AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
21 Ottobre 2024 - 15:51
Doppio appuntamento da non perdere a Milano martedì 22 ottobre 2024, presso la "Grande Sala Barozzi - Istituto dei Ciechi di Milano", in via Vivaio 7 (nei pressi della stazione della metropolitana “Palestro”).
Il primo evento, dalle ore 12 alle ore 16, organizzato da Larissa Yudina, soprano di fama internazionale e fondatrice dell’associazione "Stravinsky Russkie Motivi", propone sfilate di moda – presentate da Shantal Vietra – dal titolo "Imperial Fashion Event" (patrocinato dal Municipio 1 del Comune di Milano), seguite da un cocktail party. In passerella sfileranno gli abiti degli stilisti Daniela De Souza (che aprirà la sfilata), Carla Rubino, Franco Violo, Chona Bacaoco e Sara Sassy. Durante la pausa tra le sfilate, verranno presentati i libri dei giovani scrittori Stefania Romito e Berni Ferretti. Media partner dell’evento sarà "Canale Europa Tv". La musicista Elena Varaniuk, diplomata in Cimbalom e laureata in Bielorussia, dove ha studiato anche Composizione e Direzione d’orchestra, offrirà una performance musicale.
Alle ore 19, i riflettori si accenderanno sul "Gran Ballo Imperiale". Lo spettacolo musicale, introdotto da una voce narrante che accompagnerà gli spettatori nell’atmosfera del regno di Caterina II di Russia, sarà ambientato nell’opera di Tchaikovsky La dama di picche. Protagonisti della serata saranno la soprano Larissa Yudina, il mezzosoprano Chinara Shirin e il tenore Davit Sumbadze, accompagnati al pianoforte da Sada Izmailova e dal quartetto d’archi dell’Orchestra da Camera "Stravinsky Russkie Motivi". Il programma musicale includerà il Duetto di Liza e Polina “È già sera” (eseguito da Larissa Yudina e Chinara Shirin), l'Aria "Il nome suo non conosco" (David Sumbadze), il Duetto "Fermatevi, vi supplico!" (Larissa Yudina e David Sumbadze), l'Aria "Che cos'è la nostra vita? Il gioco!" (David Sumbadze) e l'Aria "Perché queste lacrime?" (Larissa Yudina). Parteciperanno anche il tenore Soltanov Ruslan, studente del terzo anno al Conservatorio della Svizzera italiana, e il soprano Daryna Kravchenko, studentessa ucraina del primo anno al Conservatorio della Svizzera italiana.
L’evento includerà anche l’esibizione dei ballerini solisti della Fondazione Arena di Verona, Elisa Cipriani e Luca Condello. I balli saranno diretti dai maestri Rosa Matera e Sergio Amato della Società di Danza di Monza e di Milano.
Il programma della giornata prevede, dopo il cocktail di benvenuto, un concerto, una cena che celebra il "made in Italy" (con portate prelibate tra cui tartufo e caviale), eccellenti degustazioni vinicole, una lotteria di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’associazione "City Angels" e, in conclusione, un ballo con open bar. Il dress code richiesto è smoking e abito da sera per gli uomini, mentre per le donne è gradito un abito in stile Ottocento o un costume con simboli delle carte da gioco.
Madrina della serata sarà Daniela Javarone, presidente dell’associazione "Amici della Lirica" e sostenitrice dell’associazione "City Angels". L’intera giornata sarà dedicata a cultura, musica, eleganza, beneficenza e collaborazione, nella cornice neoclassica della Grande Sala Barozzi, all’interno dell’Istituto dei Ciechi di Milano. L’ambientazione settecentesca esalterà i versi dei poeti russi e permetterà agli ospiti di partecipare ai giochi, ai balli e ai divertimenti tipici della corte dell'Imperatrice Caterina II di Russia.
Inoltre, verrà premiato il miglior costume d’epoca, e la serata, arricchita dall’esposizione di opere degli artisti Ludmila Radcenko, Hélène Madeleine Mazilenko e Maria Lucia Albertini, sarà dedicata alla solidarietà tra i popoli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.