AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Ottobre 2024 - 19:37
Giovanni Falcone
In un'epoca in cui la memoria storica rischia di sbiadire, il viaggio della delegazione di Volpiano a Palermo e Capaci rappresenta un potente richiamo all'impegno civile e alla lotta contro la mafia.
Il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, insieme al consigliere comunale Christian Furlini, ha guidato un gruppo di studenti e insegnanti dell'Istituto Comprensivo Volpiano in un percorso di riflessione e consapevolezza, svoltosi il 22 e 23 ottobre.
La delegazione ha partecipato a una serie di incontri significativi, tra cui quelli con i sindaci di Palermo, Roberto Lagalla, e di Capaci, Pietro Puccio. Questi incontri hanno offerto l'opportunità di discutere delle sfide attuali nella lotta alla criminalità organizzata e di condividere esperienze e strategie per promuovere la legalità.
Giovanni Panichelli, sindaco di Volpiano
La presenza di rappresentanti dell'associazione Addiopizzo, come Dario Riccobono e Antonio Vassallo, ha ulteriormente arricchito il dialogo, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e società civile.
Il viaggio ha incluso visite a luoghi simbolo della resistenza alla mafia. Tra questi, la tomba del Beato Padre Pino Puglisi nella Cattedrale di Palermo, un luogo che ricorda il sacrificio di chi ha lottato contro la criminalità organizzata. A Capaci, la delegazione ha visitato il MUST23 (Museo della Stazione) e la Casina No Mafia, il luogo da cui, il 23 maggio 1992, fu fatto esplodere l'ordigno che uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Questi siti non sono solo memoriali, ma anche simboli di una resistenza che continua a vivere nel cuore di chi crede nella giustizia.
Il sindaco Panichelli ha sottolineato l'importanza di questo viaggio educativo, affermando: "In continuità con quanto organizzato insieme all'Istituto Comprensivo da parecchi anni, non abbiamo avuto un solo momento di esitazione circa la partecipazione a questo viaggio altamente educativo, che ha raccolto un alto gradimento da parte di tutti".
Le sue parole riflettono un impegno costante nel promuovere la cultura della legalità tra le nuove generazioni, un impegno condiviso anche dalla dirigente scolastica e dagli insegnanti che hanno sostenuto l'iniziativa.
Panichelli ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile questo viaggio, in particolare ad Addiopizzo per l'ospitalità e a Christian Furlini per aver condiviso il percorso. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all'assessore alla scuola Barbara Sapino per il coordinamento delle attività. Questi ringraziamenti non sono solo formali, ma rappresentano il riconoscimento di un lavoro collettivo che mira a costruire una società più giusta e consapevole.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.