Cerca

Attualità

Quasi cinque milioni di euro per Valli di Lanzo e Canavese: ecco dove verranno spesi

La Regione Piemonte apre il portafogli per finanziare una serie di progetti: ecco quali sono i Comuni interessati

Canavese

Pioggia di soldi su Canavese e Valli di Lanzo per finanziare una serie di lavori

Ieri, venerdì 18 ottobre, al 41° piano del Palazzo della Regione sono stati firmati gli Accordi di Programma riguardanti il territorio della Città Metropolitana di Torino. Si tratta di due accordi, il primo riguardante l’Area Valli di Lanzo e Canavese, mentre il secondo dell’Area Sud Ovest Metropolitano.

L’Accordo delle Valli di Lanzo ha ricevuto un contributo pari a 4.770.550 euro suddivisi sui Comuni di Lanzo Torinese, Viù, Locana, Foglizzo, Rivarolo Canavese e Nole. Gli interventi in questo Accordo sono la riqualificazione, valorizzazione e restauro conservativo del patrimonio architettonico comunale nell’ambito del centro storico “ex ospedale Mauriziano e food station: le officine dei sapori” a Lanzo Torinese.

La valorizzazione e promozione della ricettività e del turismo nei comuni del versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso all’Alpe Cialma per Locana. Il completamento del centro polisportivo in frazione Mondrezza a Viù. La riqualificazione energetica degli edifici a energia quasi zero del polifunzionale ex Saifa a Foglizzo. La costruzione di una passerella ciclo-pedonale sul torrente Stura di Lanzo a Nole. Il centro polisportivo comunale e rifacimento del campo sportivo in erba sintetica e pista di atletica in resina poliuretanica a Rivarolo Canavese.

L’Accordo del Quadrante Sud Ovest Metropolitano ha ricevuto un contributo complessivo pari a 3.336.254 euro suddivisi sui Comuni di Bibiana, Carmagnola, Rivalta di Torino, Sangano, Orbassano, Villar Perosa, Poirino.

Gli interventi per questo Accordo sono la realizzazione di una nuova area per parcheggio e per manifestazioni turistico/sportive temporanee e una nuova viabilità pedonale lungo via Cavour a Bibiana, l’ampliamento del sagrato della chiesa di San Bernardo e la realizzazione di una nuova piazza antistante con area parcheggi a Carmagnola, lavori di potenziamento ed ampliamento dell’impianto sportivo “Valentino Mazzola” di Tetti Francesi a Rivalta di Torino. Il riuso dell’ex polveriera militare per la realizzazione di un parco etico: “Anello del soldato” a Sangano, interventi di adeguamento normativo, ai fini antincendio, dei locali in strada Rivalta a Orbassano, la ristrutturazione del campo comunale da hockey su prato S. Michellonet a Villar Perosa. Il recupero e l’allestimento del museo storico della comunità di Poirino.

Alla presenza dei 44 Sindaci e rappresentanti di altrettanti Comuni piemontesi, quest’oggi sono stati siglati sei Accordi di Programma, che rappresentano sei aree della regione, finanziati grazie a un fondo di 26.377.400 euro. Accordi che permetteranno di realizzare in altrettanti Comuni mense scolastiche, impianti sportivi, ristrutturazione di dimore storiche e valorizzazioni di parchi naturali. Un patto con le istituzioni locali che la Regione ha onorato attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) provenienti dall’Accordo sottoscritto il 7 dicembre del 2023 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni e dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

«Con la firma odierna andiamo a sbloccare importanti risorse grazie ai quali ben 44 Comuni piemontesi saranno in grado di realizzare opere fondamentali per le loro comunità» – dichiarano il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore Gian Luca Vignale.

«La presenza oggi, al Palazzo della Regione Piemonte, conferma lo stretto legame e il rapporto di collaborazione che la Regione ha intrecciato nel corso degli anni con le amministrazioni locali e, con l’utilizzo dello strumento degli Accordi di Programma, la condivisione del percorso di realizzazione delle opere tra Regione e enti locali».

«Grazie agli Accordi di Programma finanziati con i Fondi di Sviluppo e Coesione, la Città Metropolitana di Torino ha potuto beneficiare di contributi per 8 milioni, 106mila e 754,78 euro totali destinati a 13 realtà dell’area metropolitana. È l’ennesimo esempio dell’attenzione dell’amministrazione Regionale ai comuni piemontesi, che potranno realizzare opere e progetti attesi da anni» dichiarano gli Assessori Regionali Andrea Tronzano e Maurizio Marrone.

Il gruppo dei sindaci intervenuti ieri in Regione

AGGREGAZIONE LANZO E CANAVESE – SINTESI DEI PROGETTI

Comune di Lanzo Torinese

L'intervento ha per oggetto la riqualificazione dell’area di Via S. Giovanni Bosco e dell’edificio Ex Ospedale Mauriziano che vi si affaccia. Nello stato attuale, l’edificio di proprietà comunale presenta dei lotti già realizzati, a carico del Comune, relativi a tetto, consolidamenti e finiture esterne. Come da progetto allegato, il complesso sarà recuperato e salvaguardato senza incidere sulla composizione architettonica. La rivitalizzazione dell’edificio prevede l’insediamento della “Food Station: le officine dei sapori” che sarà realizzata in partenariato con soggetti di primaria importanza: l’Università di Torino, la CNA e ENGIM (lettere di impegno allegate). Tale collaborazione assicurerà una gestione sostenibile e garantita della funzionalità dei locali, fondandosi su contenuti e attività proprie di ogni soggetto coinvolto: la nuova biblioteca comunale, spostata dalla vecchia sede e quindi a costo differenziale zero, istruzione accademica e formazione postlaurea su tematiche cogenti (benessere animale), formazione professionale specifica e di life long learning, formazione food-oriented connessa con prodotti e produttori del territorio, collocazione di collezioni del Museo di Agricoltura del Piemonte (UNITO).

Comune di Locana

Nel presente lotto di intervento si prevedono opere edili ed impiantistiche che hanno lo scopo di completare la rifunzionalizzazione del fabbricato ex cabina di rilancio della cabinovia dell’Alpe Cialma, al fine di ricavarne un punto ristoro, rifugio escursionistico e punto tappa. Sulla struttura esistente, a completamento di quanto precedentemente realizzato, si prevede la realizzazione dei seguenti interventi strutturali locali:

  • Costruzione di scala interna metallica
  • Completamento della pensilina esterna lato nord

Terminata la fase di realizzazione delle opere strutturali, si procederà con la realizzazione delle suddivisioni interne del piano secondo, che saranno realizzate con divisori in cartongesso con interposto isolante in lana di roccia. Al secondo piano, dal corridoio centrale, sarà possibile accedere a 5 camere, di cui 2 accessibili ai disabili, e 1 dedicata a posto tappa, tutte dotate di bagno interno.

Comune di Viù

L’intervento riguarda la realizzazione dei lavori di completamento del centro polisportivo, ricreativo in frazione Mondrezza, dove sono presenti un centro per l’arrampicata sportiva a livello agonistico, un impianto acqua fun, un campo sportivo, un parco avventura ed una zip line. Tale centro si sviluppa su una superficie di oltre 60.000 mq di proprietà comunale. Tuttavia, risulta difficilmente accessibile, in quanto la strada di congiungimento si innesta alla S.P. 32 in una curva molto pericolosa. Risulta quindi necessario procedere all’adeguamento dell’accesso mediante la creazione di un nuovo collegamento. Si procederà inoltre alla realizzazione di una recinzione lungo il confine della proprietà comunale, per uno sviluppo di circa 700 metri lineari. Altro intervento è l’ampliamento della zona ludica adiacente all’acqua fun nella parte nord ovest, per consentire l’accesso ad un maggior numero di utenti e garantire la gestibilità economica. È infine previsto il rifacimento della pavimentazione esistente a bordo piscina, oltre ad interventi di efficientamento energetico, mediante la sostituzione dell’attuale centrale termica GPL con una caldaia a biomasse. Il progetto esecutivo è stato approvato con D.G.C. n. 45/2023 e ha ottenuto parere favorevole dal CONI Regionale in data 04.03.2023.

Comune di Foglizzo

Il centro polifunzionale “Ex SAIFA”, sito in via San Giovanni Bosco n. 2A a Foglizzo, è stato realizzato nel 1999 mediante la riqualificazione di un complesso industriale preesistente. Nell’edificio sono presenti una palestra, alcuni locali pluriuso, una cucina, sedi di associazioni, servizi, spogliatoi e la sede del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Il centro polifunzionale rappresenta quindi il fulcro delle attività sportive, sociali e ricreative del paese ed è un punto di riferimento anche per gli sportivi dei paesi limitrofi, in particolare per quanto riguarda la pratica della pallavolo. L’intervento in progetto prevede di operare sui locali attualmente riscaldati trasformandoli in NZEB mediante:

  • Isolamento dell’involucro opaco mediante sistema a cappotto
  • Sostituzione dei componenti trasparenti
  • Sostituzione degli elementi di generazione di calore per l’impianto di riscaldamento e ACS
  • Installazione di impianto fotovoltaico
  • Relamping dell’illuminazione interna ed esterna a servizio dell’immobile
  • Opere edili accessorie alla funzionalità dell'intervento

A seguito dell’intervento proposto, si otterrebbe il completo ammodernamento del fabbricato, aumentando il comfort ambientale e riducendo significativamente i costi di gestione legati ai consumi energetici.

Comune di Nole

La passerella ciclo-pedonale in progetto sul Torrente Stura si inserisce in un contesto territoriale molto attivo in termini di fruizione ciclabile e pedonale. Sulla sponda sinistra vi è il percorso ciclabile continuo e su sede propria che unisce i comuni da Lanzo T.se a Ciriè, denominato “Corona Verde Stura”. Il corrispondente tratto sulla sponda destra è denominato “StouRing” e si snoda tra i comuni della Val Ceronda. Tali percorrenze sono divenute per il territorio poli attrattori, con importante funzione di coesione sociale e miglioramento della qualità di vita dei fruitori. A maggiore scala, il territorio in oggetto è compreso tra due importanti riserve naturali, il Parco Mandria e la Riserva della Vauda, ed è servito dalla linea ferroviaria Torino-Ceres sulla sponda sinistra. La passerella si colloca in tale contesto quale intervento di completamento di tali opere, per le quali la mancanza di un collegamento ciclabile, oltre a comprometterne in parte la sostenibilità ambientale, ne pregiudica la completa funzionalità e fruizione per un territorio più esteso. Il territorio, infatti, continua ad essere “slegato” a causa della presenza del Torrente che, pur restando una fondamentale risorsa naturale, preclude la creazione di spostamenti più capillari e sistematici.

Comune di Rivarolo Canavese

L’intervento si presenta come una riqualificazione puntuale dell’impianto polisportivo, attraverso il rifacimento del campo calcio con nuovo manto in erba sintetica prestazionale omologato, oltre al rifacimento del manto della pista di atletica e delle opere per l’omologazione della stessa, con la realizzazione di nuovi campi attività per la pratica sportiva agonistica. L’intervento sul campo calcio principale si caratterizza per il rifacimento con ridimensionamento del campo esistente, in conformità alle prescrizioni della LND per campi omologabili a drenaggio verticale, con nuovo manto in erba sintetica di ultima generazione con tracciatura campo a 11 di dimensione 100 x 60 m e relative opere indotte, quali la rete di drenaggio con allaccio a rete esistente e l’impianto di irrigazione automatico. Il campo insisterà all’interno dell’ambito della pista di atletica, che sarà rinnovata grazie ad un intervento di retopping su manto colato drenante.

AGGREGAZIONE SUD-OVEST METROPOLITANO – SINTESI DEI PROGETTI

Comune di Bibiana

L'intervento prevede la realizzazione di una nuova area da destinare a parcheggio e per manifestazioni turistico/sportive temporanee e la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede su un’area, attualmente in stato di degrado, recentemente acquisita in proprietà da parte del Comune lungo via Cavour, nei pressi del centro storico. La nuova area di parcheggio verrà realizzata interamente con superficie drenante, al fine di evitare l'impermeabilizzazione del suolo.
Il nuovo marciapiede, realizzato lungo il perimetro della nuova area a parcheggio in progetto, risulta di fondamentale importanza per il collegamento della viabilità pedonale lungo via Cavour, attualmente interrotta nell'area oggetto di intervento. Nel complesso, il progetto consentirà una maggiore accessibilità da parte dell'utenza che usufruisce dei servizi pubblici e durante le diverse manifestazioni culturali che vengono svolte nell'arco dell'anno nel centro storico del Comune, nonché la messa in sicurezza di un tratto di viabilità pedonale di fondamentale importanza per il centro storico del paese.

Comune di Carmagnola

L'intervento di riqualificazione urbana prevede l'ampliamento del sagrato antistante la Chiesa di San Bernardo, che consentirà la sistemazione dell’incrocio sulla viabilità principale, creando una nuova area a servizi attrezzata mediante la parziale demolizione del fabbricato recentemente acquisito. Attraverso questi interventi sarà possibile ottenere quindi il potenziamento e la messa a norma della viabilità e dell’accesso al Borgo San Bernardo, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale. (La data di fine progetto indicata è riferita all'approvazione del progetto esecutivo).

Comune di Rivalta di Torino

Il presente progetto, ponendosi come finalità la rigenerazione e l'ampliamento a fini agonistici di un impianto sportivo localizzato nella periferia urbana, prevede un ampliamento con regolarizzazione dimensionale del campo di allenamento, annettendo una piccola parte dell’adiacente parco comunale Berlinguer, pervenendo alla formazione di un campo da calcio a 9 con annessi tribuna e spogliatoi, oggetto del presente 1° lotto funzionale.
L'ampliamento è funzionale alla futura realizzazione di un secondo lotto di lavori con la formazione di un campo da calcio a 5 con annessi tribuna e spogliatoi.
Il 1° lotto funzionale prevede una capienza massima di 99 persone e presenta accessi e vie d’uscita per giocatori/arbitro e spogliatoi indipendenti da quelli dell’impianto preesistente. Il nuovo campo da calcio a 9 sarà in erba sintetica con relativa stratigrafia di sottofondo.
L'intervento prevede altresì la realizzazione di recinzioni regolamentari, la fornitura e l'installazione di arredi (porte, panchine, pali per calci d’angolo), la formazione del sistema di drenaggio del campo, la realizzazione dell'impianto di illuminazione regolamentare del campo, nonché dell'impianto di irrigazione.

Comune di Sangano

L’intervento candidato rappresenta il primo sub-lotto funzionale di un più ampio progetto di intervento per il completo recupero dell’Ex Polveriera Militare di Sangano per la realizzazione di un “Parco Etico” aperto e fruibile a tutti. L’Ex Polveriera Militare di Sangano si estende su 45 ettari di terreno, che l’Amministrazione comunale ha intenzione di conservare e valorizzare, in quanto patrimonio ambientale e immobiliare di notevole interesse non solo per il Comune, ma per l’intera Unione Montana Val Sangone, di cui fa parte, e dei Comuni limitrofi, oltre a rappresentare un forte collegamento con la Fabbrica di Munizioni di Avigliana, già riqualificata, e con il Parco Montano del San Giorgio.
L’intervento di riqualificazione del cosiddetto “Anello del Soldato” avrà i seguenti obiettivi:

  1. rendere il percorso fruibile in sicurezza;
  2. valorizzare le garitte esistenti, sia come memoria storica della precedente destinazione d’uso dell’area sia come punti di vista panoramici;
  3. illuminare il percorso in un’ottica sostenibile e compatibile con la vigente normativa in materia di inquinamento luminoso.

Lungo tutto il percorso è prevista la realizzazione di piccole aree di sosta intermedie, organizzate su balconate a sbalzo, in corrispondenza di tre garitte preesistenti.

Comune di Orbassano

Il progetto prevede degli interventi di adeguamento normativo ai fini antincendio sull'intero fabbricato e, per quanto concerne specificamente il locale centrale termica, sono previsti i seguenti interventi:

  1. Realizzazione di aerazione permanente nel locale centrale termica, sulla parete a sud attestante su spazio scoperto, mediante serramento grigliato fino a filo soffitto;
  2. Installazione di un rivelatore fughe gas, collegato a una centralina del tipo autoalimentata con batteria in tampone a 24 V in continua, la quale, oltre che attivare automaticamente, in caso di pericolo, la segnalazione ottico/acustica, provvede a togliere alimentazione elettrica all’elettrovalvola installata sulla tubazione di adduzione del gas, in modo tale da chiudere il flusso del fluido;
  3. Esternamente al locale centrale termica, in posizione raggiungibile e ben segnalata, sarà localizzato il pulsante di sgancio della tensione elettrica;
  4. A servizio di ciascun generatore termico sarà localizzato un estintore, in posizione facilmente accessibile, del tipo idoneo e di classe 21A 89BC. Nei locali oggetto di intervento sarà inoltre adeguata la segnaletica di sicurezza alle prescrizioni del D.Lgs 81/08.

Comune di Villar Perosa

L’intervento di ristrutturazione del campo da Hockey su Prato “S. Michellonet” di Villar Perosa si propone di adeguare tecnologicamente la struttura agli standard attuali per consentirne un utilizzo ottimale per la pratica dell’Hockey su Prato. Le opere in progetto sono:

  1. Sostituzione del manto da gioco obsoleto con nuovo manto ad acqua, questo intervento rappresenta la parte prevalente delle opere e rientra nella categoria OS6;
  2. Realizzazione di impianto di irrigazione della superficie da gioco, indispensabile per un corretto utilizzo della stessa, che rientra nella categoria OG6.

Comune di Poirino

L'intervento propone il recupero di una vecchia cascina dismessa e donata al Comune al fine di realizzare il Museo Storico della Comunità Poirinese e del Pianalto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori