino. Nel pomeriggio, invece, presso il bocciodromo comunale di Via Cotonificio, si terrà la gara bocciofila, accessibile solo su invito, che rappresenta l'ultimo appuntamento di questa edizione della festa patronale.
Le celebrazioni di Strambino, che ogni anno coinvolgono non solo gli abitanti locali ma anche visitatori dai paesi circostanti, confermano il loro valore culturale e religioso, offrendo momenti di riflessione, divertimento e coesione comunitaria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.