AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
25 Ottobre 2024 - 10:13
Tutti sorridono nella stessa lingua.
Il docente della lezione Unitre di Cuorgnè, Fabrizio Griffa, ha portato in scena la lezione sulla figura del Cantastorie, questo con l’ausilio come voce fuoricampo e immagini di Sabina Mascali. Il cantastorie è il seminatore di sorrisi con le storie: “Tango o gelosia”, “La festa di San Rocco”, dove ha unito il sacro e il profano, poi l’avvincente il “Collezionista di attimi”, “La prossima vita”, “Le donne di Botero”, sempre attuale nel riflettere sul bullismo e i problemi dell’obesità giovanile. Fabrizio Griffa ha portato in scena per sessanta minuti le umane emozioni.
Ma chi sono i cantastorie? Una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folkloristica, che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, sia antica, spesso in una nuova rielaborazione, sia riferita a fatti e avvenimenti contemporanei che entravano a far parte del bagaglio culturale collettivo di una comunità, attività che negli anni Cinquanta del Novecento è stata sopraffatta dalla radio e dalla nascente televisione.
Allora i cantastorie usavano uno strumento per accompagnare la “Cantata”, di norma la chitarra, ma ne usavano anche altri, come la fisarmonica o la lira in tempi più remoti. Si aiutavano con un cartellone dove veniva raffigurata la storia, descritta nelle principali scene. La loro opera veniva remunerata con le offerte degli spettatori o con la vendita di foglietti volanti, dove era descritta la storia. L’uomo del “cantastorie” fa ridere, è vero; ma commuove anche, ed è umano, troppo umano perché lo si abbandoni a sé stesso con cinismo. No, il “cantastorie” non è cinico: sembra svagato, divertito, fantasioso, distratto, ma invece è appassionato, indignato, pronto a battersi a modo suo. Sempre a fianco di chi non si arrende, anche se è un poveraccio che fa sorridere, che fa pena.
I “cantastorie” sono dei ribelli, il loro motto è quello degli anarchici contro i padroni: “Una risata vi seppellirà”. Per questo ridono: per non piangere. Ridono con furore, con sarcasmo, taglienti, irridenti, irriverenti. Il messaggio a fine della lezione è stato proprio quello di sorridere sempre, di guardare negli occhi con chi parliamo lasciando da parte i social che non socializzano, ma parlare e sorridere. Nella vita un sorriso non costa nulla, ma dà più luce della corrente elettrica. Il mondo sembra sempre più luminoso dietro un sorriso e possiamo arrivare al cuore di ognuno, passando per il sorriso. Insomma inondiamo il mondo con la pandemia dei sorrisi, perchè due cose ci salvano nella vita: amare e ridere. Se ne abbiamo una va bene. Se le abbiamo tutte due, beh allora saremo invincibili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.