AGGIORNAMENTI
Cerca
La polemica
23 Ottobre 2024 - 08:00
Continuano a crescere le richieste del Codice Identificativo Nazionale (CIN), con cui tutte le strutture ricettive turistiche e gli immobili destinati a locazioni brevi per finalità turistiche devono essere identificati per la promozione e la pubblicità dell'offerta di ospitalità. Tuttavia, il processo non è ancora completo in nessuna delle 20 regioni italiane. Anzi, nella maggior parte dei casi, supera appena il 50%, con un ritmo assai diverso da una realtà all'altra, passando dal picco della Basilicata, che raggiunge il 76,53%, al fanalino di coda del Friuli Venezia Giulia, fermo al 27,18%.
Secondo i dati del Ministero del Turismo, ad oggi, su 538.674 strutture registrate in Italia, sono 278.278 i CINrilasciati, corrispondenti al 51,66% del totale. E anche per questo motivo, gli operatori tirano un sospiro di sollievo quando in mattinata viene annunciata la proroga. "Per garantire una transizione più efficace", dice la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, "e supportare le imprese nel passaggio alle nuove disposizioni, il ministero ha prorogato i termini per l'adeguamento fino a gennaio 2025, anche al fine di evitare di incorrere in sanzioni come previsto dalla riforma. Ancora una volta, questo governo porta avanti le proprie azioni ascoltando il settore e venendo incontro alle sue esigenze".
"Con riferimento alla procedura per la richiesta e l'attribuzione del Codice Identificativo Nazionale, in considerazione della finalità della Banca Dati delle Strutture Ricettive", spiega il ministero, "volta in particolare ad assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, la sicurezza del territorio e il contrasto a forme irregolari di ospitalità e visto l'obiettivo di garantire sia il buon funzionamento dell'innovativo sistema di interoperabilità tra banche dati, sia l'affidabilità e la sicurezza dei portali telematici sui quali vengono pubblicati gli annunci, è emersa l'opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l'obbligo di munirsi del CIN, che deve pertanto intendersi fissato nella data del 1 gennaio 2025, pena l'applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma".
"Apprezziamo che sia stata accolta la nostra richiesta di proroga dei termini", dice il presidente Aigo Confesercenti, Claudio Cuomo, spiegando che "purtroppo, però, sono ancora troppi i titolari di strutture che evidenziano difficoltà; in molte regioni ci vengono ancora segnalate anomalie nell'attribuzione del CIN a causa di problemi nella fase di interscambio delle informazioni tra le banche dati regionali e la Banca Dati Nazionale".
"Registriamo positivamente questa proroga, che si aggiunge ai chiarimenti sui nuovi obblighi forniti dal ministero nelle scorse settimane. Resta il problema di un adempimento, quello del CIN, che si aggiunge, anziché sostituirsi, a quelli analoghi stabiliti su base regionale e locale", spiega Confedilizia.
"Confidiamo che la proroga tecnica, che è stata concessa sino al 1 gennaio 2025, risulti sufficiente al fine di completare le operazioni, rilasciando il CIN a tutte le strutture già registrate in banca dati (a partire da quelle che, pur avendo presentato la richiesta, sono in stand by a causa delle informazioni errate presenti in anagrafica) e inserendo nel data base quanti ancora non sono presenti".
Giambattista Scivoletto, founder di Bed-and-Breakfast.it, accoglie con favore la proroga, ma tuttavia definisce "fondamentale che le regioni accelerino l'elaborazione delle richieste, considerando che molte strutture sono ancora in attesa di una risposta. Confidiamo in un impegno organizzativo che permetta a tutti di raggiungere l'obiettivo con successo entro la nuova scadenza".
Parla infine di "azione di buon senso che avevamo fortemente sollecitato al ministro" il presidente nazionale Abbac, Agostino Ingenito: "Resta fondamentale tutelare i viaggiatori e gli operatori in regola. Il comparto ricettivo extralberghiero è ormai un asse economico rilevante sui territori ed in alcuni è l'unico comparto che garantisce ospitalità".
Questa la classifica delle regioni con la percentuale di CIN rilasciati rispetto al numero di strutture registrate:
Fonte: Ministero del Turismo (https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/mappa-italia, aggiornato al 22/10/2024).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.