Cerca

Attualità

Il Canavese trionfa al campionato dei Mestieri: una ragazza conquista l'oro nella meccanica industriale

129 giovani in gara, 16 mestieri e una sfida per i futuri campioni: ecco i Campionati WorldSkills Piemonte 2024

Il Canavese trionfa al campionato dei Mestieri: una ragazza conquista  l'oro nella meccanica industriale

Foto generata con IA

Grande soddisfazione per il CIAC, che ha portato a casa ben tre medaglie durante i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2024, svoltisi a Torino nell’ambito di IOLAVORO. Gli allievi dell'istituto di formazione canavesano hanno conquistato un oro e due argenti, dimostrando la loro preparazione e competenza in un evento che ha visto sfidarsi 129 concorrenti provenienti da tutta Italia e da altri Paesi europei.

A brillare sul primo gradino del podio è stata Simona Melnic, che si è aggiudicata la medaglia d'oro nella disciplina della meccanica industriale CNC. Un risultato particolarmente significativo, visto che Simona è stata l'unica donna in gara in questa categoria, dimostrando la sua eccellenza in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. A rappresentare il CIAC anche Loris Sollazzo, che ha ottenuto l’argento nella stessa categoria, e Giorgia Faella, che ha conquistato il secondo posto nella competizione di estetica.

Simona Melnic sul gradino più alto del podio

"Siamo estremamente fieri e orgogliosi delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi che si sono sfidati in questi Campionati", ha dichiarato Cristina Ghiringhello, direttore generale del CIAC. "Fieri non soltanto dei tre medagliati, ma di tutti i giovani in gara in rappresentanza del CIAC che hanno dimostrato quanto l’istruzione e la formazione tecnica e professionale rappresentino una strada verso l’eccellenza. Questa manifestazione è un'opportunità che dobbiamo raccontare meglio anche alle imprese perché è il miglior modo di toccare con mano la competenza e i talenti dei giovani e delle giovani del territorio".

Cristina Ghiringhello

La competizione regionale è stata un banco di prova per i giovani talenti piemontesi, ma anche per concorrenti provenienti da altre regioni italiane come Lombardia, Trentino Alto-Adige, Emilia-Romagna e Veneto, oltre che da Austria, Svizzera e Lussemburgo, che hanno partecipato per un confronto internazionale. I migliori partecipanti hanno ottenuto la qualificazione ai prossimi appuntamenti internazionali, tra cui i Campionati Nazionali WorldSkills Italy 2025 a Bolzano, gli EuroSkills 2025 in Danimarca, e i Campionati Mondiali WorldSkills 2026 a Shanghai, in Cina.

I Campionati WorldSkills Piemonte hanno visto sfidarsi giovani professionisti, studenti e apprendisti in ben 16 mestieri, che spaziano dalla meccanica industriale CNC e la meccatronica alla pasticceria e alla grafica multimediale. Altri settori di competizione hanno incluso la cyber security, il cloud computing, le costruzioni in mattoni, l’industria 4.0, e la tecnologia della moda. Questo ampio ventaglio di categorie riflette la missione di WorldSkills: promuovere l’eccellenza nelle competenze tecniche e professionali e valorizzare il ruolo fondamentale della formazione nei settori produttivi e dei servizi.

WorldSkills, nato nel 1950, è un programma internazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite e volto a sostenere lo sviluppo delle competenze professionali tra i giovani. In Piemonte, l’iniziativa è portata avanti dalla Regione Piemonte attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, coinvolgendo centinaia di istituti di formazione e agenzie. Dal 2014, WorldSkills Piemonte ha formato migliaia di studenti e portato oltre 60 competitor a sfidarsi su scala internazionale.

La partecipazione del CIAC ai Campionati WorldSkills rappresenta un esempio concreto di come l'istruzione tecnica possa aprire le porte a un futuro di opportunità per i giovani. Cristina Ghiringhello ha rimarcato l'importanza di queste manifestazioni non solo come competizioni, ma come momenti di crescita e di incontro tra i giovani talenti e il mondo delle imprese: "Questa manifestazione è un'opportunità che dobbiamo raccontare meglio anche alle imprese perché è il miglior modo di toccare con mano la competenza e i talenti dei giovani e delle giovani del territorio".

Il CIAC celebra i risultati ottenuti con uno sguardo rivolto al futuro e alle prossime sfide internazionali. Il successo dei suoi allievi dimostra l'efficacia di un percorso formativo che mette al centro la competenza tecnica e la capacità di innovare. La partecipazione ai prossimi campionati internazionali sarà un'occasione per dimostrare che i giovani del Canavese sono pronti a confrontarsi con i migliori talenti a livello globale, portando alto il nome della loro terra e della formazione piemontese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori